Press "Enter" to skip to content

Posts published in “I santi nell’arte”

San Zeno o San Zenone – Vita e immagini dell'africano che diventò santo dei lombardo-veneti

La diffusione del toponimo San Zeno, San Zenone o di chiese a lui intitolate o di patronati induce a ipotizzare due diversi tempi per la diffusione del culto. Il primo collegato ai longobardi, il secondo, più netto e intenso, alla Repubblica Serenissima. San Zeno o San Zenone interpretò, in terraferma, l'immagine della chiesa veneta. Il culto fu particolarmente sostenuto in seguito all'occupazione del territorio bresciano (1426-1427), dove ancora oggi è patrono di diciassette chiese della diocesi

Perché i pittori dipingevano la Madonna nera

Quando e per quale ragione nei dipinti e nelle sculture il volto della Madonna trascolora e diviene scuro? Un’iconografia antichissima, che ha le sue radici nei culti pagani di Iside e nella mitica attribuzione delle prime effigi alla mano di san Luca. Quando il colore bruno è provocato da reazioni chimiche

Sandro Botticelli – All'asta il disegno di San Giuseppe. Stima: un milione e mezzo di sterline

L'opera raffigura San Giuseppe e sarebbe - secondo gli esperti interpellati dalla casa d'aste - il disegno preparatorio della Natività Adorante con San Giovanni Battista, conservata a Buscot Park. Sembra essere l'unico superstite disegno di Botticelli che può essere chiaramente collegato con uno dei suoi dipinti, ed è anche l'unico studio dell'artista rimasto in mani private