Musei veneziani con aperture straordinarie per il ponte. Qui tutte le info dettagliate

Si ricorda inoltre che la mostra Anselm Kiefer Questi scritti, quando verranno bruciati, daranno finalmente un po’ di luce (Andrea Emo) ospitata a Palazzo Ducale è stata prorogata ed è visitabile fino al 6 gennaio 2023.

Musei civici aperti nel lungo fine settimana che va da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre 2022 per permettere a cittadini e visitatori di scoprire e riscoprire il ricco patrimonio culturale della città, le collezioni e le mostre temporanee.

Le aperture straordinarie riguardano i seguenti Musei

Lunedì 31 ottobre

Centro Culturale Candiani di Mestre
con la mostra Kandinsky e le Avanguardie. Punto linea e superficie

Ca’ Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna
con la mostra dedicata a Laura Omacini. Le beatitudini

Museo di Palazzo Mocenigo
con la mostra Essenze

Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue
con la mostra Abissi. Città di Venezia 2022

Museo del Merletto di Burano

Martedì 1 novembre

Museo di Palazzo Fortuny
con gli atelier dell’artista appena aperti al secondo piano e la donazione Giuseppe e Giovanna Panza di Biumo al piano terra.

Museo Storico Navale

Si ricorda inoltre che la mostra Anselm Kiefer Questi scritti, quando verranno bruciati, daranno finalmente un po’ di luce (Andrea Emo) ospitata a Palazzo Ducale è stata prorogata e visitabile fino al 6 gennaio 2023.

Per maggiori informazioni sull’offerta culturale MUVE e gli orari di visita delle sedi potete CLICCARE QUI

Condividi l'articolo su:
Maurizio Bernardelli Curuz
Maurizio Bernardelli Curuz

Maurizio Bernardelli Curuz è uno storico e un critico d'arte. Fondatore di Stile arte, è stato direttore dei Musei Bresciani (Fondazione Brescia Musei, Pinacoteca Tosio Martinengo, Santa Giulia e Castello dal 2009 al 2014) coordinando, tra le altre cose, il dossier della candidatura Unesco di Brescia e dell'Italia Longobarda, titolo concesso dall'ente sovrannazionale. Ha curato grandi mostre sia archeologiche - Inca - che artistiche - Matisse - con centinaia di migliaia di visitatori. Ha condotto studi di iconologia e di iconografia. Ha trascorso un periodo formativo giovanile anche in campo archeologico. E' uno specialista della pittura tra Cinquecento e primo Seicento ed è uno studioso del Caravaggio. E' iscritto all'Ordine dei professionisti professionisti E' stato docente di Museologia e Museografia all'Accademia di Brescia