Bella come Biancaneve. Ha 4000 mila anni ed è stata trovata su una “gondola” ormeggiata nel deserto. I suoi segreti

Come in una Venezia seccata da venti torridi, Barche-tombe. E corpi incorrotti. Bellissima. Chi era questa donna, un volto occidentale nella provincia cinese

C’erano angoli di mondo,  in paludi, dietro catene montuose, in punti in cui i tratturi passavano lontano, in cui l’accelerazione delle fusioni genetiche non avvenne con rapidità. Gente “dietro l’angolo”. Forse meno incline ai viaggi, agli spostamenti e agli incontri che producessero unioni matrimoniali esterne alla comunità d’origine.

  Fu così che una tribù dai tratti somatici “europei” abitò in una piccola piega del mondo, in Cina. Le loro tombe furono scoperte da un contadino che vide qualcosa di strano, in un luogo desertico. Un infittirsi di pali, come l’ormeggio in una laguna. E davanti ad ogni palo – come in una Venezia trasformata in una pietra del deserto – tante barche. E nelle barche, trasformate in tombe, i defunti. I loro volti erano perfettamente conservati, come gli abiti, i singolari copricapo.  E’ probabilmente uno dei ritrovamenti più sconvolgenti. Perché queste donne e questi uomini sembrano lì soltanto da ieri. I tempo non ha infierito. E’ passato oltre, si è dimenticato di loro.

 Nel 2003, archeologi hanno recuperato a Xiaohe Mudi 15 mummie, tra cui la Bella Addormentata. La Bellezza di Xiaohe risale a circa lo stesso periodo e a una cultura simile a quella della Bellezza di Loulan – un’atra splendida mummia .- cioè a più di 3.800 anni fa. Xiaohe si trova a circa 120 chilometri a ovest-sud-ovest di Loulan, in Cina.

Veduta aerea del cimitero di Xiaohe. © Wenying Li, Istituto di reperti culturali e archeologia dello Xinjiang

Le condizioni aride e il suolo salino hanno contribuito a mummificare naturalmente il corpo. Grazie alla salinità naturale, all’aridità e alle proprietà di congelamento dell’ambiente, lo Xinjiang ha prodotto alcune delle mummie naturalmente conservate migliori al mondo.

Quando il coperchio della sua bara a forma di barca è stato rimosso, è stata trovata con indosso un grande cappello bianco di lana infeltrita. La bara a forma di barca era riempita con piccoli sacchetti contenenti erbe. Indossava stivali foderati di pelliccia e il corpo era circondato da oggetti funerari.

Le tombe specifiche per genere erano segnate da pali di legno; le bare erano a forma di barche di pioppo senza fondo con coperture di pelle. Le mummie erano in posizione reclinata, avvolte in mantelli di lana e biancheria intima di filo tessuto. I cappelli e gli stivali alti fino alla caviglia erano foderati di pelliccia e una copertura bianca e lattiginosa era stata posta sui capelli e sul corpo. Attorno alla scoperta si sono confrontati l’Occidente e e l’Oriente.

“Lo studio pubblicato nel 2021 è stato condotto da un team internazionale di ricercatori ha determinato le origini genetiche delle mummie più enigmatiche dell’Asia: le mummie del bacino del Tarim nella Cina occidentale. – spiegano i genetisti dell’istituto Max Planck -. Un tempo ritenuti migranti di lingua indoeuropea provenienti dall’Occidente, le mummie del bacino del Tarim dell’età del bronzo si rivelano essere una popolazione indigena locale con profonde radici asiatiche e un gusto alimentare che sembrava giungere da lontano”.

Questa popolazione del bacino del Tarim ha attirato l’attenzione internazionale l’aspetto fisico cosiddetto “occidentale”, i loro vestiti di lana infeltriti e intrecciati, e la loro economia agropastorale che comprendeva bovini, ovini e caprini, grano, orzo, miglio e persino formaggio kefir. “Sepolte nelle bare delle barche in un deserto altrimenti arido, le mummie del bacino del Tarim hanno a lungo sconcertato gli scienziati e ispirato numerose teorie sulle loro origini enigmatiche. – proseguono i genetisti del Planck – L’economia di quella popolazione del bacino del Tarim, incentrata sul bestiame e l’insolito aspetto fisico, aveva portato alcuni studiosi a ipotizzare che fossero i discendenti dei pastori migratori di Yamnaya, una società altamente mobile dell’età del bronzo proveniente dalle steppe della regione del Mar Nero, nel sud della Russia. Altri attribuirono le loro origini alle culture delle oasi del deserto dell’Asia centrale del Complesso archeologico Bactria-Margiana (BMAC), un gruppo con forti legami genetici con i primi agricoltori dell’altopiano iraniano”.

Per comprendere meglio l’origine della popolazione fondatrice delle mummie del bacino del Tarim, che per prime si insediarono nella regione in siti come Xiaohe e Gumugou intorno al 2.000 a.C., un team di ricercatori internazionali dell’Università di Jilin, dell’Istituto di paleontologia dei vertebrati e paleoantropologia, del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology, dell’Università Nazionale di Seoul e dell’Università di Harvard ha generato e analizzato dati sull’intero genoma di tredici delle più antiche mummie conosciute del bacino di Tarim, risalenti al 2.100-1.700 a.C. circa, insieme a cinque individui risalenti al 3.000-2.800 a.C. circa nel vicino bacino Dzungariano. Questo è il primo studio su scala genomica delle popolazioni preistoriche nella regione autonoma uigura dello Xinjiang e include i primi resti umani finora scoperti nella regione.

Con loro grande sorpresa, i ricercatori hanno scoperto che gli abitanti – poi mummificati – del bacino del Tarim non erano affatto nuovi arrivati nella regione, ma sembrano piuttosto essere discendenti diretti di una popolazione un tempo diffusa del Pleistocene che era in gran parte scomparsa alla fine dell’ultima era glaciale. Questa popolazione, conosciuta come gli Antichi Eurasiatici del Nord (ANE), sopravvive solo in minima parte nei genomi delle popolazioni attuali, con le popolazioni indigene della Siberia e delle Americhe che hanno le proporzioni più alte conosciute dei lor geni, pari a circa il 40%.”A differenza delle popolazioni odierne, le mummie del bacino del Tarim non mostrano prove di mescolanza con altri gruppi dell’Olocene, formando invece un isolato genetico precedentemente sconosciuto che probabilmente ha subito un collo di bottiglia genetico estremo e prolungato prima dell’insediamento nel bacino del Tarim. – dicono i genetisti, autori dello studio.

“Gli archeologi hanno cercato a lungo le popolazioni ANE dell’Olocene per comprendere meglio la storia genetica dell’Eurasia interna. Ne abbiamo trovato uno nel posto più inaspettato”, afferma Choongwon Jeong, autore senior dello studio e professore di scienze biologiche presso l’Università nazionale di Seoul.

Questi ritrovamenti di un’estesa mescolanza genetica in tutto il bacino del Tarim durante l’età del bronzo rendono ancora più notevole il fatto che le mummie del bacino del Tarim non mostrassero alcuna prova di mescolanza genetica. Tuttavia, sebbene i gruppi del bacino del Tarim fossero geneticamente isolati, non erano culturalmente isolati. L’analisi proteomica dei loro calcoli dentali ha confermato che l’allevamento di bovini, ovini e caprini era già praticato dalla popolazione fondatrice e che erano ben consapevoli delle diverse culture, cucine e tecnologie che li circondavano.

“Nonostante fossero geneticamente isolati, i popoli dell’età del bronzo del bacino del Tarim erano straordinariamente cosmopoliti dal punto di vista culturale: costruivano la loro cucina attorno al grano e ai latticini dell’Asia occidentale, al miglio dell’Asia orientale e alle piante medicinali come l’efedra dell’Asia centrale”, afferma Christina Warinner, autore senior dello studio, professore di antropologia all’Università di Harvard e leader del gruppo di ricerca presso l’Istituto Max Planck per l’antropologia evolutiva di Lipsia, in Germania.

In sintesi? Bella e tutti gli altri della sua misteriosa etnia appartenevano a un “isolato genetico“, che non si mescolò con nessun altra etnia. Discendevano da una popolazione pleistocenica – gli euroasiatici del Nord – un tempo diffusa, ma che era in gran parte scomparsa entro la fine dell’ultima era glaciale. Loro furono tra i pochi a resistere, a proclamare la propria diversità, conservandola, fino a scomparire. Secondo gli studi, non ebbero discendenti diretti.
Restano però i loro lontani cugini, anch’essi discendenti dallo stesso ceppo: le popolazioni indigene della Siberia e dell’America che condividono con i Tarim il 40 per cento dei geni. Anche nel nostro corredo genetico esistono tracce di parentela, ma il legame non è particolarmente stretto.

Condividi l'articolo su:
Maurizio Bernardelli Curuz
Maurizio Bernardelli Curuz