La vendemmia nell’arte

Svelate tombe romane di rara bellezza. Chi è la misteriosa donna dipinta. Affreschi meravigliosi. Uva e vendemmia

IMPERO ROMANO- Veramente uno spettacolo da vedere: i dipinti murali di splendida bellezza del periodo romano vengono rivelati e resi accessibili al pubblico per la prima volta. Gli affreschi coprono tutto l’ipogeo e sono caratterizzati da un intenso realismo poetico.…

Leggi tutto Svelate tombe romane di rara bellezza. Chi è la misteriosa donna dipinta. Affreschi meravigliosi. Uva e vendemmia

Come leggere i simboli nascosti in un quadro sacro. Animali, piante, paesaggio e Tempo

L’indizio principale dell’azione di un sottotesto è costituito dall’evidenza di elementi che, per quanto descritti con grande precisione naturalistica - secondo il doppio registro leonardesco di soavità degli umani tratti e della minuziosa attenzione alle fisiche verità del mondo - si sottraggono a una logica di pura descrizione della realtà. L’uva, la neve, la viola e la nudità del Bambino sono stagionalmente inconciliabili. La valenza dell’apparato simbolico, nell’ambito delle finalità del dipinto, è pertanto superiore alla necessità realistica di configurare un’unità di tempo e di luogo
Leggi tutto Come leggere i simboli nascosti in un quadro sacro. Animali, piante, paesaggio e Tempo

Giovanni Dupré – Così un parassita della vite scolpì il dolore del Bacchino malato

Il Bacchino appare sofferente ed emaciato nel corpo magro e nell’espressione dolente, quasi in preghiera dello splendido viso, parzialmente coperto dai capelli inanellati trattenuti da una coroncina di pampini. La crittogama parassita che colpisce anche la vite, sembra aver colpito anche lui in una condivisione totalizzante che unisce la divinità alla natura e di conseguenza all’uomo, all’uomo che soffre.
Leggi tutto Giovanni Dupré – Così un parassita della vite scolpì il dolore del Bacchino malato

Il vino nell’arte e nel costume dell’Antico Egitto. Vendemmia e lavacro delle mummie

Curiosi sono, inoltre, gli elementi per collare usekh in fayence, che, portati da uomini e donne, erano tra gli ornamenti personali più diffusi in Egitto; la loro forma a “grappolo d’uva” si ritrova anche in lunghe file di inserti parietali di palazzi e templi, come motivo decorativo a simboleggiare la rigenerazione. L'iconografia e l'archeologia ci consentono di capire com'erano fatte le anfore -rivestite internamente da materiale impermeabilizzante per conservare il vino - e la diversificazione dei contenitori, in forme e grandezze,  a seconda delle fasi di fermentazione e di invecchiamento
Leggi tutto Il vino nell’arte e nel costume dell’Antico Egitto. Vendemmia e lavacro delle mummie