News

Palafitte e antiche piroghe del lago di Fimon in mostra a Vicenza. L’arte della lavorazione del legno

La mostra, attraverso l’archeologica, consente di approfondire la conoscenza della carpenteria del legno che è sempre stata poco nota, attraverso la conservazione dei legni del lago di Fimon che è qualcosa di eccezionale e unico: questo è stato possibile grazie all’ambiente umido e quindi anaerobico, condizione ideale che si è creata nella torbiera di Fimon. Solitamente, infatti, il legno, materiale organico e quindi deperibile, non si conserva quasi mai nei depositi archeologici ma viene consumato dal passare del tempo
Leggi tutto Palafitte e antiche piroghe del lago di Fimon in mostra a Vicenza. L’arte della lavorazione del legno

Leonardo studiò i fossili sull’Appennino piacentino. Le prove in uno studio di un team italiano

“Abbiamo scoperto il luogo dove è nata la paleontologia: è nell’appennino piacentino” spiega il paleontologo Baucon. Questo storico risultato è stato raggiunto comparando i codici di Leonardo da Vinci con il registro fossilifero del piacentino. Specificatamente, Baucon ha studiato sistematicamente i codici di Leonardo, scoprendo un passo dimenticato del Codice Leicester. In questo passo Leonardo descrive delle curiose forme nella pietra, interpretandole correttamente come icnofossili, ossia come tracce fossilizzate del movimento di antichi animali.
Leggi tutto Leonardo studiò i fossili sull’Appennino piacentino. Le prove in uno studio di un team italiano

Aperto alle visite il museo-bunker del Monte Soratte, da comando nazista a rifugio anti-atomico per il Governo italiano

Un museo diffuso, per un ‘Percorso della Memoria’ “dove sono ancora ben evidenti le ferite del bombardamento dell’aviazione alleata del 1944”; e dove rievocazioni storiche, allestimenti museali all’interno e all’esterno, e filmati fanno “rivivere i momenti cruciali della II Guerra Mondiale e della Guerra Fredda”
Leggi tutto Aperto alle visite il museo-bunker del Monte Soratte, da comando nazista a rifugio anti-atomico per il Governo italiano

Pensavano fosse una semplice statua da giardino. E’ invece una scultura di Canova. Vale 10 milioni di euro

Nel 2002 la statua venne acquistata dall'attuale proprietario in una vendita di statue da giardino e oggetti architettonici, per una cifra equivalente a 6mila euro. Solo di recente è stata ristabilita la paternità della splendida opera, che andrà all'asta in luglio da Christie's
Leggi tutto Pensavano fosse una semplice statua da giardino. E’ invece una scultura di Canova. Vale 10 milioni di euro

Le Stilettate di Zana. Con la Libertà di Delacroix. Pensando al tema della legittima ribellione

Di Tonino Zana. "Intanto, siamo eguali sull'uso della parola libertà, al di là della salute, del conto corrente. Noi siamo liberi, siamo italiani, siamo ucraini, siamo semplicemente ostili, per sempre, a chi nega la libertà altrui".
Leggi tutto Le Stilettate di Zana. Con la Libertà di Delacroix. Pensando al tema della legittima ribellione

Una frana incombeva sulla strada. Scoperti i resti di una torre medievale sconosciuta in provincia di Treviso

La Provincia stava effettuando il risanamento di una costa franosa quando, dopo il disboscamento, sono stati notate mura possenti e accumulo di pietre di un colore diverso da quello del calcare dell'area. L'intervento della Soprintendenza
Leggi tutto Una frana incombeva sulla strada. Scoperti i resti di una torre medievale sconosciuta in provincia di Treviso

Scavi a Ferrara portano in luce la calda pavimentazione medievale pubblica in mattoni collocati a lisca di pesce

Gli archeologi, che lavorano contestualmente al cantiere, in queste ore hanno svelato diverse porzioni dove i mattoni, posti di taglio, delineano il tracciato dell’antica area aperta che ‘guardava’ il Castello estense. Sul lato Est si trova il profilo della muratura attualmente più rilevante, ma stanno emergendo tracce anche sul lato opposto. Poco oltre è venuta alla luce, scavando più a fondo (fino a un metro circa di profondità), un’altra pavimentazione che gli studiosi stanno ponendo a confronto con la situazione del quartiere precedente alla costruzione del Castello (1385)
Leggi tutto Scavi a Ferrara portano in luce la calda pavimentazione medievale pubblica in mattoni collocati a lisca di pesce