Il quadro di famiglia del XVII secolo tagliato e la madre “dispersa”. L’incredibile storia della tela ritrovata e ricomposta.

Un progetto di ricerca in corso condotto da un ricercatore danese e uno olandese presso The Nivaagaard Collection in Danimarca ha portato all'incredibile scoperta di una donna scomparsa da un ritratto di famiglia, che ha raffigurato la famiglia senza la madre per quasi 200 anni. Il ritratto barocco fu dipinto nel 1626 dal maestro fiammingo Cornelis de Vos. La donna è stata ora riunita con il marito e il figlio nel ritratto della Nivaagaard Collection grazie a una generosa sovvenzione, che consente ai visitatori di contemplare l'intera famiglia insieme.

[U]n progetto di ricerca in corso condotto da un ricercatore danese e uno olandese presso The Nivaagaard Collection in Danimarca ha portato all’incredibile scoperta di una donna scomparsa da un ritratto di famiglia. La famiglia era rimasta senza la figura della madre per quasi 200 anni. Il ritratto barocco fu dipinto nel 1626 dal maestro fiammingo Cornelis de Vos. La donna è stata ora riunita con il marito e il figlio nel ritratto della Nivaagaard Collection grazie a una generosa sovvenzione, che consente ai visitatori di contemplare l’intera famiglia insieme. Lo annuncia la stessa Fondazione danese.

La ricostruzione del quadro. Fo di Jørgen Wadum

La Collezione Nivaagaard ospita una delle collezioni più importanti della Danimarca di dipinti barocchi olandesi, con opere di artisti come Rembrandt, Hobbema, Pieter Claesz e Jan van Goyen. Tra la collezione c’è il grande Doppio ritratto di padre e figlio (138 x 119 cm), dipinto nel 1626 dal famoso e prestigioso ritrattista di Anversa, Cornelis de Vos (1584–1651).

“Il doppio ritratto raffigura due generazioni di una ricca famiglia borghese. Un padre tiene teneramente per mano il figlio. – dicono gli studiosi de The Collection – Nivaagaards Malerisamling – Parte di un abito è visibile nell’angolo in basso a destra del dipinto, a indicare che l’opera un tempo raffigurava anche una madre che deve essere stata successivamente tagliata via. Nell’ambito di un importante progetto di ricerca in corso sulla collezione barocca olandese del museo con il Prof.em. Dr. Jørgen Wadum, consulente speciale presso The Nivaagaard Collection e Dr. Angela Jager, curatrice presso l’RKD – Istituto olandese di storia dell’arte, i ricercatori sono andati a caccia di tracce della madre scomparsa” .

Il quadro, molto probabilmente era stato danneggiato durante un incendio o tagliato per motivi sconosciuti. In questo modo la madre e moglie aveva preso un’altra strada,  dopo essere stata oggetto di un notevole ritaglio. Successivamente la parte del quadro contenente le figure del padre e del bambino era stata parzialmente ridipinto, con l’eliminazione della mano della donna per evitare che il dipinto sembrasse monco.

“Gli studiosi – dicono i responsabili del museo The Collection – Nivaagaards Malerisamling –
hanno recuperato un rapporto di conservazione dell’opera. Una cartella dell’anno 1966, conservata presso il Museo Nazionale d’Arte di Copenaghen contenente fotografie che mostrano l’opera d’arte senza cornice e in condizioni pulite e restaurate: la vernice vecchia e ingiallita e uno strato superiore di vernice erano stati rimossi, scoprendo una parte del braccio della donna scomparsa, il suo polsino elaborato e la sua mano delicata, ornata da un anello prezioso. Mano che regge un paio di guanti splendidamente ricamati foderati di velluto rosso. Questa scoperta gettò nuova luce su quanto doveva essere grandioso ed elegante il doppio ritratto, e rinnovò la speranza che la madre potesse essere restituita al figlio dagli occhi castani”.

I ricercatori si sono posti così alla caccia di ritratti dell’area artistica di De Vos e hanno identificato il ritratto di una donna con un grande collare, come quello indossato dall’uomo con bambino: era il Ritratto di signora di Cornelis de Vos del 1626, che era stato messo all’asta da Christie’s a Londra nel 2014.

“Il suo sfondo, al momento della vendita, era di colore marrone scuro, che copriva il paesaggio originale – affermano i vertici di The Collection – Nivaagaards Malerisamling – Il nuovo proprietario, Salomon Lilian, un importante mercante d’arte con sede ad Amsterdam e Ginevra, ha fatto pulire e restaurare il ritratto subito dopo l’acquisizione, un processo che ha visto lo sfondo lentamente rimosso, rivelando che si trattava di una mano successiva di colore che copriva il fondale originale. Dietro l’elegante dama, un paesaggio lontano cominciava ad emergere sul lato sinistro del ritratto, così come un cielo azzurro con nuvole bianche orizzontali in alto”.

Non c’erano dubbi. Il ritratto singolo faceva parte del ritratto di famiglia. Gli studiosi hanno stabilito che il taglio risale probabilmente al 1830-1859. La prima menzione del ritratto di famiglia, già separato e rifilato, risale al 1859 quando faceva parte della collezione di John Rushout, 2 ° barone Northwick (1770–1859).

Il direttore del museo Andrea Rygg Karberg afferma: “È un enorme scoop per la storia dell’arte barocca olandese e per la nostra collezione che la ricerca ci abbia portato alla scoperta di questo incredibile ritratto femminile. La madre ora ci guarda insieme al figlio, il cui sguardo è così simile al suo. Tutti e tre i soggetti assumono una dimensione, una profondità e un bagliore completamente nuovi quando vengono contemplati insieme come originariamente previsto, piuttosto che isolati l’uno dall’altro. È incredibilmente meraviglioso che, oltre alla scoperta dei ricercatori, siamo stati in grado di acquisire anche il ritratto, e siamo molto grati alla New Carlsberg Foundation per la loro generosa sovvenzione che copre l’intero importo. Ciò ha permesso ai nostri visitatori di vedere l’intera famiglia qui a Nivå”.

Per ora non stati ancora identificati i tre effigiati, ma le ricerche proseguono.

Condividi l'articolo su:
Redazione
Redazione

Stile Arte è una pubblicazione che si occupa di arte e di archeologia, con cronache approfondite o studi autonomi. E' stata fondata nel 1995 da Maurizio Bernardelli Curuz, prima come pubblicazione cartacea, poi, dal 2012, come portale on line. E' registrata al Tribunale di Brescia, secondo la legge italiana sulla stampa