Celti e divisione del potere in famiglia. Quanto contavano le donne nelle successioni. Gli apporti di geni francesi e “lombardi”

Ma come erano i Celti imparentati con altri abitanti dell'Europa dell'Età del Ferro al di là del Baden-Württemberg? Un'analisi dettagliata delle origini genetiche di questo gruppo rivela un'origine genetica che probabilmente si trova nell'attuale Francia, ma che era diffusa in tutta la Germania meridionale dell'epoca. Inoltre, diversi individui mostrano un'origine genetica dall'Italia, che si adatta bene anche agli oggetti trovati nelle tombe, molti dei quali mostrano stili mediterranei.

di Redazione
Stile Arte è un quotidiano di arte e archeologia, fondato nel 1995 da Maurizio Bernardelli Curuz

Le analisi genetiche degli uomini sepolti nei tumuli celtici del 500 a.C. rivelano strette relazioni tra loro e forniscono nuove intuizioni sulle strutture di potere delle prime élite celtiche. Parentele e ascendenze dei Celti nel Baden-Württemberg, Germania permettono di capire che questi sovrani – come del resto le popolazioni che dominavano – venivano sia dalle regioni che attualmente costituiscono la Francia che dall’Italia settentrionale. E che il ruolo delle donne era fondamentale nelle linee di successione del potere.  Lo studio è stato compiuto dal Max Plank Institute for evolutionary anthropology

Visualizzazione della tomba centrale/sepoltura principale del tumulo di Grafenbühl.
© Landesmuseum Württemberg, FaberCourtial; Thomas Hoppe (ricostruzione scientifica)
Visualizzazione della tomba centrale/sepoltura principale del tumulo di Hochdorf. © Landesmuseum Württemberg, Fabercourtial; Thomas Hoppe (ricostruzione scientifica)

I tumuli di Eberdingen-Hochdorf e Asperg-Grafenbühl, conosciuti come Fürstengräber, sono tra le sepolture più ricche della preistoria tedesca, con ritrovamenti di oro e elaborati vasi di bronzo. Una nuova analisi genetica ha ora rivelato che i due principi, sepolti a circa 10 chilometri di distanza, erano biologicamente strettamente imparentati. “Si sospettava da tempo che i due principi dei tumuli di Eberdingen-Hochdorf e Asperg ‘Grafenbühl‘ fossero imparentati,” dice Dirk Krausse dell’Ufficio Statale per la Conservazione dei Monumenti Storici, “ma solo ora questa ipotesi è stata confermata dalle nuove analisi”.

Per le analisi attuali, sono stati campionati denti e ossa del cranio dell’orecchio interno al MPI-EVA utilizzando i metodi più recenti, e il DNA rimanente è stato sequenziato per ricostruire i genomi di un totale di 31 individui. Le due sepolture centrali si distinguono dal resto del gruppo per la loro stretta relazione.

Un calderone di bronzo, parte del corredo funebre. Il contenitore, che reca figure di leoni al bordo aveva una capienza di 500 litri. ,
© Landesmuseum Württemberg, P. Frankenstein/H. Zwietasch

Due principi strettamente imparentati
Dopo aver stabilito una relazione genetica tra i due individui, il team ha esaminato tutte le possibili connessioni, come fratelli, fratellastri, nonno e nipote, così come zio e nipote. “Basandosi sulle date di morte abbastanza precise, le stime dell’età alla morte e la somiglianza genetica dei due principi, un solo scenario è possibile: zio e nipote, più precisamente: la sorella del principe di Hochdorf era la madre del principe di Asperg,” spiega Stephan Schiffels del MPI-EVA.

Ricchi reperti in oro e il cappello in corteccia di betulla di Eberdingen-Hochdorf. © Museo regionale del Württemberg, P. Frankenstein/H. Zwietash

“Questo risultato mostra che il potere politico in questa società era molto probabilmente ereditato per successione biologica, paragonabile a una dinastia,” afferma Joscha Gretzinger del MPI-EVA. Ciò è supportato anche da prove di relazioni tra altri individui dei due tumuli, nonché del più lontano tumulo di Magdalenenberg, costruito circa 100 anni prima. Gretzinger aggiunge: “In generale, sembra che ci troviamo di fronte a una vasta rete tra i Celti del Baden-Württemberg, in cui il potere politico era sostenuto dalla parentela biologica”.

Ma come erano i Celti imparentati con altri abitanti dell’Europa dell’Età del Ferro al di là del Baden-Württemberg? Un’analisi dettagliata delle origini genetiche di questo gruppo rivela un’origine genetica che probabilmente si trova nell’attuale Francia, ma che era diffusa in tutta la Germania meridionale dell’epoca. Inoltre, diversi individui mostrano un’origine genetica dall’Italia, che si adatta bene anche agli oggetti trovati nelle tombe, molti dei quali mostrano stili mediterranei.

Gioielli in oro della Signora di Ditzingen-Schöckingen. © Museo regionale del Württemberg, H. Zwietasch

Lo studio è quindi un pezzo importante del puzzle nella nostra comprensione della storia europea nel Medio e Tardo Età del Ferro, che, a differenza del periodo romano e di altri periodi altomedievali, può essere difficilmente studiato attraverso fonti scritte.

RIVISTA
Nature Human Behaviour

DOI
10.1038/s41562-024-01888-7

Condividi l'articolo su:
Maurizio Bernardelli Curuz
Maurizio Bernardelli Curuz