Il culo nell’arte

Il pesce d’aprile del Cinquecento. La frega e l’abbocco. Vita e peccato. Da dove ha origine questa credenza? La “dolce punizione” d’amore

La virtù punisce il vizio. O secondo il titolo originale: l'Amor virtuoso punisce l'Amor ferino. Ma il gioco ambiguo si rivela immediatamente, quasi in un ribaltamento dei ruoli. Il pesce, simbolo sessuale, viene utilizzato dal maschio per "picchiare" la procace signora. E' un disegno giocoso, che fa l'occhiolino a chi lo guarda
Francisco Venegas (c 1525 -. 1594), l'autore, è un pittore spagnolo che fu attivo in Portogallo nel corso degli ultimo tre decenni del XVI secolo. Nato a Siviglia intorno al 1525, esercitò inizialmente la professione dell'orefice e si formò, sotto il profilo artistico, nella bottega di Luis de Vargas

Leggi tuttoIl pesce d’aprile del Cinquecento. La frega e l’abbocco. Vita e peccato. Da dove ha origine questa credenza? La “dolce punizione” d’amore

Toulouse-Lautrec, performance contro il mondo: prima merda d'artista sulla spiaggia (1898)

E poiché verso la fine degli anni Novanta, le cose al piccolo Henri, andavano proprio male, lui e Maurice si ritrovarono a cercare qualche momento di infantile serenità al mare.Maurice aveva portato, naturalmente la macchina fotografica, e a Henri venne in mente che sarebbe stato un bell'omaggio a tutta quella gente dalla quale era disonorato offrire la sintesi estrema della sua ribellione e della sua considerazione del mondo. Defecare pubblicamente

Leggi tuttoToulouse-Lautrec, performance contro il mondo: prima merda d'artista sulla spiaggia (1898)

"Quella Venere è volgare, ha il sedere grosso". Hayez: "Ho copiato le forme della ballerina Carlotta"

Nel 1830, Francesco Hayez mette in mostra a Brera una Venere ignuda dalle forme straripanti. Ed è subito scandalo. Anche perché l’opera è in realtà il ritratto assolutamente fedele della celebre ballerina

Leggi tutto"Quella Venere è volgare, ha il sedere grosso". Hayez: "Ho copiato le forme della ballerina Carlotta"