Salta al contenuto
Nessun risultato
  • Archeologia
  • Arte Antica
    • Pittura antica
    • Scultura antica
  • Arte dell’Ottocento
    • Pittura dell’ottocento
    • Scultura dell’ottocento
  • Arte Contemporanea
    • Pittura contemporanea
    • Scultura contemporanea
    • Fotografia
    • Design e Architettura
    • Libri
    • Art food
  • Mostre
    • Mostre in Italia
    • Mostre in Europa
    • Mostre Extraeuropee
  • Edizioni Locali
    • Stile arte Milano
    • Stile arte Venezia
    • Stile arte Bologna
    • Stile arte Brescia
  • BORSINO
    • Il Borsino degli Artisti 1500-1799 (A-G)
    • Il Borsino degli Artisti 1500-1799 (H-O)
    • Il Borsino degli Artisti 1500-1799 (P-Z)
  • Chi siamo
  • Contatti
  • PUBBLICITÀ
Stile Arte – Archeologia, Arte Antica e Contemporanea

Diretto da MeF Bernardelli Curuz

  • Archeologia
  • Arte Antica
    • Pittura antica
    • Scultura antica
  • Arte dell’Ottocento
    • Pittura dell’ottocento
    • Scultura dell’ottocento
  • Arte Contemporanea
    • Pittura contemporanea
    • Scultura contemporanea
    • Fotografia
    • Design e Architettura
    • Libri
    • Art food
  • Mostre
    • Mostre in Italia
    • Mostre in Europa
    • Mostre Extraeuropee
  • Edizioni Locali
    • Stile arte Milano
    • Stile arte Venezia
    • Stile arte Bologna
    • Stile arte Brescia
  • BORSINO
    • Il Borsino degli Artisti 1500-1799 (A-G)
    • Il Borsino degli Artisti 1500-1799 (H-O)
    • Il Borsino degli Artisti 1500-1799 (P-Z)
Stile Arte – Archeologia, Arte Antica e Contemporanea

Diretto da MeF Bernardelli Curuz

Giulio Paolini – Obiettivi paradossi, la poetica, intervista, quotazioni gratis

  • RedazioneRedazione
  • 14 Marzo 2016
  • Arte contemporanea, quotazioni arte contemporanea, Scultura contemporanea, Stile arte Torino

“Il mio lavoro” racconta il grande maestro italiano, torinese d'adozione “si svolge intorno ad un diaframma implicito all’immagine, imponendo una lettura circolare che sottrae alla visione il valore dell’evidenza” - “L’artista è un’instabile controfigura che si aggira nel vuoto, senza però rinunciare a descriverlo”

paoliniGiulio Paolini

Nato il 5 novembre 1940 a Genova, risiede a Torino.
Dalla sua prima partecipazione a un’esposizione collettiva nel 1961 e dalla sua prima personale nel 1964 ha tenuto innumerevoli mostre in gallerie e musei di tutto il mondo.
Tra le maggiori antologiche si ricordano quelle al Palazzo della Pilotta a Parma (1976), allo Stedelijk Museum di Amsterdam (1980), al Nouveau Musée di Villeurbanne (1984), alla Staatsgalerie
di Stoccarda (1986), alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma (1988), alla Neue Galerie am Landesmuseum Joanneum di Graz (1998), alla Fondazione Prada a Milano (2003) e al Kunstmuseum di Winterthur (2005).
Ha partecipato a diverse mostre di Arte povera ed è stato invitato più volte alla Documenta di Kassel (1972, 1977, 1982, 1992) e alla Biennale di Venezia (1970, 1976, 1978, 1980, 1984, 1986, 1993, 1995, 1997, 2013).
Il suo lavoro è rappresentato in numerose collezioni pubbliche internazionali.
Grafico di formazione, ha sempre nutrito un particolare interesse per il campo editoriale e la pagina scritta. Fin dall’inizio ha accompagnato la sua ricerca artistica con riflessioni raccolte in libri curati in prima persona: da Idem, pubblicato nel 1975 da Einaudi (Torino) con un’introduzione di Italo Calvino, ai recenti Quattro passi. Nel museo senza muse, uscito nel 2006 presso lo stesso editore, e L’autore che credeva di esistere, pubblicato da Johan & Levi (Milano) nel 2012. Dal 1969 ha realizzato anche scene e costumi per rappresentazioni teatrali, tra cui si distinguono i progetti ideati con Carlo Quartucci negli anni Ottanta e le recenti scenografie per due opere
di Richard Wagner per la regia di Federico Tiezzi (2005, 2007).
 di Anna Maria Di Paolo

“Stile” ripropone l’intervista a Giulio Paolini compiuta nel 2001, in occasione della mostra, curata da Giorgio Cortenova, a Verona, Palazzo Forti .

Maestro, è la ricerca dell’immagine, del linguaggio e del segno fine a se stesso a connotare la sua poetica?
Come uno specchio ideale che riflette e rivela le apparenze con cui si costituisce, il mio lavoro si svolge intorno ad un diaframma implicito all’immagine. Si impone cioè un tipo di lettura circolare, anziché diretta: una lettura che sottrae alla visione il valore dell’evidenza, perché la natura di questo artificio tende ad una sorta di “obiettività paradossale” che introduce un’incompatibilità temporale nel presente, nel momento in cui la percezione si attua. Resta la presenza pura di un’opera e della sua verità che, sempre, è estranea a qualsiasi intenzione. L’essere fine a se stesso significa però anche procedere oltre la tautologia, fare in modo che attraverso quei soli strumenti – e cioè pur restando nelle radici del linguaggio – si vada (o si abbia almeno l’illusione di andare) verso qualcosa di nuovo e di diverso.
Perché rivisita immagini o frammenti di storia dell’arte?
La mia è una memoria che vuole attingere al farsi stesso dell’opera. Quando scelgo una creazione del passato – senza aggiungere nulla -, è per nominare, riconoscere e restituire tutto il travaglio che le è proprio. Attraverso un’accoglienza indifferenziata della pittura o della scultura, introduco l’immagine, la colonna, il calco, la falsa profondità per abdicare all’ulteriore. Con ciò ho inteso indicare il punto in cui l’opera “doveva” essere situata. Con le immagini antiche ricondotte in nuovi lavori tento di mettere in gioco lo spettatore e l’autore come polarità.
In che senso lei – che presenta opere di elegante compostezza e classicismo – ha parlato dell’artista come di una “figura instabile” ?
Instabile, proprio nel senso che l’artista può contare soltanto su un “suo” equilibrio. Forse è qualcuno o qualcosa, come una controfigura, che più non applica ma vive la cerimonia della secrezione del mondo, coniuga rivoluzione e discrezione, esige l’assoluto senza saperlo spendere. L’artista è qualcuno che si aggira nel vuoto, senza rinunciare a descriverlo.
Con i concetti – da lei espressi – di “quadro che contiene tutti i quadri” e “tutte le mostre in una” intende riferirsi ad opere ed esposizioni non “a tema”, ma “come tema”?
L’intento è di concentrare in una sola tutte le esposizioni: comprese quelle un tempo previste ma mai realizzate, quelle ancora in fase di progetto, quelle che – pur dichiarandosi tali – non davano per ovvio ed evidente il fatto di esserlo, di presentare cioè delle opere. In altri termini, l’intenzione è di verificare l’atto espositivo quando pone in questione la stessa ragione d’essere (o non essere) dell’evento: dunque non l’esposizione ”a tema”, ma l’esposizione “con tema”. O al contrario – ma non è poi lo stesso? – la volontà è di presentare come una sola opera tutte quelle opere che tendono ad assumere una dimensione più ampia, il carattere e l’aspetto di esposizioni.
I “Sette lavori in sette stanze”, realizzati in trent’anni ed in mostra a Palazzo Forti, costituiscono un itinerario retrospettivo?
Si tratta certo di un percorso retrospettivo, ma anche rivolto ad affrontare il tema che l’evento si prefigge: l’opera che dispone all’osservazione, che si mostra… che diventa essa stessa “esposizione”. Di che cosa? Del nostro sguardo, che, nell’osservarla, oscilla e divaga fino a confondere i due ruoli, dell’autore e dello spettatore, in un solo punto di vista.
Argan, parlando della morte dell’arte come di uno stato della coscienza più che di uno stato di fatto, partì dall’esempio di Fontana per affermare la vitalità del suo lavoro (“…lo sapeva certamente Fontana… lo sa oggi Paolini, la cui opera ha l’esatta specularità di un concetto: identifica il nulla e il doppio, azzera l’oggetto con l’immagine e l’immagine con l’oggetto”). Si considera soddisfatto dell’itinerario percorso sino ad oggi?
Su una certa mia coerenza, o fedeltà alle premesse iniziali, non sta a me esprimere giudizi; né voglio attardarmi in compiacimenti.
Un’ultima domanda. Oggi si discute molto sui musei, sul loro ruolo, sulle loro prospettive. Qual è la sua idea in proposito?
Negli anni dell’adolescenza, una visita al Museo di Palazzo Bianco a Genova mi rivelò, tra qualche solitario visitatore, un universo, chiuso ma anche illimitato. I miei passi nelle innumerevoli sale si susseguivano e incrociavano in un continuo e ininterrotto percorso circolare che, come un labirinto, ritornava su se stesso, mi sottraeva alle abitudini della vita quotidiana per collocarmi in una felice prigione dorata. Oggi i musei mi inducono a cercare, invece, una via di uscita, perché sono architetture d’avanguardia che si limitano ad amplificare canoni plastici stile anni Cinquanta: penso, ad esempio, al nuovo Guggenheim di Frank Gehry a Manhattan, di quaranta piani, dieci volte più grande della rotonda di Wright; oppure, in Europa, al progetto del Museo di Arte contemporanea del Lussemburgo di Pei. Mi sembrano “bravate architettoniche” che non rispettano l’esigenza dell’opera d’arte, che chiede soltanto di esistere, di poter resistere là dove è apparsa e si è manifestata. Esempi di questa condizione privilegiata sono invece la Gipsoteca di Canova a Possagno, i Musei Moreau, Delacroix, Jacquemart-André, l’Atelier Brancusi a Parigi, la Goethe Haus a Weimar, la Soane Collection a Londra…

 

 

QUOTAZIONI ED ESITI D’ASTA INTERNAZIONALI DELLE OPERE DI GIULIO PAOLINI

www.sothebys.com/en/search-results.html?keyword=giulio+paolini+

http://www.christies.com/LotFinder/searchresults.aspx?entry=GIULIO%20PAOLINI&searchtype=p&searchFrom=auctionresults

 

L’ARCHIVIO DELLE OPERE, EXPERTISE, CATALOGAZIONE

http://www.fondazionepaolini.it/files/Archivio_delle_opere.pdf

 

Tag
# giulio paolini# GIULIO PAOLINI ACQUISTO# GIULIO PAOLINI AUCTION RESULTS FREE# GIULIO PAOLINI CATALOGO# GIULIO PAOLINI DEVIS GRATUITS# GIULIO PAOLINI EXPERTISE# GIULIO PAOLINI INTERVISTA# GIULIO PAOLINI LA POETICA# GIULIO PAOLINI PREZZI OPERE# GIULIO PAOLINI QUOTAZIONI GRATUITE# GIULIO PAOLINI QUOTAZIONI OPERE# GIULIO PAOLINI RISULTATI D'ASTA# GIULIO PAOLINI VALORE OPERE# GIULIO PAOLINI VENDITA# PAOLINI OBIETTIVITà PARADOSSALE
Condividi l'articolo su:
Redazione
Redazione

Stile Arte è una pubblicazione che si occupa di arte e di archeologia, con cronache approfondite o studi autonomi. E' stata fondata nel 1995 da Maurizio Bernardelli Curuz, prima come pubblicazione cartacea, poi, dal 2012, come portale on line. E' registrata al Tribunale di Brescia, secondo la legge italiana sulla stampa

Precedente Articolo Bernard Aubertin - Quotazioni gratis, l'intervista, i periodi, l'autobiografia. Concerto per fiamma e materia
Prossimo Articolo BLU. Genealogia di un artista

Articoli correlati

Mostre | Sculture che sembrano vive, come è possibile? A Roma la prima grande mostra di Carole A. Feuerman, una delle più apprezzate artiste del surrealismo pop. Opere, vita e un’anteprima della rassegna

  • 3 Luglio 2025
  • Arte contemporanea, Mostre in Italia, Scultura contemporanea

Scoperto il segreto della sfera ferita: Arnaldo Pomodoro, addio al poeta del bronzo che aprì il cuore della materia

  • 23 Giugno 2025
  • Arte contemporanea, News, Scultura contemporanea, Scultura del novecento, Stile arte Milano

Mostre e approfondimenti. Les Monstres Amis: quando l’arte sfidò il design alla X Triennale del 1954

  • 18 Marzo 2025
  • Arte contemporanea, Mostre in Italia

Di tendenza

Italia delle meraviglie. Riemergono dai depositi oltre 50 busti romani. Ornano ora il Corridoio Vasariano degli Uffizi: Cicerone, Augusto, Sabina e gli altri capolavori. La loro storia. La nostra storia.
Archeologia. Ma cosa sono queste cose? Iridescenti. Una tomba del VI secolo. Luce cangiante. La spiegazione degli archeologi
Archeologia. Splendido. E’ d’oro. Trovato nel terreno. Cosa rappresenta? A che epoca risale? Cosa possono voler dire le lettere sulla fascia? Rispondono gli esperti
Arte e donne. Artemisia Gentileschi autentica “femminista”? Cosa racconta nell’ultima tela attribuita? Tutti i segreti del quadro. Perché gli schemi patriarcali sono annientati anche qui? E come? Le ultime novità sul dipinto svelato
  • Archeologia
  • Arte Antica
  • Arte dell’Ottocento
  • Arte Contemporanea
  • Mostre
  • Edizioni Locali
  • BORSINO

Privacy Policy - Cookies

© Maurizio Bernardelli Curuz, Tutti i diritti riservati.

https://musikmuseum.org/ https://www.kppod.org/ https://stiq-annur.ac.id/ https://maxim.co.id/ https://www.metroplexcom.com/ https://bonuadata.id/ https://community.fivetier.com/ https://drugstore.rajanukul.go.th/ https://vaccine.rajanukul.go.th/ https://pradeepaeri.com/ https://enceinte-pour-icpms.com/ https://bestlivekenocasinos.com/ https://bestpokergamex.com/ https://blackjackliveurope.com/ https://indiensolidaritet.org/ https://video.bonuadata.id/ https://rudal.bonuadata.id/ https://simkgpai.bonuadata.id/ https://siwaspaibanggai.bonuadata.id/ https://blockvip.net/ kakek303 https://www.slmlbc.lk/ https://oldc.col.du.ac.in/ https://southcaribadventists.org/ https://akm.ac.id/ https://uka.ac.id/ https://ups.ac.id/ https://sccyouthministries.org/ https://biropbj.ntbprov.go.id/ https://421.cd.gov.mn/ https://429.cd.gov.mn/ https://mandal.cd.gov.mn/ https://111.cd.gov.mn/ https://409.cd.gov.mn/ https://terradasideias.com/ https://fokusindonesia.com/ https://jepras.bonuadata.id/ https://resurse.projectsepal.com/ https://internship.bright.id/ https://435.cd.gov.mn/ https://dent.co.id/ https://www.aph.co.id/ https://jatengprovdesa.id/ https://trimspublic.tourismauthority.go.ke/ https://reportaseindonesia.com/ https://radarjakarta.com/ https://studio.keewah.com/ https://geepaprc.org/ https://cgbp.org/ https://apps.du.ac.in/ https://rebs.iium.edu.my/ https://bankbkkgrogol.co.id/ https://kadinkabupatenkediri.org/ https://kadinakademisi.org/ https://kadinperbatasan.org/ https://jdih.malukubaratdayakab.go.id/ https://cng.naddc.gov.ng/ https://jobs.punjabhec.gov.pk/ https://www.aph.co.id/career/ https://capacitar.am.senac.br/ https://fiiro.gov.ng/ https://am.senac.br/ https://kyit.edu.my/ https://crewjobs.ro/ https://kgb.mukomukokab.go.id/ https://british.edu.pk/ https://library.kallainstitute.ac.id/ https://acnb.org/ https://dfosiraha.madhesh.gov.np/ https://lms.ezelogs.com/ https://tu-rsudslg.kedirikab.go.id/ https://kelaskedokteran.com/ https://satgasppks.stkipmodernngawi.ac.id/ https://ejournal.stkipmodernngawi.ac.id/ https://ti.polbeng.ac.id/ https://repository.stkipmodernngawi.ac.id/ https://poltekkes-maluku.ac.id/ https://m.tcer.gob.ar/ https://myform.friends-amis.org/ https://kakek303.live/ https://kakek303a.com/ https://ak6.org/ https://aris.tpsc.go.tz/