Press "Enter" to skip to content

Un computer e un braccio meccanico trovano e compongono i pezzi degli affreschi frantumati di Pompei


Il progetto Repair Project (Reconstructing the past: Artificial Intelligence and Robotics meet Cultural Heritage) è entrato nella sua seconda fase di sperimentazione. Grazie ad una tecnologia d’avanguardia, il progetto contribuirà alla ricomposizione delle migliaia di frammenti degli affreschi della Casa dei Pittori al lavoro e della Schola Armaturarum, conservati nei depositi del Parco archeologico di Pompei.

Negli ultimi mesi, alcuni dei partner del consorzio quali l’Università Ca’ Foscari di Venezia (ente coordinatore) e l’Istituto Italiano di Tecnologia, Center for Cultural Heritage Technology si sono concentrati sul lavoro di digitalizzazione e acquisizione di immagini iperspettrali all’interno del sito di Pompei che ha permesso così di identificare una varietà di pigmenti: ocra gialla, ocra rossa, malachite, blu egiziano e miscele di questi in diverse proporzioni sugli affreschi della Domus dei Pittori al Lavoro e della Domus dei Casti Amanti.

Il Parco Archeologico di Pompei continua invece con la messa a sistema di immagini fotografiche delle decorazioni pittoriche murarie di Pompei e la loro descrizione e suddivisione per stili. Ciascuna pittura selezionata nell’archivio digitale del Parco costituirà il dataset funzionale all’intelligenza artificiale che si occuperà di riconoscere e ricomporre i frammenti pittorici della Casa dei Pittori a lavoro.

I partner coinvolti sugli aspetti legati alla realizzazione del braccio meccanico come l’Università di Bonn, stanno sperimentando attraverso un braccio robotico allestito in laboratorio, le operazioni di prelievo, posizionamento e spinta che questo dovrà avere per spostare i pezzi degli affreschi nella loro posizione finale per l’assemblaggio.
Gli altri partner coinvolti, come la Ben-Gurion University of the Negev di Israele, l’ IIT – Istituto Italiano di Tecnologia, l’Associacao do Instituto Superior Tecnico Para a Investigacao e Desenvolvimento del Portogallo stanno invece progressivamente studiando la risoluzione e la ricostruzione di enigmi, la pianificazione del movimento per la manipolazione robotica e l’integrazione del sistema che verranno discussi nei prossimi incontri live tra i vari partner.


Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!