Dino Formaggio, critico-artista – Se un pomeriggio d'autunno un viaggiatore

“Se lascio la macchina da scrivere per l’officina è perché mi chiamano strumenti di più palpabili possessi del vivente: carezzare di lime, abbracci di pinze e di morse e morsetti, fiamme esaltanti di saldatrici, musiche di incudini e di martelli, lastre, ritagli residuali delle messe in opera di nuove grondaie, che ora attendono la loro rinascita metamorfica dalle mani pensanti”

Dino Formaggio con l'opera - L'uomo viandante tra i mondi - prima metà anni '90
Dino Formaggio con l’opera – L’uomo viandante tra i mondi – prima metà anni ’90

 
di Claudio A. Barzaghi
 
In un mondo normale, e con normale intendiamo dotato almeno di memoria, alcune personalità non avrebbero bisogno di presentazione né di essere ricordate (se non per rendere loro un omaggio). Invece in questo mondo è opportuno ricordare che Dino Formaggio (Milano, 1914 – Illasi, 2008) è stato illustre estetologo (con cattedra a Pavia, Padova e poi a Milano), storico dell’arte autore di monografie sempre verdi (fra tutte ricordiamo quella dedicata a Goya), critico d’arte militante, nonché artista dedito prevalentemente alla scultura.
Già, anche artista, ed è proprio di quest’ultima sfaccettatura che si è meritoriamente occupato il rinnovato Museo d’Arte Contemporanea “Dino Formaggio” di Teolo (Padova) – incantevole paesino dei Colli Euganei – con una esaustiva mostra di opere riunite in occasione del centenario della nascita dello studioso/artista.
Dino Formaggio, Gruppo picassiano, seconda metà anni Settanta
Dino Formaggio, Gruppo picassiano, seconda metà anni Settanta

L’occasione si presenta subito ghiotta, e non solo perché dà modo di vedere e appezzare i cambiamenti e l’ampliamento della sede espositiva, ma soprattutto perché con “L’Arte. Il senso di una vita” ci è dato entrare in contatto con una parte significativa della complessità e del valore di Formaggio, la parte probabilmente meno nota e illuminata..
Una citazione si rende necessaria: “Se lascio la macchina da scrivere per l’officina è perché mi chiamano strumenti di più palpabili possessi del vivente: carezzare di lime, abbracci di pinze e di morse e morsetti, fiamme esaltanti di saldatrici, musiche di incudini e di martelli, lastre, ritagli residuali delle messe in opera di nuove grondaie, che ora attendono la loro rinascita metamorfica dalle mani pensanti”, ed è citazione preziosa perché è lo stesso artista a fornircela quasi esaustiva nell’enumerazione dell’armamentario in effetti impiegato per creare. Sì perché, se si escludono oli e acquerelli della fase giovanile, il mondo creato di Dino Formaggio è esattamente e prevalentemente metallurgico, battuto e saldato, con poche apparizioni di legni, tutti, come i metalli d’altronde, rigorosamente recuperati e destinati a nuova vita. Una produzione che richiama certamente la fatica con quel debito verso incudini e martelli, eppure permeabile e leggera, persin divertita e sorridente.
Ci sono i miti nelle opere di Formaggio e i personaggi letterari prelevati da una cultura approfondita, ma ci sono anche Picasso e, in particolare, Fausto Melotti, tutti insieme, tutti intrecciati con molle di orologi, maniglie per porte, pomelli d’ottone e chissà quali altre diavolerie.
Dino Formaggio, Don Chisciotte,primi anni Ottanta
Dino Formaggio, Don Chisciotte,primi anni Ottanta

Trovarobato, insomma, che però non sfugge al destino di combinarsi in nuove forme scultoree, e così costretto a rinascere per raccontare nuove storie e nuove avventure della mente; un po’ come il suo autore/creatore (prima operaio, poi insegnante elementare e successivamente docente universitario); o almeno così ci piace pensare.
La mostra è curata da Sergio Giorato e l’ingresso è libero, come pure l’offerta per il bel catalogo.
 
MAC Dino Formaggio
Palazzetto dei Vicari, via Molare 1 – Teolo (PD)
Tel. 049 9998530
Fino al 2 novembre 2014, tutti i giorni dalle 15 alle 19, escluso il lunedì

Condividi l'articolo su:
Redazione
Redazione

Stile Arte è una pubblicazione che si occupa di arte e di archeologia, con cronache approfondite o studi autonomi. E' stata fondata nel 1995 da Maurizio Bernardelli Curuz, prima come pubblicazione cartacea, poi, dal 2012, come portale on line. E' registrata al Tribunale di Brescia, secondo la legge italiana sulla stampa