[S]i chiama Pie e sta per Proto-Indo-European language, un linguaggio comune utilizzato nell’antichità in una maxi-area che comprende l’Europa e il sud dell’Asia. Una radice dalla quale si propagano tutta una serie di derivazioni linguistiche. Ecco che ripercorrendo il flusso al contrario, ovvero dalle ramificazioni direttamente fino alla radice, e poi di nuovo nel senso originario, è possibile definire l’area di utilizzo di tale lingua e tracciare al contempo gli spostamenti che questi popoli hanno compiuto nella storia. Una mappa attraverso la lingua e la sua evoluzione.
Un nuovo studio vuole tracciare questi spostamenti e ricreare una sorta di atlante delle parole, per tale scopo, si legge sul sito dell’Horizon Europe – il Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-202 -, intende mappare l’uso delle parole legate al clima nelle lingue antiche e mostrare dove e quando venivano utilizzate.
Il Pie
I linguisti storici hanno ricostruito una lingua ancestrale comune per la maggior parte delle lingue parlate oggi in Europa e in Asia meridionale. Inglese, tedesco, greco, hindi e urdu—tra le altre nella famiglia delle lingue indoeuropee—possono tutte rintracciare le loro origini a una lingua parlata singola chiamata Proto-Indo-Europeo (PIE).
I Movimenti linguistici
Si ritiene che questa lingua sia stata parlata approssimativamente tra il 4500 a.C. e il 2500 a.C. Non rimangono tracce scritte. Le persone che parlavano il PIE probabilmente vivevano in un’area che è ora l’Ucraina orientale. Man mano che i gruppi si separarono nei secoli per migrare attraverso il continente, le lingue figlie si estesero dall’Irlanda all’Oceano Indiano. Tuttavia, il modello includeva una notevole eccezione: un ramo ormai estinto della famiglia delle lingue indoeuropee si mosse dall’Europa per oltre 4000 chilometri verso est fino a giungere al Bacino del Tarim, nella Cina nordoccidentale.
L’Avventura dei Tochariani
Scoprire come e quando queste persone, note come Tochariani, intrapresero questa odissea è l’obiettivo di un progetto di ricerca finanziato dall’UE. “Ci offre una visione affascinante di quanto lontano le persone potessero migrare e che tipo di rischi e difficoltà erano effettivamente disposte ad affrontare,” ha dichiarato il Professor Michaël Peyrot del Centro di Linguistica dell’Università di Leida nei Paesi Bassi. Peyrot coordina il progetto europeo chiamato “TheTocharianTrek,” il quale dovrebbe concludersi nel dicembre 2023, dopo quasi sei anni di ricerca.
L’Indagine su Tochariani
La ricerca sta contribuendo a identificare dove si trovavano i Tochariani nel periodo compreso tra il 3500 a.C., quando potrebbero aver lasciato la loro patria ancestrale, e la loro prima storia scritta nel 400 d.C. In sintesi, l’iniziativa sta mappando l’itinerario di migrazione dalla patria del PIE fino alla Cina. Durante il viaggio, i Tochariani portarono il loro dialetto del PIE in contatto con persone che parlavano lingue diverse. Questo influenzò e cambiò il modo in cui i Tochariani parlavano, cambiandone quindi la lingua.
L’Influenza delle lingue
Evidenze archeologiche e genetiche suggeriscono che i Tochariani si siano spostati inizialmente nella Siberia meridionale. Peyrot e i suoi colleghi di ricerca hanno cercato di fornire una valutazione linguistica di questa rotta. Il loro lavoro rivela che alcune delle caratteristiche più singolari della lingua si adattano molto bene alle lingue parlate nella Siberia meridionale. “Le lingue conservano informazioni preziose sulla loro preistoria attraverso gli effetti del contatto linguistico,” ha detto Peyrot. “Osservare gli effetti del contatto linguistico, come le parole prese in prestito, ci consente di trarre conclusioni sulla vicinanza dei parlanti di lingue diverse e in quale momento si è verificato il contatto.”
Il viaggio dei Tochariani
Come esempio di parola presa in prestito, Peyrot ha preso come esempio il termine utilizzato per definire “spada” in una lingua chiamata Tocharian B: “kertte”; molto simile a “karta” in antico iraniano. Il team di ricerca ha concluso che i Tochariani sono arrivati nel Bacino del Tarim intorno al 1000 a.C.—più tardi di quanto si pensasse in precedenza. Di conseguenza, la loro finestra di influenza nel Bacino del Tarim si è ristretta e ai Tochariani è stato assegnato un ruolo di minor rilievo nella preistoria della zona rispetto a quello tradizionalmente attribuito loro.
Il progetto IE CLIMATE
Oltre a offrire intuizioni sulle interazioni e i movimenti delle persone, il confronto dei vocabolari delle lingue derivate dal PIE fornisce un quadro del mondo materiale e della vita quotidiana dell’epoca. Molta ricerca è già stata condotta sulla struttura familiare e sociale del tempo, sugli animali che le persone avevano e sugli strumenti della loro vita quotidiana. Ma pochi studi hanno esaminato il vocabolario condiviso che questi antichi popoli utilizzavano quando parlavano di qualcosa che è ancora oggi un argomento di conversazione molto popolare: il clima .
L’analisi dei vocaboli legati al clima
La Dott.ssa Julia Sturm sta esaminando i lessici delle lingue antiche per individuare le parole legate al clima e al clima come parte di un altro progetto finanziato dall’UE—IE CLIMATE—che dirige. “È importante avere molte prospettive su come ci rapportiamo al clima e come ci percepiamo nel mondo,” ha detto Sturm, una ricercatrice post-dottorato del Centro per le Radici dell’Europa dell’Università di Copenaghen in Danimarca. Il progetto europeo dovrebbe concludersi nell’ottobre 2023 dopo due anni.
La creazione di un atlante delle parole
Il lavoro ha coinvolto l’esame delle prove scritte di più di 10 lingue indoeuropee per trovare, ad esempio, una parola che possa trasmettere l’idea di “nuvola,” e quindi mettere insieme conclusioni e tempistiche su come una lingua abbia influenzato un’altra. L’obiettivo finale è creare un atlante che mappi dove le parole sono state usate e quando. L’atlante completo dovrebbe essere disponibile sul sito web dell’università a partire dalla fine del 2023.
Un nuovo approccio al passato
Mentre un archeologo scava oggetti fisici in siti storici, Sturm combina la linguistica formale e la filologia—lo studio della lingua nelle fonti storiche scritte e orali—per “scavare” nelle parole. In entrambi i casi, l’obiettivo è trarre conclusioni sul mondo materiale del passato remoto. In collaborazione con la paleoclimatologia, che è lo studio delle condizioni climatiche in diversi periodi storici, il lavoro di Sturm offre nuove intuizioni sul clima del passato e sulle attitudini delle persone ad esso.
Il greco, il latino e il sanscrito vedico, ad esempio, descrivono tutti gli dei che “indossano” nuvole, usando tutte lo stesso verbo “indossare”. “Più informazioni abbiamo sulla geografia e il tempo, meglio è,” ha detto Sturm. “In un mondo in cui il clima sta cambiando così tanto e stiamo realizzando il nostro ruolo nel sistema, guardare al passato porta una prospettiva nuova ed importante.”
Conclusioni
In definitiva, la ricostruzione delle lingue antiche e l’analisi delle parole legate al clima ci consentono di gettare uno sguardo unico sulla storia dell’Europa e di altre regioni. Attraverso il lavoro meticoloso dei linguisti storici e dei ricercatori, siamo in grado di tracciare le migrazioni antiche e capire meglio come le persone interagivano con il mondo che le circondava. Questi sforzi ci offrono una finestra sulla profondità della storia umana, mentre esploriamo come le lingue si sono sviluppate e come gli antichi popoli hanno affrontato il clima e il mondo che li circondava.
Domande Frequenti
1. Quali sono le lingue discendenti dal Proto-Indo-Europeo? Le lingue discendenti dal Proto-Indo-Europeo includono inglese, tedesco, greco, hindi, urdu e molte altre lingue appartenenti alla famiglia indoeuropea.
2. Qual è l’obiettivo del progetto “TheTocharianTrek”? L’obiettivo principale del progetto “TheTocharianTrek” è comprendere il percorso di migrazione dei Tochariani e il loro viaggio dalla patria del Proto-Indo-Europeo fino al Bacino del Tarim.
3. Che cosa ha rivelato la ricerca sulla rotta di migrazione dei Tochariani? La ricerca ha rivelato che le caratteristiche linguistiche dei Tochariani si adattano bene alle lingue parlate nella Siberia meridionale, suggerendo un percorso di migrazione iniziale in questa regione.
4. Qual è l’obiettivo del progetto IE CLIMATE? Il progetto IE CLIMATE mira a esaminare i vocaboli legati al clima nelle lingue antiche, rivelando come le persone del passato descrivevano il tempo e il clima.
5. Che cosa si spera di ottenere con la creazione dell’atlante delle parole? L’obiettivo finale dell’atlante delle parole è mappare l’uso delle parole legate al clima nelle lingue antiche e mostrare dove e quando venivano utilizzate.