Concerto futurista – Guarda e ascolta l'Arte dei rumori di Luigi Russolo

La prima esecuzione pubblica, 21 aprile 1914, teatro Dal Verme di Milano, è trionfale. Insulti, lancio di oggetti, sputi calci sberle, scazzottate furibonde, tra opposte fazioni. Spuntano bastoni. Facce insanguinate. Russolo, imperterrito, statuario, sacerdotale, dirige la sua “orchestra”. Ha cose più importanti da fare che ascoltare quanto avviene alle sue spalle. Sta inoltrandosi in un territorio sconosciuto. Avanza a colpi di dinamite. Officia. I suoi ventitré musicisti girano manovelle, abbassano leve, impugnano tubi, pallidi come durante una battaglia, sudati che nemmeno trasportassero un pianoforte



PUOI RICEVERE GRATUITAMENTE, OGNI GIORNO, I NOSTRI SAGGI E I NOSTRI ARTICOLI D’ARTE SULLA TUA HOME DI FACEBOOK. BASTA CLICCARE “MI PIACE”, SUBITO QUI A DESTRA. STILE ARTE E’ UN QUOTIDIANO , OGGI ON LINE, FONDATO NEL 1995

Luigi Russolo con Ugo Piatti nel laboratorio degli intonarumori a Milano
Luigi Russolo con Ugo Piatti nel laboratorio degli intonarumori a Milano


di Enrico Raggi
Fanno un po’ di tenerezza quei due signori distinti, addossati alle pareti, quasi sommersi dalle loro appariscenti invenzioni, a metà strada fra bacinella, imbuto gigantesco, inquietante nasuto pacco regalo. Cosa sono quegli strani oggetti? Li diresti fatti di cartone, latta, compensato e colla, resti di magazzino di filodrammatica paesana, se non fosse per le mattonelle esagonali, i fili della luce volanti, i lampadari da opificio minuscolo, un tavolino con alcuni attrezzi, lima, seghetto, cacciavite. Dove siamo finiti? L’espressione dei due è seria, del tipo “ce l’abbiamo fatta”; ma pure leggermente assorta, come il cacciatore di leoni di fronte al corpo della belva ammazzata, tanto inseguita che alla fine ti ci affezioni. Mancano solo le etichette sulle scatole: ululatori, rimbombatori, ronzatori, sibilatori, e via dicendo.
La benzina ha preso fuoco. Il Futurismo è definitivamente esploso. Il furore del nuovo eccita gli animi. Francesco Balilla Pratella (ottobre 1910) ha firmato il Manifesto dei musicisti futuristi, nel quale si propone di restituirci “l’anima musicale delle folle, dei grandi cantieri, dei treni, dei transatlantici, delle corazzate, delle automobili, degli aeroplani”. Luigi Russolo, a tale scopo, ha smesso di dipingere per costruire dei sonorissimi marchingegni e li ha battezzati intonarumori. “Oggi il Rumore trionfa e domina sovrano”, sintetizza deciso.
Ci scrive perfino un trattato, L’arte dei rumori (Stampa Alternativa, 120 pagine). L’intuizione è semplice: la vita è piena di suono. Giriamo per la città. Osserviamola attentamente. Aguzziamo l’udito. Raccogliamo le sue sonorità, dalle più moleste (molto bene: le sentiremo meglio) a quelle meno percettibili. Riproduciamo artificialmente ciò che abbiamo scoperto, intoniamolo, organizziamolo. Lasciate ogni paura, o voi ch’ascoltate. Nessuno tema i decibel eccessivi. Cambiamo segno al rumore-fastidio-disordine: tramutiamolo in suono-piacere-bellezza.
Rombi di aereo, ticchettii, colpi di maglio, frastuono di fabbrica fonderia officina, sirene, motori, valgono più delle decrepite vecchie insulse note. Gli strumenti tradizionali? Roba sorpassata, scaduta. Merce avariata, che già manda cattivo odore. Le nuove “composizioni” spalancano “visioni” inaudite: fischi, scoppi, gorgoglii, schianti, scrosci. Se siete in vena, aggiungete gemiti risate rantoli risucchi pernacchie colpi di tosse miagolii ceffoni. Chi più ne ha, più ne metta. Mescolate. Sbattete la bottiglia fino a che il tappo salti. Bando al risparmio. Gli intonarumori creeranno per voi appositamente miracolosi effetti speciali. Vènghino, vènghino. “Una nuova voluttà acustica mi eccita”, proclamano i musicofuturisti. Punizioni corporali a denigratori, avversari, tiepidi, debosciati, anime molli.
La prima esecuzione pubblica, 21 aprile 1914, teatro Dal Verme di Milano, è trionfale. Insulti, lancio di oggetti, sputi calci sberle, scazzottate furibonde, tra opposte fazioni. Spuntano bastoni. Facce insanguinate. Russolo, imperterrito, statuario, sacerdotale, dirige la sua “orchestra”. Ha cose più importanti da fare che ascoltare quanto avviene alle sue spalle. Sta inoltrandosi in un territorio sconosciuto. Avanza a colpi di dinamite. Officia. I suoi ventitré musicisti girano manovelle, abbassano leve, impugnano tubi, pallidi come durante una battaglia, sudati che nemmeno trasportassero un pianoforte. Altri rumori li fa il pubblico, che urla e schiamazza forsennato. In rari casi, si segnalano colpi di pistola (probabilmente a salve) sparati in aria durante l’esecuzione, per tacitare un uditorio troppo rumoreggiante. Ma il casino non era voluttà? Perché godersi in religioso silenzio il delizioso crepitio di quegli scatoloni sonori?

Il lavoro di Russolo è certosino. Classifica estensioni, redige un prontuario di effetti, analizza le combinazioni migliori, individua le particolarità di ogni strumento. Particolare attenzione pone ai “Suoni della guerra”. Studia fonetica, linguaggio, differenze tra vocali e consonanti. “Fate attenzione all’elasticità mentale dell’esecutore. Che sia aperto al nuovo”, avverte. Mica si sta suonando Mozart. La notazione consiste in orizzontali linee seghettate, tipo l’andamento della Borsa. E’ questa la musica del futuro? Le orecchie incrostate dei benpensanti si apriranno alla comprensione del nuovo verbo acustico? Nessun capolavoro spunta all’orizzonte. Stravinskij, Ravel, Prokofiev, Milhaud vedono all’opera gli intonarumori ma non li utilizzano. In molti casi, le composizioni dei futuristi nostrani consistono in una scialba risciacquatura di Debussy. Ridicolaggini para-impressioniste. Una decina d’anni più tardi nessuno ricorderà più nulla.
Gli intonarumori si rivelano inadeguati a tradurre idee così avanzate. Bisogna lavorare molto di fantasia. Serve una sfrenata immaginazione (accovacciata nelle poltrone di qualche coraggioso teatro). Gli effetti alla lunga stancano. L’arte è fatta (anche) di pensiero organizzato, di lucido caos. Istinto, inconscio, razionalità. Qualcuno prova a inserire rumori artificiali e/o suoni naturali nei suoi brani (Erik Satie, in Parade, per citarne uno), nel disperato tentativo di arricchire e fecondare. Ma è solo decorazione. Lustrino. Cartolina ritoccata.
L’invenzione del registratore, la comparsa di strumenti elettrici (Emeriton, onde Martenot, xelenofono, terminvox), la manipolazione elettronica del suono, cacciano in soffitta Russolo e soci. In un decennio, come si diceva, le loro avventure diventano preistoria.
La strada, però, appare definitivamente tracciata. La loro provocazione pone interrogativi. Il rumore, non trasfigurato in idea musicale, è un prodotto estetico accettabile? Puoi aggrapparti al fragile stupore evocato da un chiasso organizzato? Il fracasso è dignitoso? I musicisti futuristi sono pionieri, avanguardisti, sognatori. Da loro è nata una nuova sensibilità, inimmaginabile. Il passo compiuto è irreversibile.
 




 
 

Condividi l'articolo su:
Redazione
Redazione

Stile Arte è una pubblicazione che si occupa di arte e di archeologia, con cronache approfondite o studi autonomi. E' stata fondata nel 1995 da Maurizio Bernardelli Curuz, prima come pubblicazione cartacea, poi, dal 2012, come portale on line. E' registrata al Tribunale di Brescia, secondo la legge italiana sulla stampa