Cavalli

Archeologia. Un misterioso esercito di 200 cavalieri scolpiti nella pietra a chilometri di distanza sfida i secoli. Perché queste figure portano tratti greco-romani? Perché tre cavalieri per cavallo? Le ipotesi degli archeologi

Nelle terre impervie delle Pir Panjal, a Jammu e Kashmir, si cela un’enigmatica testimonianza del passato: un gruppo di sculture antiche, note come i “Cavalieri Misteriosi”. Immaginate un paesaggio boscoso e isolato, inaccessibile se non tramite un sentiero costruito dall’esercito,…

Leggi tuttoArcheologia. Un misterioso esercito di 200 cavalieri scolpiti nella pietra a chilometri di distanza sfida i secoli. Perché queste figure portano tratti greco-romani? Perché tre cavalieri per cavallo? Le ipotesi degli archeologi

Archeologia. Scoperte strane ossa. Centinaia. Vengono dal forte romano. Trovati anche i doni del padrone al proprio cavallo morto: lucerna e brocche per l’aldilà. Chi erano questi militari romani? Cos’è stato trovato? Rispondono gli archeologi

L’azione è visibile dagli esiti del deposito. Chi pratica l’equitazione o conosce bene i cavalli è in grado di capire l’affetto che lega padrone ed animale; qualcosa di simile all’intesa tra uomo e cane. E provate ad immaginare cosa significasse…

Leggi tuttoArcheologia. Scoperte strane ossa. Centinaia. Vengono dal forte romano. Trovati anche i doni del padrone al proprio cavallo morto: lucerna e brocche per l’aldilà. Chi erano questi militari romani? Cos’è stato trovato? Rispondono gli archeologi

Inquietante. Una “processione spettrale” emerge dagli scavi. Scoperta la sepoltura reale con 18 cavalli: proprio come nei racconti di Erodoto

Una straordinaria scoperta archeologica riporta alla luce un’antica sepoltura reale che sembra uscita dalle pagine di Erodoto. Durante gli scavi in una vasta necropoli, gli archeologi hanno rinvenuto una tomba monumentale contenente i resti di 18 cavalli, allineati in modo…

Leggi tuttoInquietante. Una “processione spettrale” emerge dagli scavi. Scoperta la sepoltura reale con 18 cavalli: proprio come nei racconti di Erodoto

Un sacrificio agli Dei dei Galli? Gli archeologi si imbattono in 28 cavalli sepolti in una scena monumentale. La vicenda, la Storia

Fino ad ora gli archeologi hanno scavato completamente all'interno di due fosse nelle quali una dozzina di esemplari sono stati adagiati sul fianco, uno accanto all'altro e uno sull'altro, con la testa rivolta verso ovest. Le altre fosse saranno indagate successivamente. Per ora si pensa che siano 28, gli scheletri di animali, ma potrebbero anche essere di più.

Leggi tuttoUn sacrificio agli Dei dei Galli? Gli archeologi si imbattono in 28 cavalli sepolti in una scena monumentale. La vicenda, la Storia

La guerra di Umberto Boccioni. L'amore per i cavalli. E la sua morte provocata da una caduta da sella

La guerra, che felicità. Bum, bum, tuonano i mortai. Fii, fii, sibilano le granate. Ta-ta-ta-ta, crepita la mitraglia. E i cavalli? I cavalli si adeguano, nel paradiso dei combattenti futuristi. Qui ogni cosa è movimento, forza, dilatazione e compenetrazione. Qui, sul campo di battaglia come sulle polverose piste dove sfrecciano gli automobili dai motori arrembanti, come nei cieli bassi solcati da velivoli con le ali di carta. La vita è un gioco, allegro e rumoroso. Così la guerra: un gioco da giocare in corse temerarie e beffarde

Leggi tuttoLa guerra di Umberto Boccioni. L'amore per i cavalli. E la sua morte provocata da una caduta da sella

A Bari "Persone. Ritratti di uomini, donne, bambini (1850-1950) da collezioni pubbliche e private pugliesi"

Dal 13 dicembre, alla Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto”, oltre 100 opere , datate o databili tra il 1850 e il 1950, scelte tra quelle conservate nella stessa Pinacoteca barese e nei più importanti musei pugliesi, nonché in alcune collezioni private

Leggi tuttoA Bari "Persone. Ritratti di uomini, donne, bambini (1850-1950) da collezioni pubbliche e private pugliesi"

A Bari “Persone. Ritratti di uomini, donne, bambini (1850-1950) da collezioni pubbliche e private pugliesi”

Dal 13 dicembre, alla Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto”, oltre 100 opere , datate o databili tra il 1850 e il 1950, scelte tra quelle conservate nella stessa Pinacoteca barese e nei più importanti musei pugliesi, nonché in alcune collezioni private

Leggi tuttoA Bari “Persone. Ritratti di uomini, donne, bambini (1850-1950) da collezioni pubbliche e private pugliesi”