fotografia

Frida Kahlo attraverso l’obiettivo di Nickolas Muray: la mostra che svela il volto intimo dell’artista messicana

Una mostra intensa per riscoprire Frida Kahlo attraverso le immagini di Nickolas Muray: l’esposizione Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray aprirà al pubblico il 15 marzo e sarà visitabile fino al 29 giugno. Un’occasione unica per immergersi nel…

Leggi tutto Frida Kahlo attraverso l’obiettivo di Nickolas Muray: la mostra che svela il volto intimo dell’artista messicana

Leica: la leggenda della fotografia compie 100 anni. La storia e gli aneddoti più curiosi della macchina amata dai padri della street photography

Si racconta che Cartier-Bresson amasse coprire con del nastro nero le parti lucide della sua fotocamera per renderla meno visibile e meno intrusiva mentre scattava. Leica, un nome che evoca immagini di maestri come Henri Cartier-Bresson e Steve McCurry, celebra…

Leggi tutto Leica: la leggenda della fotografia compie 100 anni. La storia e gli aneddoti più curiosi della macchina amata dai padri della street photography

Aforismi | Pablo Picasso: «Ogni bambino è un artista. Il problema è rimanere un artista una volta cresciuti»

«Ogni bambino è un artista. Il problema è rimanere un artista una volta cresciuti.» Questa celebre frase di Pablo Picasso ci invita a riflettere sul potenziale creativo innato che spesso perdiamo con l’età. Ma cosa significa davvero essere “artisti” nella…

Leggi tutto Aforismi | Pablo Picasso: «Ogni bambino è un artista. Il problema è rimanere un artista una volta cresciuti»

“Viaggio in Italia” di Luigi Ghirri. A Parigi il tributo alla fotografia italiana

L’anniversario dei quarant’anni di “Viaggio in Italia”, il leggendario progetto fotografico di Luigi Ghirri che ha rivoluzionato la fotografia italiana, sarà celebrato quest’anno all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi. La mostra, che inaugura l’8 novembre 2024 e proseguirà fino all’8…

Leggi tutto “Viaggio in Italia” di Luigi Ghirri. A Parigi il tributo alla fotografia italiana

Emanuele Bernardelli Curuz, le bellezze d’Italia da condividere (1)

Il disegno urbanistico, splendido, fa pensare alle opere idrauliche appuntate da Leonardo da Vinci sui suoi codici. E se anche la mano di Leonardo non esiste in questo borgo, lo stile è molto vicino al suo e appartiene alla stessa cultura del territorio. Nei pressi dei mulini, ma sul terreno della riva del fiume, sorge la chiesa parrocchiale dedicata a san Marco Evangelista, edificio è affiancato dal campanile di epoca scaligera che contiene una campana risalente all'anno 1381 (una delle più antiche del veronese). Notevole il concerto di Campane alla veronese della chiesa, composto da 6 pezzi in Sib3

Leggi tutto Emanuele Bernardelli Curuz, le bellezze d’Italia da condividere (1)