Fiammingo enigmatico. Michael Sweerts: tra realtà e misteri nella Roma del Seicento

Un pittore riscoperto che intreccia classicismo, realismo sociale e mistero: dall’8 novembre 2024 al 18 gennaio 2025, l’Accademia Nazionale di San Luca di Roma ospita la mostra Michael Sweerts. Realtà e misteri nella Roma del Seicento. Curata da Andrea G. De Marchi e Claudio Seccaroni, l’esposizione è un viaggio alla scoperta di un artista enigmatico, innovativo e poco conosciuto, capace di coniugare influenze fiamminghe, romane e religiose.

Michael Sweerts e collaboratore («P.F.N.») Coppia elegante in visita ai pastori, 1648-1650 olio su tela, 74,5 x 98 cm Courtesy Accademia Nazionale di San Luca, Roma Foto Giordano Bufo

Un percorso artistico tra Roma e l’Oriente

Nato a Bruxelles nel 1624, Michael Sweerts trascorse un decennio cruciale a Roma, tra il 1643 e il 1653, immergendosi nella vivace comunità di artisti fiamminghi e nell’atmosfera unica della città eterna. Lì aprì uno studio, dove conservava gessi e frammenti scultorei, utilizzati come simboli della tradizione classica e strumenti per la formazione artistica. Le sue opere romane rivelano un’attenzione per la vita popolare, con scene di giovani prostitute, vecchi bevitori e apprendisti al lavoro, collocate in scorci urbani che mescolano miseria e nobiltà.

L’influenza del giovane Caravaggio, unita alla pittura dei Bamboccianti, si riflette nel suo realismo incisivo e nella poetica indipendente che caratterizzano la sua produzione. Dopo Roma, Sweerts tornò nelle Fiandre e successivamente seguì un percorso spirituale che lo condusse fino in Oriente, dove morì probabilmente a Goa nel 1664.

Michael Sweerts San Bartolomeo, 1650 – 1653 olio su tela, cm. 76 x 61 Ministero della Cultura – Direzione regionale Musei nazionali Toscana – Firenze Foto Studio Luca Lupi

La mostra: scoperte inedite e opere restaurate

L’esposizione presenta diciotto opere, di cui tredici attribuite a Sweerts, molte delle quali restaurate per l’occasione. Tra queste, spiccano quattro tele provenienti dalla collezione dell’Accademia Nazionale di San Luca, accompagnate da prestiti di prestigiose istituzioni come le Gallerie degli Uffizi, il Museo di Casa Martelli, e il Worcester Art Museum negli Stati Uniti.

Accanto ai dipinti, saranno esposti antichi gessi e opere di collaboratori per approfondire il legame dell’artista con la scultura e il suo ruolo come insegnante. La mostra illumina aspetti poco noti della sua carriera, rivelando nuove scoperte documentali che ne arricchiscono la vicenda biografica e artistica.


Michael Sweerts Scena di adescamento, 1644-1646 olio su tela, 67,2 x 50 cm Courtesy Accademia Nazionale di San Luca, Roma Foto Giordano Bufo

Il rapporto tra Roma e i pittori fiamminghi

Roma, nel Seicento, era un crocevia artistico dove culture e stili si intrecciavano in una fervida contaminazione. La presenza dei pittori fiamminghi nella città eterna, tra cui lo stesso Michael Sweerts, rappresentò una delle più significative testimonianze di come l’arte nordica trovò ispirazione nel classicismo romano e nella rivoluzione luministica italiana.

I fiamminghi che approdarono a Roma, noti come “bentvueghels” (uccelli di un solo nido), formavano una comunità vivace, spesso ribelle e poco incline ai rigidi dettami accademici. Questi artisti, tra cui Pieter van Laer (il Bamboccio) e Jan Miel, si specializzarono in scene di genere che catturavano il quotidiano, spesso il lato più umile e popolare della vita urbana, in contrasto con i grandi temi religiosi e mitologici che dominavano le committenze ufficiali.

Per Sweerts, il soggiorno romano fu particolarmente significativo: i contatti con i Bamboccianti gli permisero di affinare il suo realismo sociale, mentre l’influenza di Caravaggio e del classicismo rinascimentale arricchì la sua poetica di una profondità drammatica e simbolica. In questo ambiente, Sweerts trovò un equilibrio unico tra la tradizione fiamminga del dettaglio e la grandiosità narrativa italiana, sviluppando un linguaggio artistico personale che esaltava l’essenza umana, sia nella sua vulnerabilità sia nella sua forza.

Roma offrì a questi artisti un patrimonio visivo senza pari, dalle rovine antiche ai capolavori rinascimentali e barocchi, ma anche una vita cittadina ricca di contrasti. Sweerts immortalò questo universo composito nelle sue tele, popolandole di volti e scene che parlano di una città in cui la povertà e la magnificenza convivono fianco a fianco. L’esperienza romana permise ai fiamminghi di interiorizzare nuove prospettive, reinterpretandole attraverso la lente della loro tradizione, e di portare con sé, al ritorno in patria, le suggestioni di un mondo artistico senza confini.

Questa interazione tra le due culture non solo arricchì la pittura fiamminga, ma lasciò anche un’impronta duratura sull’arte italiana, creando un dialogo creativo che la mostra di Michael Sweerts, all’Accademia di San Luca, si propone di indagare e celebrare.

Informazioni utili

  • Mostra: Michael Sweerts. Realtà e misteri nella Roma del Seicento
  • Sede: Accademia Nazionale di San Luca, Palazzo Carpegna, piazza dell’Accademia di San Luca 77, Roma
  • Date: 8 novembre 2024 – 18 gennaio 2025
  • Orari:
    • Martedì-venerdì: 15:00-19:00 (ultimo ingresso 18:30)
    • Sabato: 10:00-19:00 (ultimo ingresso 18:30)
    • Aperture straordinarie: 22 e 29 dicembre 2024, 10:00-19:00 (ultimo ingresso 18:30)
    • Chiusure: domenica, lunedì, 24-26 dicembre 2024, 1° gennaio 2025
  • Ingresso: gratuito
  • Informazioni: www.accademiasanluca.it

Condividi l'articolo su:
Redazione
Redazione

Stile Arte è una pubblicazione che si occupa di arte e di archeologia, con cronache approfondite o studi autonomi. E' stata fondata nel 1995 da Maurizio Bernardelli Curuz, prima come pubblicazione cartacea, poi, dal 2012, come portale on line. E' registrata al Tribunale di Brescia, secondo la legge italiana sulla stampa