Figure nascoste nei quadri

Arte. Scoperta. Amore. Raggi X. Dal fondo di un quadro di Picasso è emersa una donna che fu cancellata. Perché? Un quadro sottostante o una persona da eliminare? Il triangolo amoroso, il suicidio di un amico, il dolore e il senso di colpa? Tutta la vicenda raccontata

APPROFONDIMENTO -Studiosi inglesi, nel corso di alcune indagini non invasive, hanno scoperto, in questi giorni, un “quadro sotto un quadro” di Picasso (1881-1973). Ma non è una semplice, quanto preziosa curiosità. Probabilmente c’è molto di più che il riutilizzo di…

Leggi tutto Arte. Scoperta. Amore. Raggi X. Dal fondo di un quadro di Picasso è emersa una donna che fu cancellata. Perché? Un quadro sottostante o una persona da eliminare? Il triangolo amoroso, il suicidio di un amico, il dolore e il senso di colpa? Tutta la vicenda raccontata

Meraviglioso. Studiosi scoprono figure nascoste che consentono di capire questo misterioso quadro di Lorenzo Lotto. Che faceva quest’uomo? Perché un gesto così teatrale? Una storia d’amore? Un nuovo “nido”? Gli elementi scoperti

ARTCICOLO GRATUITO E COMPLETO. ARTE RINASCIMENTALE. FERMO (Marche) – Un gruppo di ricerca guidato da Maurizio Bernardelli Curuz ha individuato figure di notevoli qualità pittoriche e simboliche, nascoste nel misterioso quadro di Lorenzo Lotto, “Ritratto di gentiluomo fermano sulla terrazza”…

Leggi tutto Meraviglioso. Studiosi scoprono figure nascoste che consentono di capire questo misterioso quadro di Lorenzo Lotto. Che faceva quest’uomo? Perché un gesto così teatrale? Una storia d’amore? Un nuovo “nido”? Gli elementi scoperti

Scoperto il “motore” del quadro di Dürer. Guarda le figure che vengono composte dalle mani. Cosa significano. Come le ideò

“Cristo dodicenne tra i dottori” di Albrecht Dürer: un capolavoro eseguito in cinque giorni. Cosa vedete in queste figure? Quel sinistro groviglio che ruota su se stesso è un insieme di “ombre cinesi” e rappresenta il centro semantico del dipinto.…

Leggi tutto Scoperto il “motore” del quadro di Dürer. Guarda le figure che vengono composte dalle mani. Cosa significano. Come le ideò

Archeologia e scoperte. Cos’è e cosa nasconde questo oggetto romano. Cosa doveva apparire (in più) nella notte di nozze. Segreto svelato

La fusione delle immagini in ambiente notturno può essere simulata attraverso la riduzione della grandezza della fotografia che crea la sintesi di elementi colti dal nostro occhio in condizione di relativa distanza dall'oggetto osservato o in un ambiente parzialmente oscuro

Leggi tutto Archeologia e scoperte. Cos’è e cosa nasconde questo oggetto romano. Cosa doveva apparire (in più) nella notte di nozze. Segreto svelato

Un ritratto di Van Gogh isolato nell’acquerello della Donna che cuce. L’artista utilizzava la tecnica antica

Un interessante ritratto è stato portato alla luce in questi giorni dal Centro ricerca di Stile arte, impegnato da anni in indagini della pittura di texture. I ricercatori operano al recupero di immagini pittoriche non frutto della pareidolia, all'interno delle preparazioni dei dipinti antichi o nelle zone d'ombra dei dipinti stessi. Opere nelle opere

Leggi tutto Un ritratto di Van Gogh isolato nell’acquerello della Donna che cuce. L’artista utilizzava la tecnica antica

Il segreto svelato: accanto ai bambini bianchi riappare il ritratto cancellato di Bélizaire, lo schiavo di colore allevato come un figlio

L'opera presentata in queste ore dal Met di New York, come importante acquisizione fu dipinta in America dal pittore francese Jacques Amans. Il ruolo di rilievo del ragazzino di colore nell'economia del dipinto. La cancellazione di questa figura avvenne agli inizi del Novecento. Il recupero dell'immagine, grazie a un accurato restauro

Leggi tutto Il segreto svelato: accanto ai bambini bianchi riappare il ritratto cancellato di Bélizaire, lo schiavo di colore allevato come un figlio

Scoperte in Arcimboldo altre figure nascoste. Anche Giuditta e Oloferne tra i simboli che compongono l’Inverno

L'individuazione di nuovi materiali iconici, portati alla luce dal nostro gruppo di ricerca, consente di affermare che Caravaggio concepì la scena come atto finale dell'uccisione di un toro, al termine di un rituale di morte, paragonabile a una tauromachia. Il toro è il possente Oloferne che, a causa del desiderio sessuale imperioso e della violenza che caratterizza i capi degli eserciti invasori, finisce per essere preda della sua stessa preda, Giuditta, che qui è concepita da Caravaggio come un matador, che finisce la bestia con la spada, recidendole la testa

Leggi tutto Scoperte in Arcimboldo altre figure nascoste. Anche Giuditta e Oloferne tra i simboli che compongono l’Inverno

Van Gogh disegnava anche piccoli autoritratti nelle opere. Riesci a trovarlo in questo disegno?

Spesso, i disegnatori e i pittori antichi - dal Rinascimento, fino all'Ottocento - riempivano le ombre o parti della loro opera con micropaesaggi o piccole figure, che non sono frutto della pareidolia - cioè dell'azione automatica del nostro cervello, che tende a proiettare, anche sull'informe, forme di senso compiuto - ma elaborati giochi che consentivano una resa ancor superiore rispetto a quella del semplice trasferimento del dato ottico

Leggi tutto Van Gogh disegnava anche piccoli autoritratti nelle opere. Riesci a trovarlo in questo disegno?

Caravaggio. Chi si muove dietro la tenda di Giuditta e Oloferne? Nuove figure. Ecco com’era, il quadro, quando fu impostato

L'artista aveva la necessità di agire in un ambito fortemente narrativo, configurando, negli strati più profondi il "prima" e il "dopo". Il volto crudele del generale nemico, una seconda testa sul braccio della donna. Un'ancella giovane. Un gruppo di personaggi attorno al tavolo imbandito per la festa al condottiero. Una figura con barba. La quinta architettonica

Leggi tutto Caravaggio. Chi si muove dietro la tenda di Giuditta e Oloferne? Nuove figure. Ecco com’era, il quadro, quando fu impostato