Press "Enter" to skip to content

Inedito. Un animale che diventa angelo. Il significato della figura in San Matteo e l'Angelo del Caravaggio



A monseigneur  Mario Neva
con stima e amicizia

di Maurizio Bernardelli Curuz
Il pregiudizio del realismo e la limitatezza dell’approccio critico, al Caravaggio, ne ha ridotto, per decenni, non solo la reale poetica, ma la semplice e doverosa lettura di particolari meno evidenti, eppur nettamente dipinti e motore delle opere. Elementi iconici, anche di dimensioni notevoli – com’è quello che proponiamo ora – che sfuggono, in modo assoluto, a qualsiasi forma di pareidolia – non sono cioè frutto di elementi proiettivi – ma che si impongono come precisi costrutti iconografici voluti fortemente dall’artista, nella piena consapevolezza della funzione linguistica della rappresentazione dei dettagli stessi. La chiave che emerge, sotto un sontuoso manto realista, è un insieme di meccanismi simbolici. Nessuna immagine è stata ritoccata né integrata.


E’ il caso della figura vigorosa posta all’estremità del telo, raccordo tra la creatura celeste e il vecchio evangelista, elemento che pubblichiamo oggi, in giusta evidenza, in prima assoluta. Il quadro a cui ci riferiamo è San Matteo e l’Angelo (1602) conservato a Roma, in San Luigi dei Francesi – cappella Contarelli -. Il giovane angelo, come ben sappiamo, detta a San Matteo il primo Vangelo. Il bordo estremo del panneggio che si protende verso l’anziano Matteo, intento,con difficoltà a stendere la propria diretta testimonianza, è incisivamente trasformato da Caravaggio in una figura composita. Vista da lontano essa appare come un animale che s’avventa contro il santo, con rabbia.

Il motivo del comportamento aggressivo è provocato dalla lentezza con la quale, l’anziano apostolo stende la Buona Novella. Matteo è come un alunno che non sa scrivere, forse vorrebbe sottrarsi al compito, ma viene obbligato da un grido a starsene sul banco – in una posizione di instabile di sofferenza – mentre l’Angelo enumera, sulla mano la concatenazione degli eventi che il pigro e riottoso allievo deve scrivere. Una sorta di dettato scolastico.

Osservata da vicino la creatura bestiale – un pipistrello? – rivela, all’altezza del muso, la presenza di un angelo con le mani sul busto, dotato di due ali immense.

Il minuscolo angelo è molto probabilmente una firma parlata che trae origine dal nome di battesimo del pittore – Michel Angelo o Michelangelo – e costituisce un elemento guida nell’ambito del complesso sistema di autografia – posto in luce da chi scrive e oggetto di imminente pubblicazione -. Le figure di arcangeli di dimensioni diverse affioranti o presenti sull’imprimitura o negli strati velati intermedi – sono leggibili in molto dipinti del maestro lombardo, e si presentano, con maggior frequenza, nelle opere giovanili dell’artista. Illuminante è l’angelo posto in luce da Nadja Scardeoni, durante una ricognizione per un restauro virtuale, nell’area del vetro dipinto ne La Vocazione di San Matteo. Anche in questo caso ci troviamo al cospetto di una figura che non era mai stato evidenziata in precedenza e che si riferisce sia al simbolo evangelico di Matteo che al nome del pittore.

La finestra della vocazione, potenziata nel contrasto e virata in verde per aumentare l’effetto fluorescenza, senza alcuna azione grafica

 
Di seguito, altre figure nascoste portate alla luce da Maurizio Bernardelli Curuz nei dipinti di Caravaggio. Per accedere al saggio – cliccare sulla foto, qui sotto. Accesso gratuito


Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!