Press "Enter" to skip to content

Gli archeologi scoprono i vetri di alghe. A cosa servivano. Perché venivano utilizzati i vegetali marini. Le temperature e il verde colorante


Gli archeologi sono impegnati in una missione che, anche per noi, si rivela di grande curiosità. Stanno studiando, con approfondite verifiche sul campo e con la collaborazione di laboratori di chimica e di fisica, l’antico uso delle alghe nella produzione del vetro. A che servivano? Ebbero una funzione tecnica fondamentale nei processi di produzione vetraria e conferivano colore verde al vetro stesso.

“Questi frammenti di vetro di alga studiati dai nostri archeologi di Birmingham – dicono i responsabili di Wessex Archaeology – raccontano una storia intrigante sul ruolo delle alghe nell’industria del vetro.
Per secoli, le alghe hanno servito vari scopi in Gran Bretagna, dall’essere una fonte di cibo e costituire una fonte importante dei mangimi per animali, fino alla produzione alla produzione di vetro e saponi durante il picco dell”industria delle alghe’, raggiunto tra il XVII-XVIII secolo”.
“Il vetro di alghe – proseguono gli specialisti di Wessex Archaeology – emerse in Inghilterra nella seconda metà del XVII secolo. L’alga fu bruciata per produrre soda, che divenne la più ampiamente utilizzata per ridurre la temperatura di fusione nella produzione di vetro a corona fino agli anni 1830. Il vetro della finestra a corona è soffiato a mano e riconoscibile dal suo bersaglio centrale.
I campioni di vetro di alghe mostrati qui sono tutti prodotti di rifiuti lavorativi, più specificamente: due muil (indesiderata deformazione a blocco di un oggetto soffiato), due fuoriuscite amorfe (una zona localizzata di vetro raffreddata troppo velocemente) e una tirata (materiale che viene lasciato dietro mentre il vetro viene tirato e allungato)! È probabile che questi campioni siano stati utilizzati durante la produzione di vetro a corona”.

Negli ultimi tempi, l’uso delle alghe marine ha conosciuto una rinascita sorprendente, trovando applicazioni che spaziano dalla medicina alla produzione di bottiglie edibili fatte di alghe. Tuttavia, l’impiego di queste straordinarie piante marine ha radici profonde nella storia, soprattutto quando si parla – come abbiamo visto – della produzione tradizionale delle bottiglie di vetro.

Già nel Seicento, le alghe marine erano ben conosciute e utilizzate non solo in Oriente, ma anche in Europa, in particolare in Gran Bretagna, dove crescevano in abbondanza. La presenza diffusa di queste alghe ha permesso agli abitanti locali di familiarizzare con esse e di sfruttarle per svariati scopi.

Recenti analisi scientifiche hanno rivelato che le alghe erano impiegate, appunto, nel processo di produzione del vetro, una tecnica che si era persa nel corso dei secoli a causa dell’avvento di tecnologie di produzione più moderne. Lo studio di frammenti antichi ha identificato elementi chimici che indicano l’uso delle alghe Kelp come combustibile in questo affascinante processo.

Per la creazione del vetro, è necessario un grande forno, data la temperatura elevata richiesta per fondere la silice e creare il vetro. Tuttavia, il carbonato di sodio contenuto nelle ceneri delle alghe consente di abbassare notevolmente la temperatura di fusione della silice, generando un vetro di qualità superiore grazie al minor contenuto di alcali rispetto ai materiali utilizzati in precedenza per abbassare la temperatura di fusione. Nel corso del secondo decennio del Seicento, il divieto di utilizzare legna come combustibile nei forni delle vetrerie ha spinto i produttori di vetro a utilizzare le alghe Kelp, abbondanti ed economiche lungo le coste britanniche, come fonte di energia.

Il risultato di questa pratica è affascinante: opere di vetreria con un caratteristico colore verde, attribuibile alle alghe marine presenti in questi manufatti. Solo tra gli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento, grazie alle scoperte chimiche riguardanti l’estrazione della soda, le alghe sono gradualmente state sostituite da processi di produzione più veloci ed economici che utilizzano soda e carbone. Questo ha portato a un declino dell’uso delle alghe nella produzione del vetro, nonostante la crescente domanda, sacrificando così una tradizione che oggi sta lentamente venendo riscoperta.


Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!