Uno scheletro con un grosso anello alla caviglia trovato dagli archeologi. Schiavo o condannato. L’origine, il luogo. Le “morerìe”

Le mourarias o morerías erano quartieri creati durante il Medioevo per accogliere la popolazione musulmana delle città recentemente conquistate dai regni cristiani della Penisola Iberica. Nonostante le espulsioni forzate tra il XV e il XVII secolo e il processo di assimilazione dei musulmani, il nome è rimasto in uso in varie città di Spagna e Portogallo
Documentazione dello scavo in corso @ Era Arqueologia

Un ritrovamento è stato compiuto in queste ore, nel centro di Lisbona, dagli archeologi portoghesi di Era Arqueologia, ente specializzato nella conservazione dei Beni culturali.
“La squadra di archeologi – hanno detto i responsabili di comunicazione di Era – ha individuato un sepolcro di rito islamico in cui la gamba sinistra dello scheletro era avvolta da un robusto anello di ferro, molto probabilmente un ferro da caviglia. Gli scavi sono in corso, in pieno centro a Mouraria a Lisbona. Ci troviamo di fronte alle tracce di un individuo asservito, rappresentativo della società portoghese della fine del XVI secolo o dell’inizio del XVI secolo?”.
La Mouraria è un quartiere situato nel cuore di Lisbona, all’interno della freguesia di Santa Maria Maior. Si sviluppa a nord, nord-est e ovest rispetto al castello di San Giorgio e al quartiere di Alfama. Le mourarias, in portoghese, o morerías, in spagnolo, erano quartieri creati durante il Medioevo per accogliere la popolazione musulmana delle città recentemente conquistate dai regni cristiani della Penisola Iberica. Nonostante le espulsioni forzate tra il XV e il XVII secolo e il processo di assimilazione dei musulmani, il nome è rimasto in uso in varie città di Spagna e Portogallo.

Prima della conquista cristiana di Lisbona nel 1147, la città ospitava una comunità eterogenea composta da ebrei, mozarabi e musulmani (arabi e berberi). Dopo la conquista, i musulmani furono confinati nella parte settentrionale della città, sulle pendici della collina dominata dal castello di San Giorgio. Le relazioni tra la corona portoghese e la comunità musulmana di Lisbona, così come in altre località del Portogallo, erano regolate dalla Carta de Foral del 1170, emessa da Alfonso Henriques. Questa carta garantiva il diritto alla residenza in città per la comunità musulmana, offrendo anche un certo grado di autonomia nella gestione degli affari interni e della giustizia, e assicurando la libertà di culto.

Originariamente, la Mouraria copriva un’area di poco più di un ettaro, situata tra le porte di Santo André e São Vicente, parte della cinta muraria fernandina. Questo spazio costituiva il nucleo centrale della Mouraria, includendo la moschea e altri edifici pubblici. Tuttavia, la Mouraria si espanse anche in aree circostanti, che ospitavano le attività economiche della comunità e i cimiteri per i defunti.

La comunità musulmana rimase una presenza distinta nella popolazione di Lisbona almeno fino alla fine del XV secolo. Con un editto del 5 dicembre 1496, re Manuele I del Portogallo ordinò l’espulsione di tutti i non cristiani, con effetto dall’ottobre dell’anno successivo. La Mouraria perse gradualmente il suo carattere islamico a causa dell’abbandono da parte della popolazione musulmana, delle conversioni di massa e dell’espropriazione dei luoghi di culto e dei cimiteri, che divennero proprietà dello Stato e furono utilizzati per altri scopi, demoliti o venduti a privati. Tra i principali beneficiari di queste espropriazioni ci fu l’Hospital Real de Todos os Santos, costruito tra il 1492 e il 1504. Questi espropri segnarono l’inizio di una fase di urbanizzazione e di un significativo aumento della popolazione nella zona della Mouraria.

Condividi l'articolo su:
Maurizio Bernardelli Curuz
Maurizio Bernardelli Curuz