Ercole nell’arte

Archeologia. Scavo. Che splendore! L’annuncio della scoperta ora dagli archeologi: “E’ romano, del II secolo”. Vino e sonno? Bacco ed Ercole ubriachi? Cosa raccontano le sculture finissime del sarcofago? Rispondono gli archeologi

Scoperto a Cesarea un sarcofago romano scolpito con Dioniso ed Eracle ubriaco. Un’opera straordinaria che racconta la morte come gioia, vino e abbandono, ma anche come sconfitta dell’umano. Sotto le sabbie della costa israeliana, riemerge un sarcofago di marmo del…

Leggi tuttoArcheologia. Scavo. Che splendore! L’annuncio della scoperta ora dagli archeologi: “E’ romano, del II secolo”. Vino e sonno? Bacco ed Ercole ubriachi? Cosa raccontano le sculture finissime del sarcofago? Rispondono gli archeologi

Arte e donne. Artemisia Gentileschi autentica “femminista”? Cosa racconta nell’ultima tela attribuita? Tutti i segreti del quadro. Perché gli schemi patriarcali sono annientati anche qui? E come? Le ultime novità sul dipinto svelato

Parità. Parità nell’amore e nella vita. E’ sconvolgente, nella dolcezza, l’ultimo dipinto attribuito ad Artemisia Gentileschi, la pittrice del Seicento che sviluppò un linguaggio fortemente teso all’emancipazione femminile. E fu tale, autentica. Non frutto di un pensiero critico che noi…

Leggi tuttoArte e donne. Artemisia Gentileschi autentica “femminista”? Cosa racconta nell’ultima tela attribuita? Tutti i segreti del quadro. Perché gli schemi patriarcali sono annientati anche qui? E come? Le ultime novità sul dipinto svelato

Studiosi risolvono il mistero medievale dell’uomo con clava, alto 50 metri, scolpito nella roccia tenera di una collina

La datazione dell'opera, l''identità del personaggio, il raccordo tra mitologia e religione, la funzione del gigante nel territorio. Due indagini convergenti consentono di inquadrare l'opera che non è preistorica, ma che fu realizzata durante il Medioevo

Leggi tuttoStudiosi risolvono il mistero medievale dell’uomo con clava, alto 50 metri, scolpito nella roccia tenera di una collina

Statua di Ercole trovata presso condotto fognario. Gli archeologi riconoscono il volto dell’imperatore

Gli archeologi hanno notato che il volto della statua presenta elementi di descrizione naturalistica che raramente appaiono nelle immagini idealizzate degli Dei. Il volto dell'opera - insomma - rinvia più ad un viso umano, caratterizzato sotto il profilo fisionomico, che a un idealizzazione divina. Così, in poche ore, si è giunti a proporre una possibile spiegazione all'anomalia

Leggi tuttoStatua di Ercole trovata presso condotto fognario. Gli archeologi riconoscono il volto dell’imperatore

Lavori per la fognatura a Roma. Meraviglioso. Dal fondo della valletta riemerge statua di Ercole

Sorpresa infinita quando l'escavatore, impegnato a farsi strada in direzione di un vecchio condotto fognario, ha cozzato contro una massa lapidea. I lavori sono stati bloccati. In un attimo è risultato evidente di ciò che stava emergendo. E' stata avvertita la Soprintendenza. Tutto ciò è avvenuto nelle ore scorse, nella capitale

Leggi tuttoLavori per la fognatura a Roma. Meraviglioso. Dal fondo della valletta riemerge statua di Ercole

Dallo scavo emerge una splendida statua romana di Ercole giovane realizzata nel II secolo dopo Cristo

La mazza, che è stata ritrovata in frammenti, e il leone che pende dalla mano sinistra tesa attestano l'identità dell'eroe. Sullo stemma, una corona di foglie di vite che è trattenuta sul retro da una fascia le cui estremità terminano alle spalle

Leggi tuttoDallo scavo emerge una splendida statua romana di Ercole giovane realizzata nel II secolo dopo Cristo

La testa mancante di Ercole recuperata in fondo al mare nel relitto della nave del I secolo a. C.

La testa appena scoperta potrebbe appartenere a una statua acefala conosciuta come "Eracle di Antikythera", che fu recuperata più di 100 anni fa. I ricercatori hanno anche portato alla luce un plinto di marmo con la parte inferiore delle gambe di una statua, due denti umani e diversi pezzi di equipaggiamento della nave.

Leggi tuttoLa testa mancante di Ercole recuperata in fondo al mare nel relitto della nave del I secolo a. C.