Press "Enter" to skip to content

Scavi per il teleriscaldamento. A 1 metro e 40 rilucono tessere colorate. E’ un mosaico. Risale alla caduta dell’Impero romano?


Nel cuore storico della città di Nevers, in Borgogna-Franca Contea, un affascinante viaggio nel tempo è stato possibile grazie a scavi archeologici prescritti dal servizio archeologico regionale e condotti in queste settimane dall’Inrap – Istituto nazionale francese ricerche archeologiche preventive – , prima dell’installazione di una rete di teleriscaldamento da parte del gruppo Dalkia. Questi scavi hanno svelato segreti nascosti nella topografia urbana di Nevers, dall’antichità fino ai giorni nostri. E uno splendido mosaico pavimentale, che risale ai secoli immediatamente a ridosso del crollo dell’Impero romano. Il terreno, in quel punto, presenta segni di un incendio. La raccolta di materiale organico connesso con la fondazione del tappeto pavimentale consentirà una datazione precisa del reperto.

Scavi per la posa in opera di condutture per il teleriscaldamento e monitoraggio archeologico della trincea © Didier Lamotte, Inrap

Al centro di questo viaggio nel passato si erge maestosa la cattedrale di Nevers, con le sue due absidi contrapposte di epoche gotiche e romaniche. La presenza del coro gotico orientato rivela una storia di ricostruzione che ha avuto inizio nel XIII secolo, dopo il crollo della parte orientale della cattedrale romanica. Gli scavi archeologici del dopoguerra sono stati fondamentali per comprendere l’impianto del coro romanico occidentale, portando alla luce il battistero e il portale dell’XI secolo.

Un’emozionante scoperta è stata fatta a 2,50 metri a sud-ovest del battistero: un antico mosaico, situato in un’ansa del fossato della rete termica. Il mosaico, a una profondità di 1,40 metri, presenta un pannello centrale con rosoni in tessere blu e rosse su fondo bianco. Un motivo a treccia a due fili, associato a un enigmatico simbolo (forse un’ascia), incanta gli osservatori. La datazione del mosaico è ancora avvolta nel mistero, potendo essere antica o contemporanea alla costruzione del battistero nel V o all’inizio del VI secolo. La possibilità di una datazione più recente, fino al medioevo centrale, viene contemplata, considerando il mosaico come parte di una fase di restauro del battistero.

Intervento sul mosaico dopo la scoperta © Didier Lamotte, Inrap
Ora si cercherà di capire a quale edificio questo arcaico ed elegante pavimento fosse connesso © Didier Lamotte, Inrap

Il percorso archeologico continua con il monitoraggio dei lavori in rue du Cloître-Saint-Cyr, testimoniando l’impegno costante nel preservare e comprendere il passato della città. Nel contesto dell’Alta Corte di Nevers, gli antichi edifici del palazzo episcopale rivelano una storia di ricostruzione nel XVIII secolo. Il parco della corte, circondato da un muro, ospita una piscina ricreativa risalente a quel periodo. Il laghetto circolare, con un diametro interno di 5,20 metri, e le tubazioni in ferro per l’approvvigionamento idrico sono tracce tangibili di un passato che, seppur sommerso, continua a raccontare la sua storia.


Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!