Press "Enter" to skip to content

Ucraina-Russia. In queste ore è scontro anche sugli ori recuperati durante gli scavi archeologici


Si accumula ogni elemento negativo sul fronte di una battaglia possibile. E ogni situazione di conflitto converge a motivare – anche pretestuosamente – le linee dei fronti. In tutta la vicenda che vede contrapposti Ucraina e Russia c’è anche una vicende legata all’archeologia e alla storia dell’arte.

Nei giorni scorsi la parte russa ha presentato ricorso a una sentenza della Corte suprema dell’Aia, nell’ambito del tiro alla fune legale combattuto per una collezione di oggetti archeologici: 432 reperti antichi, un quarto dei quali realizzati in oro, che furono recuperati durante scavi archeologici e presentati come parte di una mostra del 2013/2104 intitolata “Crimea: oro e segreti del Mar Nero”. Le opere furono esposte prima a Bonn, in Germania, e poi all’Allard Pierson Museum di Amsterdam, nei Paesi Bassi.

La mostra aveva lo scopo di mostrare come le culture delle antiche civiltà della penisola di Crimea si unissero: i greci da un lato e i popoli nomadi delle steppe dall’altro. I manufatti includevano vasi e sculture dell’antica Grecia, spille e gioielli in filigrana, ma anche armi scitiche, maschere funebri ed elmi, nonché preziose scatole di lacca cinesi della dinastia Han. La penisola era un crogiolo di culture orientali e occidentali. Eppure quell’unità arcaica – che fungeva anche da vettore politico per il presente -si è frantumata.

Durante la mostra, la Crimea – i cui musei avevano prestato parte dei tesori archeologici per l’esposizione – era passata sotto il controllo della Russia. Poche settimane prima la Crimea era ancora ucraina. A chi andavano restituiti i tesori archeologici? Allo stato centrale ucraino o alla Crimea “russa”?

Non sapendo che decisione assumere, il prestito è stato congelato. e naturalmente tutta la questione vede, da una parte e dell’altra, Governo ucraino e dirigenza filo-russa della Crimea.

Una maratona legale si è svolta negli otto anni successivi. I quattro musei della Crimea hanno intrapreso un’azione legale per costringere il museo olandese a restituire i reperti archeologici, ma di fatto è stata una battaglia legale che ha contrapposto l’ Ucraina alla Russia.

In prima istanza, gli antichi tesori furono assegnati all’Ucraina. In secondo grado, i musei della Crimea ottennero una vittoria, ma la parte avversa dubitava della neutralità del giudice olandese, che all’epoca lavorava come avvocato per una grande azienda russa, e lo fece allontanare dal processo.

Nell’ottobre 2021 è stato emesso un verdetto a favore dell’Ucraina. Il presidente russo Vladimir Putin ha parlato di “chiaro furto” e ha assicurato il suo appoggio al capo della Repubblica di Crimea, Sergei Aksyonov. A fine gennaio, la parte russa ha presentato ricorso.


Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!