L’occasione del giorno. Ritratto virile, stile cinquecentesco, all’asta on line. Offerte ferme a 16 euro. Leggi l’epigrafe. Sciogli il mistero

L'identità del personaggio può essere scoperta ingrandendo l'immagine e leggendo il contenuto dell'epigrafe, collocata alla base del busto. Un esercizio che potete fare per sciogliere l'origine di questo dipinto misterioso


Un ritratto di uomo con colletto a “lattuga” e una scultura alle spalle va all’asta in questa ore sul sito internazionale Catawiki. L’opera, che probabilmente ritrae uno scultore di quell’epoca, di ambito italiano, o un collezionista d’antichità, misura 26 x 19 centimetri e presenta un’epigrafe alla base dell’effigiato che deve essere decifrata e che fornirà informazioni sul soggetto che è stato ritratto. L’opera, nel momento in cui scriviamo, ha ricevuto offerte per 16 euro. Il ritratto non ha prezzo di riserva. Gli acquirenti non dovranno cioè superare un limite minimo fissato dal venditore. Si aggiudicherà il quadro colui il quale, al momento della chiusura, offrirà più degli altri anche se il prezzo dell’opera stessa restasse molto basso.. Esempio: se il pezzo dovesse restare fermo, fino a poco prima della chiusura, a 16 euro, sarà possibile offrire 17 euro per assicurarselo.
Per vedere tutte le immagini – anche ingrandite del ritratto -, leggere la scheda e dare un’occhiata alle offerte in corso potete CLICCARE QUI.

 

Condividi l'articolo su:
Maurizio Bernardelli Curuz
Maurizio Bernardelli Curuz

Maurizio Bernardelli Curuz è uno storico e un critico d'arte. Fondatore di Stile arte, è stato direttore dei Musei Bresciani (Fondazione Brescia Musei, Pinacoteca Tosio Martinengo, Santa Giulia e Castello dal 2009 al 2014) coordinando, tra le altre cose, il dossier della candidatura Unesco di Brescia e dell'Italia Longobarda, titolo concesso dall'ente sovrannazionale. Ha curato grandi mostre sia archeologiche - Inca - che artistiche - Matisse - con centinaia di migliaia di visitatori. Ha condotto studi di iconologia e di iconografia. Ha trascorso un periodo formativo giovanile anche in campo archeologico. E' uno specialista della pittura tra Cinquecento e primo Seicento ed è uno studioso del Caravaggio. E' iscritto all'Ordine dei professionisti professionisti E' stato docente di Museologia e Museografia all'Accademia di Brescia