Scoperta | Il profumo trovato assieme ai resti di una giovane romana riemerge dopo 2000 anni. Sepolta con eleganza in una “Bara di Vetro”

Scopri il misterioso profumo sepolto insieme ai resti di una giovane romana, riemergendo dopo due millenni in una "bara di vetro". Un viaggio nel passato attraverso un delicato ritrovamento archeologico.

[Q]uali erano i profumi utilizzati dai Romani? Evidentemente vari, ma ricavati da un processo di estrazione che non consentiva di ottenere i risultati che si conseguono, a livello di intensità, grazie al processo di distillazione, che risulta sconosciuto – almeno ufficialmente – in quell’epoca.

 

Esplorando le fragranze dell’antica Roma: profumi intensi e aromi unici

Durante uno scavo recente, due urne sono state rinvenute. Quella sulla destra contiene i resti di una giovane donna, sigillati all’interno di un contenitore di vetro. Accanto, vi è un flacone di profumo @ Immagine gentilmente concessa dall’Università di Cordova. Si può presumere, pertanto, che essi scegliessero profumi molto intensi come quelli delle zagare, ad esempio. Oppure di piante aromatiche.

Due urne trovate durante lo scavo. Quella alla nostra destra è l’urna di vetro in cui sono conservati i resti della giovane donna. Accanto, l’ampolla del profumo @ Foto Università di Cordoba

 

Una scoperta straordinaria: l’ampolla di cristallo sepolta con una giovane romana

Nei giorni scorsi come comunica l’università di Cordoba – Spagna – un gruppo di ricercatori ha pubblicato un interessante studio dedicato al contenuto di una bottiglietta di cristallo di rocca, sigillata – a livello del tappo – con materiale bituminoso.

L’”ampolla” di profumo era stata sepolta con i resti di una giovane donna di cultura romana, vissuta in Spagna, e morta a un’età compresa tra i 30 e i 40 anni, nella città latina di Carmo, nel Sud del Paese iberico. E se avete un attimo di pazienza, vi diciamo quale fosse la fragranza amata dall’antica romana.

Un viaggio nell’etnobotanica: l’identità del profumo e il cristallo di rocca

Il mausoleo, in cui erano state riposte le sue ceneri, conteneva complessivamente i resti mortali di sei persone, inseriti in altrettante urne cinerarie, una delle quali era di vetro. L’urna vitrea era stata utilizzata, dopo il rogo funebre, per accogliere proprio i resti della donna.

Qui gli archeologi hanno trovato tracce di una borsa di stoffa nella quale stava l’intatto flacone di cristallo di rocca – contenente il profumo – e tre grani di ambra. Il materiale, ben conservato all’interno del cristallo, è stato esaminato con diffrazione di raggi X, gascromatografia e spettrometria di massa.

Lo studio – firmato da Daniel Cosano, Juan Manuel Román, Fernando Lafont e José Rafael Ruiz Arrebola e pubblicato da Mdpi Heritage – ha stabilito che la base dell’unguento era stata ricavata da un olio vegetale, forse olio d’oliva, mentre il profumo era derivato da Pogostemon cablin, una pianta originaria dell’India usata per produrre il profumo patchouli.

L’alta qualità del flacone che conteneva il profumo suggerisce che si trattava di un prodotto pregiato. Il Patchouli o Pogostemon cablin è una specie di pianta da fiore della famiglia delle Lamiaceae, comunemente chiamata famiglia della menta o dell’ortica morta. La pianta cresce come un’erba perenne cespugliosa, con steli eretti che raggiungono fino a 75 centimetri (2,5 piedi) di altezza e portano piccoli fiori bianco-rosa pallido.

È originario della regione insulare del sud-est asiatico, tra cui lo Sri Lanka, l’Indonesia, la penisola malese, la Nuova Guinea e le Filippine. Si trova anche in molte parti dell’India nord-orientale.

Il patchouli è un ingrediente importante nell’incenso dell’Asia orientale. Sia il patchouli che l’incenso hanno conosciuto un’impennata di popolarità negli anni ’60 e ’70 negli Stati Uniti e in Europa, principalmente come risultato del movimento hippie di quei decenni. L

E cos’è il cristallo di rocca, con il quale venne prodotto il contenitore? È una pietra chiamata quarzo ialino. Di solito è perfettamente trasparente, con aspetto simile al vetro e al cristallo artificiale, da cui si può distinguere facilmente, come tutte le sostanze minerali, per la sensazione di freddo che provoca al saggio con la lingua.

https://stilearte.it/var/www/vhosts/stilearte.ithttpdocs/bella-come-biancaneve-ha-3800-anni-studi-genetici-rivelano-lorigine-di-un-popolo-straordinario-che-si-e-estinto/

Condividi l'articolo su:
Redazione
Redazione

Stile Arte è una pubblicazione che si occupa di arte e di archeologia, con cronache approfondite o studi autonomi. E' stata fondata nel 1995 da Maurizio Bernardelli Curuz, prima come pubblicazione cartacea, poi, dal 2012, come portale on line. E' registrata al Tribunale di Brescia, secondo la legge italiana sulla stampa