Bramante a Milano Le arti in Lombardia 1477-1499. La mostra alla Pinacoteca di Brera

A cinquecento anni dalla morte di Donato Bramante (1443/44 - 1514), la Pinacoteca di Brera celebra l’artista, fino al 22 marzo 2015, con una mostra,, che nel tratteggiarne la poliedrica personalità ricostruisce il suo lungo soggiorno in Lombardia e a Milano, e l’impatto che la sua opera ha avuto sugli artisti lombardi.

Leggi tutto Bramante a Milano Le arti in Lombardia 1477-1499. La mostra alla Pinacoteca di Brera

Dipingere o disegnare l’arcobaleno – Video tutorial e consigli tecnici per non sbagliare

Dipingere o disegnare l'arcobaleno non è una delle attività pittoriche o disegnative più facili del mondo, almeno nell'ambito della pittura realistica. Il rischio è quello di rovinare il quadro o di conferire all'arcobaleno stesso un aspetto improbabile,più vicino alle cromie di un manifesto pubblicitario che alla realtà
a george inness

Leggi tutto Dipingere o disegnare l’arcobaleno – Video tutorial e consigli tecnici per non sbagliare

Gualtiero Marchesi – Art food, lucenti frutti di Natale

Cristoforo Munari non faceva differenze. Tra fine Seicento e inizio Settecento aveva ben compreso, lui, ciò che qualcuno fatica a capire ancor oggi. Superbo pittore di nature morte, elevava con ugual entusiasmo al rango di protagonisti della rappresentazione nobilissimi liuti, buccheri trinati e tavole imbandite, traslocando il cibo dai gironi più bassi all’empireo. Le mirabilie d’intreccio di un lussuoso tappeto d’Oriente non riuscivano a far sfigurare gli umili frutti della terra.

Leggi tutto Gualtiero Marchesi – Art food, lucenti frutti di Natale

Dürer e la bellezza, tra pathos e meticolosità

La rappresentazione della persona umana e la concezione prospettica dello spazio, vale a dire la ricerca della bellezza, sono stati i due problemi centrali dell’opera di Dürer dopo il suo secondo soggiorno veneziano, portando ad una felice fusione dell’elemento nordico, fatto di pensosa serietà, sensibilità finissima, meticolosa accuratezza, con il grandioso mondo formale, la magnificenza cromatica e il pathos dei suoi modelli italiani

Leggi tutto Dürer e la bellezza, tra pathos e meticolosità

Dipingere o disegnare una cascata – Tanti video tutorial sull’acqua tumultuosa

Video tutorial per ogni tecnica espressiva - matita, pastello, pennarelli, tempera, acquerello, acrilico, olio - per disegnare o dipingere una cascata. Ma attenti: l'acqua, per quanto tumultuosa e spumosa sia, non è mai bianca. Essa risente della colorazione atmosferica. Se vuoi saperne di più sulla pittura tonale praticata d agli impressionisti (sul colore delle ombre, sulla variazione dei bianchi ecc), se vuoi dipingere con la massima consapevolezza culturale, prima di guardare questi video tutorial, clicca sul nostro link interno per una breve lezione sui toni

Leggi tutto Dipingere o disegnare una cascata – Tanti video tutorial sull’acqua tumultuosa

Ridere. Super-video 2014. Pranzo di Natale per 13 cani e un gatto sornione. Eccolo

Sarà uno dei video più divertenti e allegri cliccati in questi giorni. Una famiglia di animali che ,inappuntabile, prende posto al tavolo per celebrare la festa. Ed è proprio l'inclinazione caratteriale diversa dei cani e del gatto a conferire alla scena una dimensione surrealmente esilarante

Leggi tutto Ridere. Super-video 2014. Pranzo di Natale per 13 cani e un gatto sornione. Eccolo

Il bosco d’autunno-inverno. Ecco tutti i segreti tecnici di Klimt. Gli ingrandimenti

Tra i migliori dipinti dedicati ai paesaggi tra autunno e in inverno, troviamo il Bosco di betulle dipinto da Gustav Klimt. L'artista viennese sceglie un fotogramma ravvicinato che crea una tessitura verticale senza margini. Le linee pressochè rette e parallele delle betulle si traducono nell'ordito grigio-blu di un pannello altamente decorativo. Ogni elemento del bosco non sfugge a quel senso di ordine che presiede sempre le opere dell'artista viennese. Ciò che risulta molto interessante, sotto il profilo tecnico, è la modulazione del colore del sottobosco che assume un tono dorato fino a diventare oro, in alcuni punti. Il contenimento del fenomeno luminoso differenzia Klimt dagli impressionisti. Le vibrazioni sono ridotte e diffuse con regolarità e occhieggiano simmetricamente dall'opera con riflessi aurei

Leggi tutto Il bosco d’autunno-inverno. Ecco tutti i segreti tecnici di Klimt. Gli ingrandimenti
togel toto
Bandar Togel
toto slot
togel 5000
Slot Deposit 5000
Slot Deposit 5000
Bandar Togel
Toto Togel
n