Picasso

Aforismi | Pablo Picasso: «Ogni bambino è un artista. Il problema è rimanere un artista una volta cresciuti»

«Ogni bambino è un artista. Il problema è rimanere un artista una volta cresciuti.» Questa celebre frase di Pablo Picasso ci invita a riflettere sul potenziale creativo innato che spesso perdiamo con l’età. Ma cosa significa davvero essere “artisti” nella…

Leggi tutto Aforismi | Pablo Picasso: «Ogni bambino è un artista. Il problema è rimanere un artista una volta cresciuti»

Anteprima | Da Van Gogh a Picasso. La mostra a ottobre a Milano

A Palazzo Reale dal 17 ottobre 2019 al 9 febbraio 2020, la mostra che vi presentiamo in anteprima presenta circa cinquanta capolavori dei grandi maestri impressionisti, post-impressionisti e delle avanguardie dei primi del Novecento, tra cui Paul Cézanne, Edgar Degas, Paul Gauguin, Édouard Manet, Claude Monet, Pierre-Auguste Renoir, Vincent van Gogh e un nucleo importante di opere di Pablo Picasso.

Leggi tutto Anteprima | Da Van Gogh a Picasso. La mostra a ottobre a Milano

Cos'è il "periodo rosa di Picasso"? Quando, come e perché compì questa svolta? L'analisi, il video

Durante le ultime fasi del periodo blu, Picasso cercava di uscire dalla prigionia dal tonalismo totalizzante di quel colore spirituale, che aveva recuperato sia da El Greco che dalle nuove tendenze spiritualiste. La morta dell'amatissimo amico, il poeta Casagemas era stata distruttiva e lo tratteneva in un dolore profondo che il blu sempre più cupo tendeva a rappresentare. Picasso non si perdonava una leggerezza. Quello del suo primo soggiorno a Parigi, con il poeta, era qualcosa di liberatorio, anche sessualmente; e tutto pareva un gioco della libertà. Così aveva fatto sesso con quella che Casagemas reputava la propria fidanzata, ma che il poeta non riusciva a tenere a sè perchè impotente sessualmente. L'amico di Picasso si era suicidato perchè rifiutato dalla ragazza. Blu, blu, sempre più un blu che confinava con il nero

Leggi tutto Cos'è il "periodo rosa di Picasso"? Quando, come e perché compì questa svolta? L'analisi, il video

Il collage – Storia, tecniche e varianti. E tutorial per collage divertenti

La scoperta, nel Novecento, del linguaggio del collage apre agli artisti la strada di inedite possibilità formali ed espressive. Una “poetica del frammento” che si origina sulla base
di un doppio processo di decostruzione e ricostruzione

Leggi tutto Il collage – Storia, tecniche e varianti. E tutorial per collage divertenti

Picasso sotto Picasso. Un autoritratto malinconico sotto la Camera blu. Le prove

Una virata di Picasso che, nel 1901, decise di coprire, con la Stanza blu, un'opera precedente nella quale appare un uomo con barba e baffi, e che tiene malinconicamente, pensosamente la mano destra appoggiata al volto, la testa incassata tra le spalle, il volto proiettato avanti. Ciò che colpisce è posizione delle dita - sulle quali appaiono grossi anelli - letteralmente abbandonate, nella postura del più completo sconforto

Leggi tutto Picasso sotto Picasso. Un autoritratto malinconico sotto la Camera blu. Le prove

Tu, ai tempi di Hitler: avresti comprato sottocosto da ebrei in fuga i quadri di Picasso? Il tesoro di Gurlitt

Un miliardo d'euro di valore. 1500 dipinti, tra i quali opere di Picasso, Chagalle, Matisse, Emil Nolde, Franz Marc, Otto Dix, Max Beckmann, Paul Klee, Oskar Kokoschka, Ernst Ludwig Kirchner e Max Liebermann furono trovati dietro ciarpame in un appartamento di Monaco di Baviera. Erano stati rastrellati da uno storico-gallerista tedesco presso gli ebrei. Un controllo doganale sul figlio ed ecco il primo passo verso il recupero del tesoro. Tutte le fasi della vicenda

Leggi tutto Tu, ai tempi di Hitler: avresti comprato sottocosto da ebrei in fuga i quadri di Picasso? Il tesoro di Gurlitt
n