Forte romano

Archeologia. Scoperte ora nel campo le “villette dei centurioni”. E il forte ” di 2000 anni fa in Germania. Scavi per capire come vivevano i capi intermedi. Com’erano grandi le case dei comandanti della centuria? Com’erano fatte? Le risposte dagli scavi

Tra le sabbie della Vestfalia, riaffiora la testimonianza del rapporto tra comando militare e vita domestica. Oltre ai fossati, alle trincee e ai muri lignei, ecco le case private degli ufficiali romani. Una scoperta che delinea interessanti testimonianze sulla logistica…

Leggi tuttoArcheologia. Scoperte ora nel campo le “villette dei centurioni”. E il forte ” di 2000 anni fa in Germania. Scavi per capire come vivevano i capi intermedi. Com’erano grandi le case dei comandanti della centuria? Com’erano fatte? Le risposte dagli scavi

Archeologia. Fortezza romana emerge dal deserto egiziano. Gladio e bellezza. La scoperta annunciata ora. Cos’hanno trovato gli archeologi? Che funzione aveva? E gli alberi del viale trionfale? Architettura e psicologia di massa? Gli archeologi raccontano

Nuove scoperte mettono in luce le difese orientali d’Egitto tra l’epoca tolemaica e quella romana. Era la porta dell’Egitto, a nord est. Un punto strategico di fondamentale importanza. Per questo esso fu presidiato militarmente e dotato di una fortezza e…

Leggi tuttoArcheologia. Fortezza romana emerge dal deserto egiziano. Gladio e bellezza. La scoperta annunciata ora. Cos’hanno trovato gli archeologi? Che funzione aveva? E gli alberi del viale trionfale? Architettura e psicologia di massa? Gli archeologi raccontano

Sorvolano i monti virtualmente con i computer e guarda cosa scoprono a 1416 metri. Ha 2000 anni, è romano. Sensazionale. Scendiamo a vedere con voi

La scoperta è avvenuta grazie all’analisi dei dati LIDAR forniti dalla CIM Alto Minho, che hanno rivelato una struttura rettangolare con angoli arrotondati e ingressi a clavicola, caratteristiche tipiche di tali siti. Le indagini archeologiche, condotte dall’archeologo João Fonte e…

Leggi tuttoSorvolano i monti virtualmente con i computer e guarda cosa scoprono a 1416 metri. Ha 2000 anni, è romano. Sensazionale. Scendiamo a vedere con voi

«Cos’è quello, è oro?» – scoperto un antico e misterioso manufatto romano, nel forte di 2000 anni fa. Rispondono gli archeologi

Quella foglia vibra di luce, nel terreno. E’ talmente intenso, il suo bagliore, e talmente pura la sua luce che non ci sono dubbi che sia d’oro. Che ci fa un oggetto così prezioso tra i resti di un insediamento…

Leggi tutto«Cos’è quello, è oro?» – scoperto un antico e misterioso manufatto romano, nel forte di 2000 anni fa. Rispondono gli archeologi

Scavi archeologici nelle Isole della Manica. Scoperti vani di un forte romano. Monete imperiali. Tra Gallia e Britannia

L'obiettivo degli archeologi non è limitato alla sola esplorazione dell'epoca romana. L'archeologo De Jersey ha espresso il desiderio di continuare gli scavi per scoprire tracce di insediamenti ancora più antichi, in particolare dell'età del ferro, che qui doveva essere di marca gallica. "Abbiamo trovato prove di quella che sembra essere una sepoltura dell’età del ferro nelle vicinanze," ha detto, evidenziando l'importanza di comprendere la continuità abitativa dell'area.

Leggi tuttoScavi archeologici nelle Isole della Manica. Scoperti vani di un forte romano. Monete imperiali. Tra Gallia e Britannia

Scavano nei bagni del forte romano. Archeologa trova un grosso anello con il sigillo di Marte. La storia del luogo

Il forte fu sede operativa di truppe ausiliarie romane tra il 112 al 400 circa. All'interno furono erette, in pietra, secondo la diffusa pianta elaborata a Roma per garantire la massima funzionalità degli insediamenti militari, i principia (quartier generale), gli horrea (granai) e gli alloggi dei soldati; cosa insolita per un forte destinato alle truppe ausiliarie, a Banna fu eretta anche una basilica exercitatoria (palestra), come previsto per gli addestramenti invernali.[

Leggi tuttoScavano nei bagni del forte romano. Archeologa trova un grosso anello con il sigillo di Marte. La storia del luogo