Dama con Liocorno di Raffaello – Anche gli ornamenti indicano castità nel mondo ed eros nel matrimonio

L’animale, noto anche come simbolo fallico, era foriero di prosperità nella vita matrimoniale; stesse caratteristiche presentavano le pietre preziose del gioiello; la perla e lo smeraldo erano note come simbolo di castità, mentre il rubino donava alla sposa prosperità nella vita matrimoniale e frenava le passioni amorose



RAFFAELLO, Ritratto di giovane donna (Dama col Liocorno), 1505-1506, olio su tavola, cm 65 x 51, Roma, Galleria Borghese
RAFFAELLO, Ritratto di giovane donna (Dama col Liocorno), 1505-1506, olio su tavola, cm 65 x 51, Roma, Galleria Borghese

La Dama col Liocorno è uno dei più misteriosi dipinti attribuiti a Raffaello. Un ritratto? Un’allegoria? La presenza del mitico animale, collegata al significato simbolico dei gioielli, ci consente di entrare più agevolmente nell’opera. “Il pendente della Dama col Liocorno è costruito da una pesante montatura in oro smaltato con piccole foglie, in cui sono incastonati un piccolo smeraldo, un grande rubino ed una goccia a perla” – scrive Alessia De Simone nel volume edito da Logart Press-. La rappresentazione della vergine con l’unicorno tra le braccia può essere interpretata come un’allegoria profana della castità; questa tipologia iconografica era in uso per gli arazzi medioevali e del primo Rinascimento, realizzati in occasione di fidanzamenti. La raffigurazione dell’unicorno ben si associa alla scelta delle pietre preziose del gioiello raffigurato; l’unicorno, infatti, nell’antichità era collegato al culto della dea-madre vergine e conservò nel Medioevo questa simbologia, in riferimento alla verginità di Maria”.
RAFFAELLO, Ritratto di giovane donna (Dama col Liocorno), particolare, 1505-1506, olio su tavola, cm 65 x 51, Roma, Galleria Borghese
RAFFAELLO, Ritratto di giovane donna (Dama col Liocorno), particolare, 1505-1506, olio su tavola, cm 65 x 51, Roma, Galleria Borghese

“Secondo una leggenda il corno dell’animale purificava qualunque cosa toccasse e poteva essere catturato soltanto da una vergine. L’animale, noto anche come simbolo fallico, era foriero di prosperità nella vita matrimoniale; stesse caratteristiche presentavano le pietre preziose del gioiello; la perla e lo smeraldo erano note come simbolo di castità, mentre il rubino donava alla sposa prosperità nella vita matrimoniale e frenava le passioni amorose. Il rubino raffigurato, inoltre, presenta delle macchie naturali; Ludovico Dolce, nel testo Libri tre, nei quali si tratta delle diverse sorti delle gemme che produce la natura, della qualità, grandezza, bellezza e virtù loro del 1565, parla delle virtù occulte delle pietre incise: “(…) esse erano ancora più potenti quado l’incisione non era opera dell’uomo ma della natura (…)”.

Condividi l'articolo su:
Redazione
Redazione

Stile Arte è una pubblicazione che si occupa di arte e di archeologia, con cronache approfondite o studi autonomi. E' stata fondata nel 1995 da Maurizio Bernardelli Curuz, prima come pubblicazione cartacea, poi, dal 2012, come portale on line. E' registrata al Tribunale di Brescia, secondo la legge italiana sulla stampa