Ricci ribelli, vite da romanzo

Sebastiano e Marco, zio e nipote, furono segnati da un analogo destino di genio e sregolatezza, tra stupri e omicidi, condanne a morte e forzosi esili


Sebastiano e Marco, zio e nipote, furono segnati da un analogo destino di genio e sregolatezza, tra stupri e omicidi, condanne a morte e forzosi esili

[M]arco Ricci (1676-1730), impareggiabile vedutista e paesaggista, è giustamente ritenuto un estroso innovatore dell’arte veneta, precursore di Canaletto – che ne interiorizzò la poetica con soluzioni inizialmente analoghe – e di Francesco Guardi, che arrivò addirittura a ricalcarne le immagini.

Ma la storia insegna che molto spesso al genio si accompagna la sregolatezza. A confermare che il binomio non costituisce un mero stereotipo, la boccaccesca biografia del pittore, la cui passionalità sfociò nel privato in comportamenti intemperanti e violenti. Un Dr Jekyll e Mr Hyde dell’arte, insomma.
Le fonti offrono un quadro piuttosto fosco del carattere di Marco, come attesta il ricordo del Temanza: “In sul bollor degli anni suoi era uomo rissoso e dato alla cattiva vita, né si vergognava di frammischiarsi nella taverna alla vile plebaglia”. E la sua carriera fu certamente segnata, nel bene e nel male, da questa personalità irascibile. Egli infatti “si chiamò offeso una notte, stando nella taverna, di certe parole dettele da un gondoliere, onde prese un boccale e lo spezzò sul capo a quell’infelice e lo uccise. Per lo che suo zio (il grande Sebastiano, ndr) lo mandò a Spalato in Dalmazia, e lo raccomandò ad un valente pittore paesista, sotto il quale apprese molto. Stette colà circa quattro anni e poi ritornò a Venezia avendo suo zio acquetata la giustizia”.
La cronaca dell’evento suscita invero non poche perplessità: in primis, il territorio dalmata rientrava sotto la giurisdizione della Repubblica veneta, e non era quindi il luogo ideale per sfuggire alle autorità della Serenissima; inoltre, non è riferito il nome del “valente paesista” che accolse Marco negli anni dell’esilio. Tuttavia, nonostante le imprecisioni e aporie, l’autenticità del fatto di cui ci informa il Temanza non è mai stata posta in discussione.

Marco Ricci, L’assalto dei banditi, particolare
Marco Ricci,
L’assalto dei banditi, particolare



Del resto, buon sangue non mente: eccesso e sfrenatezza caratterizzarono anche la vita dello zio. Stando alla testimonianza di Camillo Segrestani, nel 1681 Sebastiano Ricci fu coinvolto in una vicenda romanzesca a tinte forti: conobbe e ingravidò una bellunese diciassettenne, tale Antonia Maria Venanzio e, per sottrarsi dall’impiccio, tentò di avvelenarla. Smascherato e incarcerato, uscì di prigione grazie ad una conoscenza influente, ma si vide comunque costretto a riparare a Bologna per sottrarsi alla giustizia veneta.
E qui avvenne un secondo scandalo. Tra i suoi amici emiliani vi era il collega Giovanni Francesco Peruzzini, della cui avvenente figlia Maddalena Sebastiano si innamorò. I due fuggirono a Torino, dove si spacciavano per una coppia sposata. Ma lì risiedeva un parente della donna, che fece imprigionare e condannare a morte il pittore. Solo grazie all’intervento del Duca di Parma la pena capitale fu commutata nel bando perpetuo dalla città sabauda.

Condividi l'articolo su:
Redazione
Redazione

Stile Arte è una pubblicazione che si occupa di arte e di archeologia, con cronache approfondite o studi autonomi. E' stata fondata nel 1995 da Maurizio Bernardelli Curuz, prima come pubblicazione cartacea, poi, dal 2012, come portale on line. E' registrata al Tribunale di Brescia, secondo la legge italiana sulla stampa