Cosa starà scritto in questa lettera? E' evidente che il topos romantico collega invariabilmente la lettera e la donna a un tema d'amore. Il soggetto riscuoteva un grande successo, perché evocatore di una bellezza sentimentale
Leggi tutto L’occasione del giorno. Dipinto romantico in vendita in queste ore on line. Offerte ferme a 35 euroLa tomba, realizzata su progetto dello stesso Olstenio e da Antonio Giorgetti, è un esempio dell'arte allegorica barocca composta da una elegante struttura in marmi policromi e da medaglioni bronzei che vennero asportati durante gli anni della Repubblica Romana e sostituiti da copie in gesso dipinto dal momento che gli originali si ritenevano dispersi. Fino a quando, il bassorilievo in bronzo non è stato ritrovato nel Museo e Real Bosco di Capodimonte.
Leggi tutto Trovato e ricollocato dopo quasi due secoli medaglione secentesco della tomba di Ostenio. Il significatoLa Guardia Costiera ha così avviato immediatamente le indagini per individuare l’autore del reato. Identificato e convocato presso la Capitaneria, al trasgressore è stata contestata l’appropriazione indebita dei reperti e il danneggiamento degli stessi
Leggi tutto Uomo arriva di soppiatto al porto di Viareggio e getta rifiuti nell’acqua. Erano anfore antiche. Perché l’ha fatto?Nei giorni scorsi l'attrice ha preso parte al Lucca Comics & Games in qualità di ospite, proprio per presentare Andor: la serie è infatti disponibile adesso in prima visione su Disney+
Leggi tutto La Galassia di Star Wars sbarca agli Uffizi con l’attrice Denise GoughL'opera venne redatta da Pietro Villani tra il 1474 e il 1476 sulla base di un testo di Paolo della Pergola o dalla Pergola (Pergola, ultimo ventennio del Trecento – Venezia, 30 luglio 1455), filosofo, matematico e logico italiano. e del testo di Alberto da Sassonia dal titolo “Tractatus proportionum”.
Leggi tutto Manoscritto di Pietro Villani riconsegnato a San Gimignano. L’opera del ‘400 era stata rubata nel ‘900La gran parte di questi capolavori dell’antichità si data tra il II secolo a.C. e il I secolo d.C, un periodo storico di importanti trasformazioni nella Toscana antica, nel passaggio tra Etruschi e Romani. In quest’epoca di grandi conflitti tra Roma e le città etrusche, ma anche di lotte all’interno del tessuto sociale dell’Urbe, nel santuario del Bagno Grande le nobili famiglie etrusche, in una fase in cui l’espansione di Roma significa anche osmosi culturale
Leggi tutto Il tesoro trovato ora a San Casciano. La vicenda e tutte le foto delle statue romane ed etrusche ritrovatedi raffinatissima fattura, cinque delle quali alte quasi un metro, tutte integre e in perfetto stato di conservazione. Lo ha annunciato poco fa l'Ansa in un servizio in esclusiva
Leggi tutto 24 statue etrusche e romane, in bronzo, portate alle luce a San Casciano ai Bagni in Toscana Dice lo stesso Bob Dylan: “È molto gratificante sapere che le mie opere visive saranno esposte al MAXXI, a Roma: un museo davvero speciale in una delle città più belle e stimolanti del mondo. Questa mostra vuole offrire punti di vista diversi, che esaminano la condizione umana ed esplorano quei misteri della vita che continuano a lasciarci perplessi. È molto diversa dalla mia musica, naturalmente, ma ha lo stesso intento"
Leggi tutto Il cantautore Bob Dylan è anche un ottimo artista figurativo. 100 quadri, disegni, sculture in mostra a RomaLa cristalleria è numerosa e di alta qualità, come tazze, bottiglie, flaconi e un'ampia varietà di calici. Gli ornamenti sono costituiti da bracciali in lega di rame, perline in pasta di vetro, ambra e spille. Le monete, isolate in lotti, erano probabilmente contenute in borsellini. Erano usati nei riti di passaggio (principio dell'obolo a Caronte). Degni di nota sono anche due pettini d'osso mentre un'ascia di ferro in miniatura è stata posizionata accanto alla testa di un bambino
Leggi tutto Tesori di vetro, monete ed eleganti corredi emergono dallo scavo di tombe del V secoloNel 1863, la grande svolta, favorita dall'intuizione di un ricercatore. Si era accorto di strane cavità sotto la cenere indurita che stava sopra l'antica Pompei, così....
Leggi tutto Pompei, come furono recuperati i corpi dei fuggiaschi? Lo spiega il Parco archeologico