La musica e i suoni nella pittura

L’abbaiare del cane e le bestie in allerta davano un senso preciso alle scene dipinte

L’atteggiamento di allerta si configura come uno dei massimi esempi della funzione iconografica svolta, nei dipinti, dagli animali da compagnia, che si rivelano, nella maggior parte dei casi, non tanto come elemento scenografico, quanto come autentici motori di senso finalizzati al condizionamento della scena stessa. Cani e gatti, dunque, come indicatori di tracce sonore, atti a coinvolgere non solo la vista ma anche l’udito dello spettatore.

Leggi tutto L’abbaiare del cane e le bestie in allerta davano un senso preciso alle scene dipinte

Silenzio, parla il cane. La funzione degli animali domestici nella pittura

Una ricerca di Bernardelli Curuz dedicata alla funzione iconografica degli animali da compagnia dei dipinti mette in luce il ruolo basilare svolto da cani e gatti nella delineazione dell’atmosfera della scena. Gli atteggiamenti delle bestiole anticiparono così il ruolo svolto nel cinema dalle colonne sonore

Leggi tutto Silenzio, parla il cane. La funzione degli animali domestici nella pittura

L’urlo e l’immane boato. Quando il pennello dipinge il rumore. Giulio Romano, sala Giganti

Così la pittura riuscì ad evocare realisticamente elementi che non potevano essere dipinti, come i suoni, gli odori e le atmosfere psicologiche che dominavano gli ambienti delle scene. Il caso delle voci spaventose dei Giganti di Giulio Romano, le urla laceranti di Leonardo, il raccordo con la statuaria antica

Leggi tutto L’urlo e l’immane boato. Quando il pennello dipinge il rumore. Giulio Romano, sala Giganti

Monocorde – Raffaello, Pitagora e il suono dell'Universo

Nella Scuola di Atene uno strano simbolo assurge a emblema di Pitagora. Un segno capace, a detta del filosofo, di svelare “i segreti dell’universo”. Per Pitagora l’universo, assimilabile ad un monocorde, sarebbe costituito da un filo ininterrotto in grado di collegare la sfera celeste a quella terrestre, e ogni singola vibrazione di questo produrrebbe diversi effetti sulla realtà: emanazioni comprensibili solo a patto che si analizzino con scrupolo gli intervalli sonori del “monocorde terrestre”, inteso come strumento musicale, e si applichino le risultanze al “monocorde cosmico”.

Raffaello, Scuola di Atene, particolare
Raffaello, Scuola di Atene, particolare
Leggi tutto Monocorde – Raffaello, Pitagora e il suono dell'Universo
togel toto
PWjitu
Bandar Togel
Situs Toto
deposit 5000
toto slot
togel 5000
toto slot gacor
Slot Deposit 5000
Slot Pulsa
Bandar Togel Online
Slot Deposit 5000
Deposit 5000
slot gacor
Slot Deposit 5000
Toto Slot
Deposit 5000
Situs Togel
Situs Deposit 5000
Slot Deposit 5000
RTP Slot
Deposit 5000
Slot Online
toto slot
bandar togel
toto slot
slot gacor