Press "Enter" to skip to content

I tesori della villa romana trovati sotto un vigneto di Negrar. Scavi, scoperte e visite all’area


Apre al pubblico la villa dei mosaici di Negrar. Ogni sabato visite libere e guidate. Intanto, il Ministero dei Beni culturali ha stanziato, per quest’anno e per il prossimo, 1 milione e mezzo di euro destinati a far proseguire la campagna di scavo.
Monete, piccole lanterne, ma soprattutto mosaici elegantissimi e una struttura meravigliosa. Una grande villa romana – costruita su un’abitazione precedente – agli inizi del IV secolo d.C.
In questi anni è emerso uno straordinario tesoro, a Negrar di Valpolicella, in provincia di Verona, tra i vigneti.

I recenti scavi hanno permesso di capire come fosse l’edificio, che sorgeva in una zona amena e ricca di vigneti anche a quell’epoca. Uve, ricchezze e delizie. E probabilmente edifici adibiti a cantine vinicole e alla raccolta della frutta.

La villa aveva un’ampiezza di 3mila metri quadrati e si sviluppava attorno a un cortile o a un giardino di circa 400 metri quadrati. La parte interna, che si affacciava su questo giardino chiuso, era tutta circondata da un elegante portico sorretto da colonne, con caratteristiche architettoniche e decorative paragonabili alle migliori ville dell’aristocrazia romana dell’epoca. Una scalinata conduceva al settore nord, costruito su un terrazzamento sopraelevato, e alle terme domestiche, caratterizzate da vari ambienti, tra i quali una stanza originariamente pavimentata con lastre di pietra di Prun – la pietra rosa veronese, della Lessinia – e probabilmente destinato a spogliatoio, che veniva chiamato apodyterium.

Lo spogliatoio dava accesso, come zona di disbrigo, sia ai servizi igienici – costituiti da un’ampia latrina – che, dall’altro lato, a una grande sala da bagno mosaicata, collegata a una vasca rivestita con lastre in pietra per bagni con l’acqua fredda (frigidarium) e a un ambiente riscaldato con una nicchia rivestita di marmi colorati (calidarium).

L’accesso al sito archeologico sarà garantito a titolo gratuito ogni sabato mattina dalle 8,45 alle 12,45 (eventuali visite guidate a richiesta si terranno alle 9, 10 e 11). Per motivi logistici e di sicurezza la durata della visita senza guida non potrà superare 45 minuti e non saranno ammesse più di 20 persone per volta. Sarà possibile prenotare visite guidate a pagamento ogni giorno (durata 1 ora circa), condotte dagli operatori archeologici che hanno eseguito gli scavi della villa. Gruppi composti da 1 a 10 persone 50 €; gruppi composti da più di 10 persone 5 € a persona; bambini accompagnati 0-7 anni gratuito; 8-14 anni 1 €; Per i gruppi scolastici di ogni ordine e grado 30 € a classe, non superiori a 20 alunni e insegnanti compresi)


Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!