Sai davvero tutto sulla Venere di Milo? Imparalo in 3 minuti. Il video

Alta 2,02 metri e realizzata in Grecia, attorno al 130 a.C. in candido marmo marmo pario, la Venere di Milo, priva delle braccia e del basamento originale, è conservata nel Museo del Louvre a Parigi. Sul basamento stesso era riportata un'iscrizione che riconduceva l'opera allo scultore Alessandro di Antiochia. Siamo nel periodo ellenistico, ma la scultura fonde ancora i moduli del periodo classico. La splendida scultura, spezzata in due parti, venne trovata, nel 1820 da un contadino, Yorgos Kentrotas, in un terreno dell'isola di Milo. Sequestrata successivamente da ufficiali turchi, venne acquistata da un ufficiale delle marina francese, Olivier Voutier. Dopo il restauro, l'opera venne presentata, nel 1821, al re Luigi XVIII e destinata al Louvre. Il corpo compone una misurata tensione che richiama un tipico chiasmo di derivazione policletea. Sotto il profilo iconografico, si ritiene che l'opera possa riferirsi a Venus Victrix che ha ricevuto il pomo dorato da Paride: tale interpretazione ben si accorderebbe con il nome dell'isola dove è stata ritrovata (milos, in lingua greca, significa infatti "mela"). Alcuni frammenti di un avambraccio e di una mano recante una mela sono stati ritrovati vicino alla statua stessa. In generale comunque colpisce l'atteggiamento naturale della dea, ormai lontana dalla compostezza "eroica" delle Veneri classiche dei secoli precedenti.

PUOI RICEVERE GRATUITAMENTE, OGNI GIORNO, I NOSTRI SAGGI E I NOSTRI ARTICOLI D’ARTE SULLA TUA HOME DI FACEBOOK. BASTA CLICCARE “MI PIACE”, ALL’INIZIO DELLA PAGINA, POCO SOPRA IL TITOLO DI QUESTO ARTICOLO. STILE ARTE E’ UN QUOTIDIANO, OGGI ON LINE, FONDATO NEL 1995

Alta 2,02 metri e realizzata in Grecia, attorno al 130 a.C. in candido marmo marmo pario, la Venere di Milo, priva delle braccia e del basamento originale, è conservata nel Museo del Louvre a Parigi. Sul basamento stesso era riportata un’iscrizione che riconduceva l’opera allo scultore Alessandro di Antiochia. Siamo nel periodo ellenistico. La splendida scultura, spezzata in due parti, venne trovata, nel 1820 da un contadino, Yorgos Kentrotas, in un terreno dell’isola di Milo. Sequestrata da ufficiali turchi, venne acquistata da un ufficiale delle marina francese, Olivier Voutier. Dopo il restauro, l’opera venne presentata, nel 1821, al re Luigi XVIII e destinata al Louvre.
Il corpo compone una misurata tensione che richiama un tipico chiasmo di derivazione policletea. Sotto il profilo iconografico, si ritiene che l’opera possa riferirsi a Venus Victrix che ha ricevuto il pomo dorato da Paride: tale interpretazione ben si accorderebbe con il nome dell’isola dove è stata ritrovata (milos, in lingua greca, significa infatti “mela”) e con il fatto che alcuni frammenti di un marmoreo avambraccio e di una mano recante una mela sono stati ritrovati vicino alla statua stessa. In generale comunque colpisce l’atteggiamento naturale della dea, ormai lontana dalla compostezza “eroica” delle Veneri classiche dei secoli precedenti.


A VENERE
https://www.youtube.com/watch?v=gFokpoG0ktg
PUOI RICEVERE GRATUITAMENTE, OGNI GIORNO, I NOSTRI SAGGI E I NOSTRI ARTICOLI D’ARTE SULLA TUA HOME DI FACEBOOK. BASTA CLICCARE “MI PIACE”, ALL’INIZIO DELLA PAGINA, POCO SOPRA IL TITOLO DI QUESTO ARTICOLO. STILE ARTE E’ UN QUOTIDIANO, OGGI ON LINE, FONDATO NEL 1995

Condividi l'articolo su:
Redazione
Redazione

Stile Arte è una pubblicazione che si occupa di arte e di archeologia, con cronache approfondite o studi autonomi. E' stata fondata nel 1995 da Maurizio Bernardelli Curuz, prima come pubblicazione cartacea, poi, dal 2012, come portale on line. E' registrata al Tribunale di Brescia, secondo la legge italiana sulla stampa