Banksy, dipinto poetico sulle rovine di un grattacielo bombardato nella regione di Kiev. Il significato

Come leggere questa presenza leggiadra in un luogo di distruzione. L'artista britannico risponde spesso alla violenza con immagini che invitano alla speranza e che risollevano i cuori


Blitz del britannico Banksy o di un fedelissimo artista ucraino che ha operato per conto del maestro, utilizzando un suo cartone a Borodyanka, una citta situata nella regione di Kiev, pesantemente bombardata dai russi. Banksy ha realizzato il corpo di una ragazza – che presumibilmente rappresenta, in modo figurato, l’Ucraina – una ginnasta che, mentre volteggia con levità di farfalla, trova un equilibrio sulle macerie, come se fosse sul “cavallo” o su un’asta, poggiando le mani sull’ostacolo scabro provocato da un crollo. Si rivela così ben assestata, pronta a piroettare, lanciandosi al di là dell’ostacolo stesso, con una capriola, che la porterà a cadere in piedi.  Bansky ha poi pubblicato la foto del murale sul proprio profilo Instagram, accreditando così l’autografia del dipinto.

Condividi l'articolo su:
Maurizio Bernardelli Curuz
Maurizio Bernardelli Curuz

Maurizio Bernardelli Curuz è uno storico e un critico d'arte. Fondatore di Stile arte, è stato direttore dei Musei Bresciani (Fondazione Brescia Musei, Pinacoteca Tosio Martinengo, Santa Giulia e Castello dal 2009 al 2014) coordinando, tra le altre cose, il dossier della candidatura Unesco di Brescia e dell'Italia Longobarda, titolo concesso dall'ente sovrannazionale. Ha curato grandi mostre sia archeologiche - Inca - che artistiche - Matisse - con centinaia di migliaia di visitatori. Ha condotto studi di iconologia e di iconografia. Ha trascorso un periodo formativo giovanile anche in campo archeologico. E' uno specialista della pittura tra Cinquecento e primo Seicento ed è uno studioso del Caravaggio. E' iscritto all'Ordine dei professionisti professionisti E' stato docente di Museologia e Museografia all'Accademia di Brescia