Angiolo D’Andrea – Chi era costui? Pordenone lo svela

Friulano di Rauscedo, dopo una lunga collaborazione in veste di illustratore (dal 1900 al 1905) con la rivista “Arte italiana decorativa e industriale” diretta da Camillo Boito, nel 1906 si trasferisce definitivamente a Milano. Qui inizia la sua carriera di pittore che ha, sotto molti punti di vista, della stupefacente perché in definitiva autodidatta, e ciononostante in grado di esprimersi in modo eccellente

d'andrea1
di Claudio A. Barzaghi
 
L’esistenza di tanti piccoli Musei e di altrettante Gallerie d’Arte disseminate in lungo e in largo sul territorio nazionale, non è sempre chiara né condivisibile, ma è altresì evidente che molte di queste realtà assolvono una funzione meritoria e preziosa rimpicciolendo le maglie della rete, consentendo, così, di acchiappare anche i pesci più piccoli. È certamente il caso della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Armando Pizzinato” di Pordenone che con la mostra attualmente in corso, Angiolo D’Andrea 1880-1942, centra perfettamente l’obiettivo della pesca miracolosa.
La mostra – il cui sottotitolo “la riscoperta di un maestro tra simbolismo e novecento” già spiega tutto efficacemente e si fregia della impeccabile cura di Luciano Caramel e del contributo della Fondazione Bracco – è un riuscito esempio di esposizione che s’inserisce in quel ritorno di fiamma di studi e interesse che coinvolge, ormai da un po’ di tempo a questa parte, i trascurati esponenti del simbolismo e del divisionismo di casa nostra.
Angiolo D’Andrea, infatti, è buon esempio di pittore a torto e a lungo dimenticato che ritorna grazie alla passione e alla costanza di alcuni. Friulano di Rauscedo, dopo una lunga collaborazione in veste di illustratore (dal 1900 al 1905) con la rivista “Arte italiana decorativa e industriale” diretta da Camillo Boito, nel 1906 si trasferisce definitivamente a Milano. Qui inizia la sua carriera di pittore che ha, sotto molti punti di vista, della stupefacente perché in definitiva autodidatta, e ciononostante in grado di esprimersi in modo eccellente.
L’esposizione, articolata in modo da documentare i numerosi ambiti espressivi: “Lo Spirituale nel Naturale”, “La figura femminile. La Maternità. L’eros”, “Natura e paesaggio”, ecc.; rivela in sintesi un artista eclettico sul piano dei generi e dotato di solido gusto estetico nonché di appropriato uso del colore: perfettamente a proprio agio con la figura umana e il paesaggio, debole soltanto, ci è parso, nei confronti della natura morta un po’ superflua e manierata.


Coinvolto nel primo conflitto mondiale, avrà negli anni ’10 e ’20 il suo momento aureo, poi la morte nel 1942 e la lunga eclissi fino a oggi.
d'andrea
Efficienza della struttura e gentilezza del personale meriterebbero da soli un viaggio, ma se sul piatto si aggiunge anche la ricca mostra (120 opere) innegabilmente riuscita, allora il viaggio diventa d’obbligo. L’ingresso a soli 3 euro include anche la visita alla collezione permanente.
 
Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Armando Pizzinato”
Viale Dante, 33 – Pordenone
La mostra è visitabile fino al 21 settembre: martedì-sabato ore 15,30-19,30, domenica ore !0-13 / 15,30-19,30.
 
 

d'andrea1

Condividi l'articolo su:
Redazione
Redazione

Stile Arte è una pubblicazione che si occupa di arte e di archeologia, con cronache approfondite o studi autonomi. E' stata fondata nel 1995 da Maurizio Bernardelli Curuz, prima come pubblicazione cartacea, poi, dal 2012, come portale on line. E' registrata al Tribunale di Brescia, secondo la legge italiana sulla stampa