Press "Enter" to skip to content

A Capri i sub recuperano preziosa ossidiana perduta da un carico di una nave del Neolitico


Nella mattinata odierna, al largo di Capri, un team composto dalla Soprintendenza ABAP per l’Area Metropolitana di Napoli, dal Nucleo sommozzatori della Polizia di Stato e dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale ha portato a termine un recupero marino di straordinaria importanza.

I protagonisti di questa operazione, guidati dal soprintendente Mariano Nuzzo, hanno riportato in superficie alcuni blocchi non lavorati di ossidiana, giĂ  individuati nel 2012 e presumibilmente appartenenti a un carico di una nave risalente all’epoca neolitica.

All’operazione hanno preso parte anche il funzionario responsabile di zona Luca Di Franco, la responsabile dell’ufficio archeologia subacquea Simona Formola e l’assistente tecnico subacqueo Carlo Leggieri, tutti coinvolti in questo straordinario recupero che getta nuova luce sulla storia antica di questa affascinante regione.

Cos’è l’ossidiana

L’ossidiana, il cui recupero è avvenuto oggi, è un vetro vulcanico caratterizzato da una formazione rapida dovuta al raffreddamento istantaneo della lava. La sua composizione ricca di ioni silicato (dal 40% a oltre il 65%) conferisce alla sua struttura una disposizione caotica, nota come struttura amorfa, simile a quella di un liquido superviscoso.

Interessante notare che l’ossidiana, oltre a essere una formazione naturale, presenta somiglianze sorprendenti con il vetro prodotto dall’umanitĂ .

L’utilizzo in tempi antichi

In tempi antichi, l’ossidiana era una materia prima altamente ricercata per la fabbricazione di strumenti taglienti, principalmente coltelli. Ha giocato un ruolo cruciale nel commercio del Mediterraneo, sostenendo l’economia delle regioni di estrazione come la Sardegna, Lipari o Pantelleria nel periodo preistorico.

Oggi, questa straordinaria pietra viene ancora lavorata per creare piccoli oggetti decorativi, monili e lame per bisturi. Plinio la denominò “lapis obsianus” o “obsidianus” in onore di un certo Obsius o Obsidius, il primo a menzionare la pietra in alcune zone dell’Etiopia.

Ritrovamenti archeologici suggeriscono che l’ossidiana fosse conosciuta giĂ  in epoche antiche, utilizzata dalla civiltĂ  nuragica per lance, frecce ed utensili, dagli antichi Egizi per scarabei e sigilli, e nelle civiltĂ  precolombiane dell’America centrale.

Questo eccezionale recupero di blocchi di ossidiana al largo di Capri rappresenta un tassello prezioso nel mosaico della storia, aprendo nuove prospettive sulla vita e sul commercio delle antiche civiltĂ  che hanno plasmato la nostra comprensione del passato.


Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al piĂą presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai giĂ  un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono piĂą. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perchĂ©, a vendita avvenuta, passerĂ  lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano piĂą nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirĂ  una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, nĂ© ora nĂ© in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuitĂ , privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalitĂ  operative e delle dichiarazioni di gratuitĂ  del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalitĂ  e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!