Poetica e sensoriale, la mostra Soleils noirs – allestita al Louvre di Lens, fino al 25 gennaio 2021 – offre un incontro unico con capolavori della storia dell’arte . Quasi 75 anni dopo la leggendaria mostra Le Noir est une couleur, i visitatori del Louvre-Lens sono immersi nell’affascinante osservazione di questa tonalità con simbolismo plurale nelle arti occidentali, dall’antichità ai giorni nostri.
Colore del paradosso, il nero è un’assenza di luce, un vuoto, una somma gioiosa di tutti i colori, un bagliore? Fin dall’inizio, la mostra immerge il visitatore in un’esperienza familiare oscura grazie a una sala dedicata a uno dei fenomeni naturali del buio che ha maggiormente catturato l’attenzione degli artisti: la notte. Quando scende la notte, sublime, sorge una terribile bellezza (Vernet, Deperthes), appare un mondo senza limiti (Fontana).
Archetipico e fisiologico, il nero costituisce un elemento strutturante ma ambiguo della rappresentazione del sacro, allo stesso tempo il colore di tutti gli inizi, dell’infinito, del senza tempo ma anche di quello della morte e dell’ignoranza. La filosofia dell’Illuminismo, nel 18 ° secolo, nella sua lotta per il trionfo della ragione e la fine dell’oscurantismo paradossalmente ha portato un rinnovato interesse per lo strano, la follia ma anche la magia che contribuiscono alla nascita del romanticismo nero per tutto il secolo successivo.
La fine del XIX secolo vide lo sviluppo di un’immaginazione decadente che combinava satanismo, sensualità, peccato e morte (Rops, Doré). Ma il nero infernale e malvagio si unisce a un lato benefico e venerabile. Questa dualità di colore appare come un modo poetico di evocare il nero con il nero.
Considerato come il colore dello sporco e del peccato dalle società occidentali, il nero sarà associato all’idea di penitenza e umiltà anche in abiti e costumi. A partire dal XVI secolo, anche il nero si affermò in modo aristocratico in tutta Europa: la sua tintura era un lusso costoso. Il diciannovesimo secolo confermerà il suo status di eleganza che colpisce poi altre classi sociali (Carolus-Duran, Agache, Manet). Nel 20 ° secolo, furono i più grandi creatori di alta moda che a loro volta investirono in nero.
Nell’era della rivoluzione industriale, le società occidentali stanno vivendo cambiamenti senza precedenti. Raccolto nelle viscere della terra, il carbone è uno dei suoi simboli neri: segna le facce delle “facce nere” e modella l’immaginazione collettiva al punto che gli artisti convocano, citano o prendono forme di nero industriale opere d’arte rinnovate (Kounellis, Arman, César, Venet).
Nel 20 ° secolo, il nero divenne una sostanza della modernità, un vettore di spaccatura, di rottura. Sembra liberarsi dalla sua dialettica originale fino a diventare una sostanza estetica reinventata, come evidenziato dalla creazione di nuove tecniche, nuovi pigmenti, outrenoirs (Reinhardt, Malévitch, Soulages).
Questa materia universale rende la storia delle idee, delle scienze, come quella delle forme, palpabile in una mostra esperienziale ed educativa. Ispirata al mucchio di scorie piatte su cui poggia il Louvre-Lens, la mostra rende anche omaggio al passato minerario le cui immagini sono dominate dal carbone e le sue tracce di infinite sfumature.
Il percorso espositivo
L’esperienza nera
La mostra immerge immediatamente il visitatore in un’esperienza di nero . Onnipresente nei fenomeni della natura, il nero ha sempre nutrito gli artisti, cercando di trascrivere nelle loro opere questo risveglio dei sensi.
A partire dal 15 ° secolo, la notte divenne un argomento di pittura a sé stante. Le scene di penombra, sia all’interno che all’esterno, costituiscono uno straordinario banco di prova per suscitare emozioni – come dimostra Sonata al chiaro di luna di Benjamin Constant, in cui l’artista rivela il carattere enigmatico e impressionante di uno dei più grandi geni musicali, Beethoven, da un’oscurità quasi completa. Più inquietanti o eccezionali, i temporali e le acque scure sono altri motivi rapidi per rivelare la ricchezza del nero. Da Gustave Courbet al videografo Ange Leccia , gli artisti afferrano questi soggetti per sfruttare le infinite sfumature di questo colore, in composizioni che attirano l’occhio magneticamente.
Assenza di luce nata da una fonte di luce, l’ombra è il mitico fondatore del disegno e diventa per alcuni artisti il vero cuore della tela. Il gioco tra il nero e la luce li porta ad esplorare un tipo paradossale di composizione, la retroilluminazione, permettendo loro di mettere in discussione la loro percezione del mondo – come Douglas Gordon in una serie di eclissi.
Il nero e il sacro
Il corso esplora anche le relazioni, strutturanti ma ambigue, tra nero e sacro . Comunemente associato all’inferno, fin dall’antichità e in diverse religioni, il nero suscita paura e fascino. Intimamente legato all’occulto e alle superstizioni del Medioevo, si svolge all’interno di un’immaginazione occidentale dove fioriscono mostri e creature diaboliche, che gli artisti hanno cercato di mettere in immagini – incisioni di Félicien Rops e soffici ragni di Odilon Redon in bianco e nero composto da mosche dall’artista Damien Hirst . Maghi, maghi ed episodi oscuri di caccia alle streghe da parte dell’Inquisizione, queste figure permeano fino ad oggi le Belle Arti e la letteratura. Troviamo questa iconografia, con potere oscuro e accattivante, in Eugène Delacroix che rappresenta le streghe consulenti di Macbeth o Les Trois Sorcières di Johann Heinrich Füssli.
Inseparabile dalle riflessioni sulla morte, il colore nero è usato nelle opere che trattano soggetti religiosi per rappresentare “passioni” o “vanità”. Attraverso un uso sensibile del chiaroscuro, che si è sviluppato nel 17 ° secolo, gli artisti hanno portato corpi sofferenti dall’oscurità e hanno ripristinato le loro atmosfere drammatiche. In un’opera tributo, La Pietà , Hyppolyte Flandrin accentua l’intensità drammatica della sua pittura, rappresentando una madre quasi senza volto, che si staglia a malapena sullo sfondo scuro della tela, piegata sul corpo di suo figlio.
La dimensione sociale del nero
Considerato come il colore dello sporco e della colpa dalle società cristiane, il nero cambierà gradualmente stato per diventare un simbolo di potere. L’alto costo dei processi di tintura che si sono sviluppati nel XV secolo e che ha permesso la creazione di tessuti con neri brillanti lo hanno reso un attributo riservato agli strati superiori della società, che non ha esitato a essere ritratto vestito con i tessuti più raffinati. Nel XIX e XX secolo, sotto le dita esperte di grandi stilisti come Jeanne Lanvin o Yohji Yamamoto, il nero acquisì i suoi titoli di nobiltà, prima di diffondersi su larga scala e diventare il simbolo dell’eleganza e modernità. Il nero di velluto, raso e altri merletti, rappresentato da artisti come Edouard Manet o sublimato attraverso creazioni tessili, è un luccicante omaggio alla brillantezza dei colori. Contrariamente al lusso dei vestiti tinti di nero, i pittori mostrano anche la sporcizia che annerisce gli stracci e la pelle dei bisognosi. Mentre profondi cambiamenti politici hanno interessato le classi sociali più vulnerabili nel XIX secolo, il nero di strada è stato scelto dagli artisti per mostrare gli aspetti più rozzi delle società moderne e le categorie più svantaggiate.
Nero industriale
Il nero industriale trova un’eco particolare nel Louvre-Lens, situato nel cuore dell’ex bacino minerario. Il nero di carbone, emblematico dell’era industriale, segna i volti dei minatori e colpisce l’immaginazione collettiva. Questi lavoratori in profondità, spesso indicati come “facce nere”, diventano iconici di questa modernità. Con il suo mucchio di carbone , Bernar Venet realizza una scultura di questo materiale ordinario, direttamente riversato sul terreno, senza dimensioni o forma specifica.
Artisti appartenenti al Nuovo Realismo, come Cesare , nella seconda metà del XX secolo, convocarono anche la materia oscura per rivelare la poesia del mondo moderno e testimoniare una nuova realtà segnata con il sigillo del consumo. Artisti dell’Arte Povera , come Jannis Kounellis , preferiscono materiali umili e organici che ricordano alla gente la loro storia. In una delle sue stanze, formando uno spesso materasso, borse di tela con nomi di destinazioni lontane sono accatastate davanti a un muro dipinto di nero. Molto presente nell’opera dell’artista, il colore si riferisce a fuliggine e carbone, materiali della rivoluzione industriale delle società europee nel XX secolo.
Nero per il nero
La ricerca del nero per il nero anima il lavoro degli artisti dall’inizio del 20 ° secolo. Sebbene a questo colore sia associato un diverso simbolismo, gli artisti sono riusciti ad appropriarsi delle qualità specifiche del colore per sublimare le trame e i diversi effetti attraverso composizioni in cui solo la tonalità sembra svolgersi. Il termine monocromatico è comunemente adottato per designare queste creazioni dominate dal nero. Ad Reinhardt offre un’esperienza di contemplazione, vicino alla meditazione, nei suoi Ultimate Paintings , “gli ultimi dipinti che si possono dipingere”.
Il nero diventa anche la materia prima per la creazione di artisti, che lo usano come uno schermo da cui emergono forme e immagini. Ceramica, incisione, stampa, pittura: sottraendo materia o colore dal loro mezzo di espressione, gli artisti rendono il nero l’elemento fondamentale nell’esistenza delle loro opere.
Adottando un approccio radicale , alcuni artisti come Kasimir Malévitch , evacueranno volontariamente la narrazione e la figurazione a favore dell’astrazione. In queste opere, il nero diventa una sostanza costantemente riesaminata, usata per il suo carattere simbolico tanto quanto la plastica. Quasi come completamento, gli outrenoirs di Pierre Soulages mostrano tutta la ricchezza, la dualità e la complessità del nero.
Curatori:
Juliette Guépratte, storica dell’arte – direttore della strategia – responsabile per l’arte
contemporaneo al Louvre-Lens;
Marie Lavandier, curatrice del patrimonio generale – direttore del Louvre-Lens;
e Luc Piralla, curatore del patrimonio – vicedirettore del Louvre-Lens;
assistito da Alexandre Estaquet-Legrand, ricercatore al Louvre-Lens.
Il colore nero nella storia dell'arte. Origini ed evoluzione. La lotta dell'essenziale. Moda e dipinti. La mostra
Colore del paradosso, il nero è un'assenza di luce, un vuoto, una somma gioiosa di tutti i colori, un bagliore? Fin dall'inizio, la mostra immerge il visitatore in un'esperienza familiare oscura grazie a una sala dedicata a uno dei fenomeni naturali del buio che ha maggiormente catturato l'attenzione degli artisti: la notte. Quando scende la notte, sublime, sorge una terribile bellezza (Vernet, Deperthes), appare un mondo senza limiti (Fontana)