Salta al contenuto
Nessun risultato
  • Archeologia
  • Arte Antica
    • Pittura antica
    • Scultura antica
  • Arte dell’Ottocento
    • Pittura dell’ottocento
    • Scultura dell’ottocento
  • Arte Contemporanea
    • Pittura contemporanea
    • Scultura contemporanea
    • Fotografia
    • Design e Architettura
    • Libri
    • Art food
  • Mostre
    • Mostre in Italia
    • Mostre in Europa
    • Mostre Extraeuropee
  • Edizioni Locali
    • Stile arte Milano
    • Stile arte Venezia
    • Stile arte Bologna
    • Stile arte Brescia
  • BORSINO
    • Il Borsino degli Artisti 1500-1799 (A-G)
    • Il Borsino degli Artisti 1500-1799 (H-O)
    • Il Borsino degli Artisti 1500-1799 (P-Z)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • PUBBLICITÀ
Stile Arte – Archeologia, Arte Antica e Contemporanea

Diretto da MeF Bernardelli Curuz

  • Archeologia
  • Arte Antica
    • Pittura antica
    • Scultura antica
  • Arte dell’Ottocento
    • Pittura dell’ottocento
    • Scultura dell’ottocento
  • Arte Contemporanea
    • Pittura contemporanea
    • Scultura contemporanea
    • Fotografia
    • Design e Architettura
    • Libri
    • Art food
  • Mostre
    • Mostre in Italia
    • Mostre in Europa
    • Mostre Extraeuropee
  • Edizioni Locali
    • Stile arte Milano
    • Stile arte Venezia
    • Stile arte Bologna
    • Stile arte Brescia
  • BORSINO
    • Il Borsino degli Artisti 1500-1799 (A-G)
    • Il Borsino degli Artisti 1500-1799 (H-O)
    • Il Borsino degli Artisti 1500-1799 (P-Z)
Stile Arte – Archeologia, Arte Antica e Contemporanea

Diretto da MeF Bernardelli Curuz

Vincenzo Romanelli, la mostra dei cent’anni. La gioiosa vittoria di uno sguardo poetico

  • Maurizio Bernardelli CuruzMaurizio Bernardelli Curuz
  • 21 Ottobre 2022
  • News, Stile arte Brescia

La mostra - allestita all'Aab di Brescia - tocca per punti l’intera opera di Romanelli, soffermandosi sul paesaggio, soggetto a lui molto caro, per giungere, come sottolineato da Massimo Tedeschi, agli “ultimi commoventi lavori realizzati con fil di ferro ritorto hanno il sapore dell’urlo grafico, della riduzione drammatica del tutto a una linea continua. Quasi un messaggio che Romanelli - da qualche luogo imperscrutabile e misterioso - continua a consegnarci, attraverso le sue opere.”

mostra VINCENZO ROMANELLI
AAB vicolo delle stelle, 4 Brescia – Inaugurazione sabato 22 ottobre 2022 ore 18

Si inaugura sabato 22 ottobre 2022 alle ore 18 la mostra “Vincenzo Romanelli 22.10.22” all’AAB in occasione del centenario della nascita dell’artista (22 ottobre 1922).

Vincenzo Romanelli ha tenuto una mostra all’AAB in occasione dei suoi 80 anni e poi un’altra per i suoi 90 anni. Ora l’artista è scomparso, ma la famiglia vuole ricordarlo a cent’anni dalla nascita: 22 ottobre 1922 – 22 ottobre 2022.
“Questa mostra dei cento anni – scrivono i familiari nel catalogo – non vuol essere commemorativa di un artista che non c’è più. Vuol essere anzi un inno alla vita e alla voglia di vivere di un uomo che, anche in tarda età, ha continuato a fare progetti, ad imparare, ad innovarsi. In ultimo, aveva come obiettivo la mostra dei cento anni. ‘Se io non ci sarò, dovete organizzarla voi!’, ci diceva. E così è stato”.

Vincenzo Romanelli, nato a Brescia e poi trasferitosi a Trani con la famiglia, dopo gli studi ha affiancato l’attività lavorativa a quella artistica, coltivando la passione per il disegno, nutrita fin dall’infanzia. L’interesse per la pittura lo ha impegnato sempre di più, da autodidatta prima e con i corsi alla scuola della Associazione Artisti Bresciani in seguito; la prima mostra a Verona nel 1958 e poi tante altre negli anni ’60-’70. Dopo un periodo di rallentamento, agli inizi degli anni Novanta, ha ricominciato a dipingere con continuità, coltivando l’interesse per l’arte e i suoi mutamenti.


Dal punto di vista espressivo, nel suo saggio critico Mauro Corradini rileva che: “… nonostante un percorso non lineare, fatto di accelerazioni e silenzi e pause, Vincenzo emerge e si offre con la mano “felice” che sa portarlo dove vuole e lo aiuta a trascrivere un mondo che lentamente viene prendendo forma. Nella pittura che si affina, la sua mano si fa più libera; emergono modalità espressive che hanno il senso di una nuova figurazione, tra un realismo, a volte un po’ retorico, e un astrattismo mentale; la sua pittura cresce sempre più chiaramente verso un mondo interiore che si alimenta con la presenza diffusa di nuove iconografie”.
La mostra tocca per punti l’intera opera di Romanelli, soffermandosi sul paesaggio, soggetto a lui molto caro, per giungere, come sottolineato da Massimo Tedeschi, agli “ultimi commoventi lavori realizzati con fil di ferro ritorto hanno il sapore dell’urlo grafico, della riduzione drammatica del tutto a una linea continua. Quasi un messaggio che Romanelli – da qualche luogo imperscrutabile e misterioso – continua a consegnarci, attraverso le sue opere.”

Si può visitare la mostra fino al 2 novembre dal martedì alla domenica con orario 16 – 19.30.
Brescia, 13 ottobre 2022

PER SCARICARE IL GRATUITAMENTE IL CATALOGO DELLA MOSTRA E’ POSSIBILE cliccare qui di seguito catalogo Vincenzo Romanelli

Tag
# Vincenzo Romanelli# Vincenzo Romanelli catalogo
Condividi l'articolo su:
Maurizio Bernardelli Curuz
Maurizio Bernardelli Curuz

Maurizio Bernardelli Curuz è uno storico e un critico d'arte. Fondatore di Stile arte, è stato direttore dei Musei Bresciani (Fondazione Brescia Musei, Pinacoteca Tosio Martinengo, Santa Giulia e Castello dal 2009 al 2014) coordinando, tra le altre cose, il dossier della candidatura Unesco di Brescia e dell'Italia Longobarda, titolo concesso dall'ente sovrannazionale. Ha curato grandi mostre sia archeologiche - Inca - che artistiche - Matisse - con centinaia di migliaia di visitatori. Ha condotto studi di iconologia e di iconografia. Ha trascorso un periodo formativo giovanile anche in campo archeologico. E' uno specialista della pittura tra Cinquecento e primo Seicento ed è uno studioso del Caravaggio. E' iscritto all'Ordine dei professionisti professionisti E' stato docente di Museologia e Museografia all'Accademia di Brescia

Precedente Articolo Le stilettate di Zana. Con la morte di Socrate di David. Odio, diffamazione e calunnia in politica
Prossimo Articolo Si apre a Trieste il mese delle foto. Il Festival Internazionale della Fotografia urbana

Articoli correlati

Scoperta dopo scoperta, mistero dopo mistero in Sicilia: nella Valle dei Templi riaffiora il cuore segreto dell’antica Akragas, città felice. Terme, fornaci e sepolture cristiane nel quartiere ellenistico-romano. Chi abitava qui? Perché fu poi abbandonata?

  • 9 Luglio 2025
  • Archeologia - Ultime notizie ed approfondimenti, News

Italia delle meraviglie. Riemergono dai depositi oltre 50 busti romani. Ornano ora il Corridoio Vasariano degli Uffizi: Cicerone, Augusto, Sabina e gli altri capolavori. La loro storia. La nostra storia.

  • 7 Luglio 2025
  • News

Pic-nic con sorpresa. Meraviglia e emozione. Scoperto un tesoro nascosto nella foresta: 69 monete (di cui una d’oro) riaffiorano tra il muschio e le radici bruciate. A quando risalgono? Perché furono nascoste in quel punto?

  • 7 Luglio 2025
  • Archeologia - Ultime notizie ed approfondimenti, News

Di tendenza

Scoperta dopo scoperta, mistero dopo mistero in Sicilia: nella Valle dei Templi riaffiora il cuore segreto dell’antica Akragas, città felice. Terme, fornaci e sepolture cristiane nel quartiere ellenistico-romano. Chi abitava qui? Perché fu poi abbandonata?
Archeologia. Ma cosa sono queste cose? Iridescenti. Una tomba del VI secolo. Luce cangiante. La spiegazione degli archeologi
Archeologia. Splendido. E’ d’oro. Trovato nel terreno. Cosa rappresenta? A che epoca risale? Cosa possono voler dire le lettere sulla fascia? Rispondono gli esperti
Arte e donne. Artemisia Gentileschi autentica “femminista”? Cosa racconta nell’ultima tela attribuita? Tutti i segreti del quadro. Perché gli schemi patriarcali sono annientati anche qui? E come? Le ultime novità sul dipinto svelato
  • Archeologia
  • Arte Antica
  • Arte dell’Ottocento
  • Arte Contemporanea
  • Mostre
  • Edizioni Locali
  • BORSINO

Privacy Policy - Cookies

© Maurizio Bernardelli Curuz, Tutti i diritti riservati.

https://musikmuseum.org/ https://www.kppod.org/ https://stiq-annur.ac.id/ https://maxim.co.id/ https://www.metroplexcom.com/ https://bonuadata.id/ https://community.fivetier.com/ https://drugstore.rajanukul.go.th/ https://vaccine.rajanukul.go.th/ https://pradeepaeri.com/ https://enceinte-pour-icpms.com/ https://bestlivekenocasinos.com/ https://bestpokergamex.com/ https://blackjackliveurope.com/ https://indiensolidaritet.org/ https://video.bonuadata.id/ https://rudal.bonuadata.id/ https://simkgpai.bonuadata.id/ https://siwaspaibanggai.bonuadata.id/ https://blockvip.net/ kakek303 https://www.slmlbc.lk/ https://oldc.col.du.ac.in/ https://southcaribadventists.org/ https://akm.ac.id/ https://uka.ac.id/ https://ups.ac.id/ https://sccyouthministries.org/ https://biropbj.ntbprov.go.id/ https://421.cd.gov.mn/ https://429.cd.gov.mn/ https://mandal.cd.gov.mn/ https://111.cd.gov.mn/ https://409.cd.gov.mn/ https://terradasideias.com/ https://fokusindonesia.com/ https://jepras.bonuadata.id/ https://resurse.projectsepal.com/ https://internship.bright.id/ https://435.cd.gov.mn/ https://dent.co.id/ https://www.aph.co.id/ https://jatengprovdesa.id/ https://trimspublic.tourismauthority.go.ke/ https://reportaseindonesia.com/ https://radarjakarta.com/ https://studio.keewah.com/ https://geepaprc.org/ https://cgbp.org/ https://apps.du.ac.in/ https://rebs.iium.edu.my/ https://bankbkkgrogol.co.id/ https://kadinkabupatenkediri.org/ https://kadinakademisi.org/ https://kadinperbatasan.org/ https://jdih.malukubaratdayakab.go.id/ https://cng.naddc.gov.ng/ https://jobs.punjabhec.gov.pk/ https://www.aph.co.id/career/ https://capacitar.am.senac.br/ https://fiiro.gov.ng/ https://am.senac.br/ https://kyit.edu.my/ https://crewjobs.ro/ https://kgb.mukomukokab.go.id/ https://british.edu.pk/ https://library.kallainstitute.ac.id/ https://acnb.org/ https://dfosiraha.madhesh.gov.np/ https://lms.ezelogs.com/ https://tu-rsudslg.kedirikab.go.id/ https://kelaskedokteran.com/ https://satgasppks.stkipmodernngawi.ac.id/ https://ejournal.stkipmodernngawi.ac.id/ https://ti.polbeng.ac.id/ https://repository.stkipmodernngawi.ac.id/ https://poltekkes-maluku.ac.id/ https://m.tcer.gob.ar/ https://myform.friends-amis.org/ https://kakek303.live/ https://kakek303a.com/ https://ak6.org/ https://aris.tpsc.go.tz/