Archeologia – Ultime notizie ed approfondimenti

Cittadino consegna in forma anonima reperti archeologici al comune sardo di Villaputzu

La storia di Villaputzu si identifica fino al medioevo con quella di Sarcapos, città commerciale e portuale, situata probabilmente sulla foce del Flumendosa o nelle sue vicinanze, in località Eringiana; si configurava come centro di supporto degli itinerari verso l'Etruria, unico porto fluviale della costa orientale sarda

Leggi tutto Cittadino consegna in forma anonima reperti archeologici al comune sardo di Villaputzu

Scavi per una casa di campagna portano alla luce domus romana, strada selciata ed edificio pubblico

Gli archeologi: "Abbiamo individuato parte di una lussuosa abitazione urbana (domus), come testimoniano i quattro piani in cemento e le pitture parietali ancora conservate. Questi spazi riccamente decorati sottolineano lo status sociale dei proprietari".

Leggi tutto Scavi per una casa di campagna portano alla luce domus romana, strada selciata ed edificio pubblico

Abiti splendidi da sposa e da ricevimento recuperati quasi intatti in fondo al mare in un relitto del 1600

I subacquei hanno trovato gli oggetti più sorprendenti e preziosi. La nave, piena di merci esclusive, uniche e lussuose, doveva essere naufragata intorno al 1650. L'eccezionale stato di conservazione dei reperti favorito dalla copertura del relitto da parte di sabbia e limo che, di fatto, lo hanno isolato

Leggi tutto Abiti splendidi da sposa e da ricevimento recuperati quasi intatti in fondo al mare in un relitto del 1600

Recuperata da una tomba di 500 anni fa e studiata una tunica di investitura. Era nei pressi di una grotta

L'abito rappresentava un segno di potere dell'autorità imperiale che rendeva riconoscibili i dignitari, compresi quelli delle province lontane. Una politica di riconoscibilità delle insegne dello Stato centrale

Leggi tutto Recuperata da una tomba di 500 anni fa e studiata una tunica di investitura. Era nei pressi di una grotta

Una testa di Leone del 30 a.C. trovata nello scavo di Piazza del Sarto a Pisa. A cosa serviva?

Il leone ha un confronto preciso proprio a Pisa, dove un esemplare integro è stato trovato pochi anni fa nella zona dell'Arcivescovado. Sulla base di quel confronto possiamo datare il nostro frammento nel 30-20 a. C., quindi in un'epoca un po' più antica rispetto alla fase meglio conservata della domus

Leggi tutto Una testa di Leone del 30 a.C. trovata nello scavo di Piazza del Sarto a Pisa. A cosa serviva?

Come e perché gli antichi romani seppellivano i fulmini? Lo spiega la Soprintendenza speciale

Qualche tempo fa durante lo scavo archeologico per la realizzazione della Stazione di Amba Aradam della linea C della metropolitana di Roma sono stati rinvenuti esempi di sepoltura di fulmine. Entrambi databili al I secolo d.C., contenevano macerie di edifici e una piccola lastra di marmo con l'iscrizione Fulgur conditum in un caso e Fulgor conditum nell'altro

Leggi tutto Come e perché gli antichi romani seppellivano i fulmini? Lo spiega la Soprintendenza speciale
togel toto
PWjitu
Bandar Togel
Situs Toto
deposit 5000
toto slot
togel 5000
toto slot gacor
Slot Deposit 5000
Slot Pulsa
Bandar Togel Online
Slot Deposit 5000
Deposit 5000
slot gacor
Slot Deposit 5000
Toto Slot
Deposit 5000
Situs Togel
Situs Deposit 5000
Slot Deposit 5000
RTP Slot
Deposit 5000
Slot Online
toto slot
bandar togel
toto slot
slot gacor