Sotto attacco – con una potente colla – la Ragazza con l’orecchino di perla di Vermeer. Tre arresti

Due di loro hanno letteralmente incollato le proprie mani - facendo uso di un potente adesivo liquido - all'iconico dipinto del pittore olandese

Si moltiplicano gli attacchi alle opere d’arte più iconiche del mondo, da parte degli ecologisti che ritengono, con queste azioni dimostrative, richiamare l’attenzione del mondo sulla necessità di una transizione ecologica per evitare – ma sarebbe davvero possibile? – il cambiamento climatico. Tre giovani sono entrati oggi al museo Mauritshuis dell’Aia, in Olanda, e due di loro hanno letteralmente incollato le proprie mani – facendo uso di un potente adesivo liquido – a La ragazza con turbante di Vermeer, un dipinto oggi universalmente conosciuto come ‘La Ragazza con l’orecchino di perla. Il quadro – protetto dal vetro – non è stato danneggiato. Probabilmente i restauratori dovranno, con un solvente, rimuovere la colla. Dopo l’attacco, la polizia olandese ha arrestato tre persone, secondo quanto hanno reso noto la polizia e il museo.
Una nota a margine. Nell’ambito di tutte queste reiterate operazioni, i problemi maggiori ricadono sul personale di servizio. Agli addetti al controllo, tutta la nostra solidarietà

Condividi l'articolo su:
Maurizio Bernardelli Curuz
Maurizio Bernardelli Curuz

Maurizio Bernardelli Curuz è uno storico e un critico d'arte. Fondatore di Stile arte, è stato direttore dei Musei Bresciani (Fondazione Brescia Musei, Pinacoteca Tosio Martinengo, Santa Giulia e Castello dal 2009 al 2014) coordinando, tra le altre cose, il dossier della candidatura Unesco di Brescia e dell'Italia Longobarda, titolo concesso dall'ente sovrannazionale. Ha curato grandi mostre sia archeologiche - Inca - che artistiche - Matisse - con centinaia di migliaia di visitatori. Ha condotto studi di iconologia e di iconografia. Ha trascorso un periodo formativo giovanile anche in campo archeologico. E' uno specialista della pittura tra Cinquecento e primo Seicento ed è uno studioso del Caravaggio. E' iscritto all'Ordine dei professionisti professionisti E' stato docente di Museologia e Museografia all'Accademia di Brescia