Press "Enter" to skip to content

Blu Zaffera, Montelupo fiorentino rilancia la propria tecnica di decoro ceramico rinascimentale. Il colore della sera


La Mostra in cui l’antica arte della ceramica di
Montelupo interpreta le sfumature del blu attraverso
collezioni, workshop, performance e installazioni

In programma fino al 22 luglio l’esposizione dedicata all’antica
tecnica di decoro della ceramica tipica del borgo toscano di
Montelupo Fiorentino, che viene riletta e reinterpretata da 11 artisti.

Nell’ambito di Cèramica Off, il Festival diffuso della ceramica del borgo toscano di Montelupo Fiorentino in programma fino al 22 luglio, il Museo della Ceramica di Montelupo promuove un progetto artistico sul tema del Blu Zaffera: una mostra diffusa dedicata a uno dei decori tipici della ceramica montelupina, riletta e reinterpretata da 11 artisti le cui opere sono visitabili presso la Galleria di via XX Settembre.

La Zaffera, una tecnica di decoro che risale al primo ‘400 di un punto di blu quasi nero, trae origine dalla stilizzazione della foglia di quercia, e rappresenta il primo vero passaggio verso la policromia e l’innovazione della ceramica a Montelupo: obiettivo della mostra è quello di far rivivere la tradizione del blu zaffera e il suo spirito. Una sfida in cui non si pongono limiti alle idee di artisti ed artigiani, in cui sono stati utilizzati tutti mezzi espressivi possibili. Questo, dunque, il senso della mostra: esplorare territori senza confini, partendo dal blu zaffera e ricordando che, quello che oggi è tradizione ormai consolidata, è stata a suo tempo grande innovazione.

Nella Galleria di via XX Settembre espongono le loro opere Eugenio Taccini, Serena Tani, Veronica Fabozzo, Carlotta Fantozzi, Paola Staccioli, Paolo Staccioli, Giulia Cantarutti, Patrizio e Stefano Bartoloni, Beatriz Irene Scotti e Paola Ramondini, Shilha Cintelli, Sergio Pilastri.

Il progetto è proposto dalla Fondazione Museo Montelupo ed è curato da Alessio Ferrari, conservatore del Museo e Benedetta Falteri, direttrice della Fondazione.


Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!