Aperte da oggi al pubblico 20 sale del Palazzo Reale di Venezia. Scarica da qui la guida gratuita

Splendidamente decorate e arredate, affacciate sugli incantevoli Giardini Reali, furono volute e abitate dagli esponenti di ben tre case regnanti – Bonaparte, Asburgo, Savoia – lungo tutto l’Ottocento e fino al 1920

Da oggi, 15 luglio, accanto all’usuale percorso del Museo Correr, saranno sempre aperte al pubblico le venti sale private del Palazzo Reale di Venezia. Splendidamente decorate e arredate, affacciate sugli incantevoli Giardini Reali, furono volute e abitate dagli esponenti di ben tre case regnanti – Bonaparte, Asburgo, Savoia – lungo tutto l’Ottocento e fino al 1920. Così, dopo quasi un secolo di oblio con uso ad uffici e dispersione degli arredi, si compie l’importante restituzione del dimenticato Palazzo Reale di Venezia, il complesso più rappresentativo della storia politica e dell’arte a Venezia durante tutto il XIX secolo.

Dal primo progetto – concepito in sinergia tra organi dello Stato e Comune di Venezia – sono serviti circa 15 anni di impegnative ricerche e lavori: studiosi, tecnici, esperti restauratori, artigiani eredi della gloriosa tradizione veneziana, sala dopo sala, ritrovando i decori e le tappezzerie, ricollocando mobili e arredi originali, sono riusciti a recuperare intatta e sorprendente, assieme a vere gemme d’arte e gusto, tutta la suggestione che lega queste stanze a tanti illustri abitatori: Eugène de Beauharnais – figlioccio di Napoleone, l’imperatrice Sissi, Massimiliano d’Asburgo, Re Vittorio Emanuele II, la regina Margherita di Savoia.

Ciò che è possibile ammirare nel ritrovato Palazzo Reale è il frutto della felice unione di intenti e lavoro tra istituzioni pubbliche – Fondazione Musei Civici di Venezia e Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Venezia – e l’ illuminato mecenatismo privato internazionale del Comitato francese per la salvaguardia di Venezia: un essenziale sostegno economico, ma anche grande gesto d’amore e forte stimolo all’impegno, nel segno dell’assoluto valore universale di Venezia.
Clicca QUI PER SCARICARE LA GUIDA ALLE SALE

Condividi l'articolo su:
Maurizio Bernardelli Curuz
Maurizio Bernardelli Curuz

Maurizio Bernardelli Curuz è uno storico e un critico d'arte. Fondatore di Stile arte, è stato direttore dei Musei Bresciani (Fondazione Brescia Musei, Pinacoteca Tosio Martinengo, Santa Giulia e Castello dal 2009 al 2014) coordinando, tra le altre cose, il dossier della candidatura Unesco di Brescia e dell'Italia Longobarda, titolo concesso dall'ente sovrannazionale. Ha curato grandi mostre sia archeologiche - Inca - che artistiche - Matisse - con centinaia di migliaia di visitatori. Ha condotto studi di iconologia e di iconografia. Ha trascorso un periodo formativo giovanile anche in campo archeologico. E' uno specialista della pittura tra Cinquecento e primo Seicento ed è uno studioso del Caravaggio. E' iscritto all'Ordine dei professionisti professionisti E' stato docente di Museologia e Museografia all'Accademia di Brescia