Press "Enter" to skip to content

Esposizione di nudi accademici tra il 1790 e il 2022 a Roma


Nudité Académique
Esposizione di nudi accademici tra il 1790 e il 2022
Roberto Di Costanzo e Galérie Giulia Antiquités

Si inaugura giovedì 23 e venerdì 24 giugno presso l’atelier dell’artista Roberto Di Costanzo a Palazzo Antonio Massimo, in Via dell’Orso 28, a Roma, l’esposizione “Nudité Académique” in collaborazione con la prestigiosa galleria antiquaria Giulia Antiquités di Massimo Sarandrea.
Dopo otto anni dall’ultima esposizione “L’Accademia e l’Eros”, che li ha visti protagonisti a Via Giulia, Roberto Di Costanzo e Massimo Sarandrea propongono un nuovo percorso espositivo legato al nudo accademico, dalla fine del ‘700 sino ai giorni nostri.
L’intento è ripercorrere l’evoluzione del disegno “en pose” attraverso il ritratto e la sua resa grafica nel corso degli ultimi tre secoli, con un compendio di opere storicizzate che dialogano con la produzione più contemporanea del maestro Roberto Di Costanzo.
La Galérie Giulia Antiquités propone una raffinata selezione di opere grafiche a matita e carboncino, quali studi accademici, bozzetti preparatori ed un’opera scultorea in terracotta, a partire dal 1790 fino al 1940, di autori italiani tra i quali Diego Pettinelli, Ercole Drei e artisti storicizzati dell’Accademia di San Luca.
L’artista Roberto Di Costanzo espone una raccolta di opere inedite prettamente realizzate dal vivo, durante i corsi di nudo artistico tenutisi presso il suo atelier, nel corso degli ultimi anni.

La collezione di opere proposte dall’artista comprende un ensemble di autoritratti, dettagli anatomici ed opere volutamente incompiute eseguite con inchiostro di china, gessetto, carboncino, sanguigna e matite colorate.
Le pose scelte narrano momenti di raffinato studio anatomico espresso negli anni attraverso una meticolosa ricerca dei modelli dal vivo, durante le lezioni di nudo artistico, e negli anni di insegnamento in ambito accademico.
L’atelier del maestro Di Costanzo farà da scenario ad un connubio tra antichità e contemporaneità, impreziosito per l’occasione da sontuose cornici d’epoca, arredi ottocenteschi e da un’atmosfera fin de siècle in grado di poter accogliere un pubblico colto ed eclettico.

L’esposizione sarà visitabile, su appuntamento, dal 25 giugno al 25 settembre, dal martedì al sabato dalle 17.00 alle 20.00, Roberto Di Costanzo Atelier Via dell’Orso 28.
Vernissage 23 e 24 giugno, dalle 18,30 alle 22,00, esclusivamente su invito ed in lista ospiti: RSVP +393344685413 e +393388845306

Galerie Giulia Antiquités, nasce nel 2009 da un’idea del proprietario Massimo Sarandrea che dopo gli studi storico artistici universitari ha deciso di intraprendere l’attività di mercante d’arte bilanciando e mettendo a confronto vecchie esperienze e nuove idee nell’ambito dell’antiquariato nazionale ed internazionale. La galleria rappresenta un luogo d’incontro dove poter discorrere di arte e di mercato antiquario e per proporre offerte artistiche con la certezza di presentare oggetti selezionati con cura e dopo accurato studio storico-artistico.
L’attività si presenta con un’offerta varia di prodotti artistici di varia gamma con un’attenzione focalizzata sulla pittura e le relative cornici che fungono da veste elegante dei dipinti ma anche e soprattutto da oggetti di collezionismo.

Breve biografia
di Roberto Di Costanzo
Roberto Di Costanzo. Illustratore, ritrattista, pittore. Dopo gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, si diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia in costume, scenografia e arredamento per il cinema sotto la guida del suo mentore, il Maestro costumista premio Oscar, Piero Tosi. Illustratore per numerose case editrici italiane ed estere tra cui Azimut e Editions Nomades. Presenta le sue opere all’Espace Pierre Cardin su invito dello stesso Pierre Cardin, Casa dell’Architettura di Roma, all’Institut Français – Centre Saint-Louis e alla 71esima Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.
Nel 2019 ha inaugurato il suo atelier in Via Giulia 111, nel cuore di Roma, l’atelier vanta come madrina dello spazio Anna Fendi, già estimatrice e collezionista delle opere del maestro. A dicembre 2020 ha presentato il suo settimo libro illustrato “Roma. Viaggio segreto con Eros”, edizioni Efesto. Da Ottobre 2021 l’Atelier di Roberto Di Costanzo è inserito nel prestigioso complesso cinquecentesco di Palazzo Antonio Massimo a Via dell’Orso 28, nel cuore di Roma, dove propone corsi di disegno, mostre ed eventi culturali. Ad Aprile 2022 espone una Via Crucis dedicata a Roma nella Chiesa di San Gregorio Nazianzeno all’interno di Palazzo Valdina, prestigiosa sede della Camera dei Deputati di Roma, invitato da ICAS Intergruppo Parlamentare “Cultura, Arte, Sport”.
Tra le sue ultime mostre personali ricordiamo:

2022 “Anima Romae Via Crucis” – Chiesa San Gregorio Nazianzeno Palazzo Valdina (Roma, Italia)
2021 “Cabinet D’Amateur” – Roberto Di Costanzo Atelier (Roma, Italia)
2021 “Gli artisti del Salotto Blu di Odradek” – Libreria Odradek (Roma, Italia)
2020 “A Rebours – Controcorrente” Roberto Di Costanzo Atelier (Roma, Italia)
2019 “Carnet de voyage Roma-Milano-Parigi” Roberto Di Costanzo Atelier (Roma, Italia)
2019 “Arcadia – Storie di trionfi a corte” SpazioCima (Roma, Italia)
2018 “Discours d’Amour” presso Galleria 28 Piazza di Pietra (Roma, Italia)
2018 “Rome rencontre Paris” Galerie de la Sablière (Parigi, Francia)
2018 “Tributo a Milano” Galleria Maiocchi15 (Milano, Italia)
2017 “Doppio Senso” con il maestro Ettore Greco SpazioCima (Roma, Italia)
2017 “Tributo a Roma” Teatro Sala Umberto (Roma, Italia)
2017 “Human Landscape” Galleria 28 Piazza di Pietra (Roma, Italia)


Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!