News

Architettura alpina, tra utopia novecentesca e nuovi progetti

L’architettura per il turismo, infatti, non si può circoscrivere ai soli esercizi ricettivi, ma abbraccia anche tutto quell’insieme di interventi riassunti nella definizione di “paesaggio del turismo”. Nessun altro settore economico incide così profondamente nel quadro paesaggistico, con conseguenze positive ma anche con risvolti inquietanti. D’altro canto, se da un lato si teme spesso per la salvaguardia del delicato ambiente d’alta quota, dall’altro è pur merito del turismo se molti insediamenti sopra una certa quota riescono ancora a sopravvivere
Leggi tutto Architettura alpina, tra utopia novecentesca e nuovi progetti

Come meduse nel cielo del Fujiyama. Il breve video

La capacità del Giappone di collegare la tradizione più arcaica alla tecnologia è ben conosciuta. Ma si rivela, in modo particolare in questa danza di luci, simili a meduse, nel cielo del Fujiyama, montagna sacra e punto di riferimento per il Giappone, con i suoi 3776 metri di altezza Candido, pur se velato dai colori della notte, il vulcano resta innevato per dieci mesi all'anno. E' su questo fondale splendido, che sono stati fatti volare droni, per una danza notturne, come meduse e poi come lucciole nel cielo incantato. Il ronzio dei motori era coperto dal suono dolce degli strumenti e dei canti antichi. Ecco l'accordo tra passato e presente. E l'omaggio alla tradizione e alla sacralità del vulcano, considerato dagli shintoisti talmente sacro da ritenere doveroso almeno un pellegrinaggio nella vita, alle sue pendici
Leggi tutto Come meduse nel cielo del Fujiyama. Il breve video

Cos'è l'arte autodistruttiva di Gustav Metzger, morto in questi giorni

Vicina, per certi aspetti all'espressionismo astratto, e all'arte povera italiana, e nel parallelo con le combustioni di Burri, l'opera di Gustav Metzger (Norimberga, 10 aprile 1926 – Londra, 1° marzo 2017) è improntata alla violenza. La violenza che egli ha vissuto in prima persona, quando, lui tedesco e membro di una famiglia perseguitata, venne salvato dal Refugee Children Movement e portato in salvo in Inghilterra. Tagli, combustioni, tele tagliate che evocano figure. Materiali destinati ad estinguersi. La contestazione di tutto - governi e mercato - fu in Metzeger, radicalissima. Al punto da negare un posto all'arte stessa.
Leggi tutto Cos'è l'arte autodistruttiva di Gustav Metzger, morto in questi giorni

Michelangelo, ecco il suo autentico ritratto "fotografico". L'eco nelle vecchie 10mila lire

Un ritratto incompiuto o il non-finito michelangiolesco fu una scelta per il maestro e l'epigono? Daniele da Volterra, poi definito Braghettone perchè chiamato a dipingere i panneggi sul pube dei personaggi biblici, nella cappella Sistina, definisce i due punti essenziali per descrivere il maestro. Mette a fuoco il volto e la mano. Intelligenza, identità - il volto- e opera - la mano deformata dal lavoro. Molto interessanti sono gli appunti-spunto caratteriali definiti con acutezza da Daniele: l'intelligenza, il disprezzo, la rapacità, ben delineati dalla curvatura acuta del sopracciglio. Un inventario redatto do la morte morte di Daniele annota la presenza, tra i beni del pittore, "un ritratto di Michelangelo sul pannello." E 'stato probabilmente dipinto attorno al 1545 l'opera fu fonte di numerose copie.
Leggi tutto Michelangelo, ecco il suo autentico ritratto "fotografico". L'eco nelle vecchie 10mila lire

Furono i greci antichi a costruire il canale di Corinto? La risposta. Video con drone

I Greci e i Romani avevano ipotizzato l'impresa del taglio delle rocce per evitare alle navi il periplo del Peloponneso e la congiunzione del golfo di Corinto all'Egeo. La l'intervento, con scarse tecnologie, era, in effetti immane. Pertanto si dovette attendere il XIX secolo dei grandi macchinari a vapore perchè la grande impresa fosse affrontata.Venne realizzato tra il 1881 e il 1893. La lunghezza è di 6 chilometri e 345 metri, la larghezza è di 25,6 metri ed ha una profondità massima di 8 metri. Queste misure consentono il passaggio di navi medio -piccole - fino a circa 10mila tonnellate - che, non dovendo circumnavigare il Peloponneso, risparmiano tra i 200 e i 700 chilometri di viaggio
Leggi tutto Furono i greci antichi a costruire il canale di Corinto? La risposta. Video con drone

Antonella Giapponesi Tarenghi, l'opera al bianco al Pirellone

Un candore eterno superiore, distaccato appartenente è una dimensione spirituale. Il bianco che attiene alle donne. Antonella Giapponesi Tarenghi lavora, con le sue geometrie, attorno a questi concetti che implicano un'elevazione. Una risalita. Le appartengono profondamente queste idee alchemiche. Dall'Opera al nero al l'opera al bianco in cui si presenta più alta la calcificazione di ogni impurità. I suoi quadri simmetrici, riflessi, profondi e dotati di una rinascimentale prospettiva che collocano l'occhio umano al centro dell'universo sono oggetto di una mostra allestita per la Festa della donna al Pirellone di Milano
Leggi tutto Antonella Giapponesi Tarenghi, l'opera al bianco al Pirellone

Il Giardino delle Delizie di Bosch riletto in 4 K con nuovi vizi

Un video in 4 k del Giardino delle delizie di Bosch, che qui presentiamo, è stato realizzato dallo Studio olandese Smack formato Ton Meijdam, Thom Snels e Béla Zsigmond. Il gruppo ha presentato l'opera al museo di Breda. L'opera, intitolata Paradise, è stata commissionata agli artisti designer dal museo della città olandese di Breda
Leggi tutto Il Giardino delle Delizie di Bosch riletto in 4 K con nuovi vizi

Il tuo cuore vola? Se sì, ecco come rappresentarlo facilmente. Il video tutorial

Una formazione aerea di cuori volanti. Di quel colore che fa tanto "palloncini della fiera" e che risulta la gamma centrale cromatica degli artisti americani di successo. Ma a noi, successo o no, interessa divertici, con poco. Matite o pennarelli un po' consumati - fanno tratti meno netti - un cartoncino. E via, facciamo lievitare il nostro petto e il nostro amore
Leggi tutto Il tuo cuore vola? Se sì, ecco come rappresentarlo facilmente. Il video tutorial

Tra le sculture della Certosa di Bologna, partendo dalla tomba di Lucio Dalla

L'opera di Antonello Paladino dedicata al cantatautore è una lastra bronzea a terra posta su marmo, ai cui piedi si erge la sagoma stilizzata di Dalla, tratta una fotografia resa celeberrima perchè copertina dell'album "DallAmericaCaruso". Accanto alla sua tomba quella di altri grandi della musica, da Gioacchino Rossini a Farinelli, da Isabella Colbran a tanti compositori e strumentisti. Qui il collegamento alla visita virtuale
Leggi tutto Tra le sculture della Certosa di Bologna, partendo dalla tomba di Lucio Dalla