Press "Enter" to skip to content

La pittura testimonia il ghiaccio del 1709, quando si pattinava in laguna e il Garda era una piazza


PUOI RICEVERE GRATUITAMENTE, OGNI GIORNO, I NOSTRI SAGGI E I NOSTRI ARTICOLI D’ARTE SULLA TUA HOME DI FACEBOOK. BASTA CLICCARE “MI PIACE”, SUBITO QUI A DESTRA. STILE ARTE E’ UN QUOTIDIANO , OGGI ON LINE, FONDATO NEL 1995

Il dipinto di Gabriele Bella testimonia visivamente la ghiacciata del gennaio 1709 che colpì la laguna, unendo Venezia in un'unica lastra
Il dipinto di Gabriele Bella testimonia visivamente la ghiacciata del gennaio 1709 che colpì la laguna, unendo Venezia in un’unica lastra

Fu il mese più freddo, non solo a memoria d’uomo. Al centro della piccola glaciazione che durò cinque secoli, l’Europa precipitò, nel mese di gennaio 1709, a temperature polari. Roma fu presa in una morsa di freddo e venne colpita da tredici nevicate, cadute tra il 6 e il 24 gennaio. Parigi finì a-23,1, Berlino a -29,4, Venezia, flagellata anche da un forte vento di Bora, a -17,5. La laguna ghiacciava mentre, nei Domini di terraferma. la superficie del Garda ghiacciava fino a permettere il passaggio dei carri e, attorno, la pianura padana era coperta da un metro e mezzo di neve.

Fu uno dei picchi della cosiddetta Piccola era glaciale, iniziata a partire dalle metà del XIV secolo e conclusasi nel XIX secolo. Quell’anno le macchie solari furono estremamente rare e ancora gli scienziati non sono concordi nel riportare la recrudescenza del freddo ad anomalie temporanee dell’attività solare.

Comunque sia, il gelo fu più che eccezionale: iniziò la notte dell’Epifania e tenne in pugno l’Europa per tutto il mese; gelarono in poche ore tutti i fiumi, laghi, pozzi, in una situazione barica probabilmente che vedeva un anticiclone termico russo estesissimo fin verso la Francia e Spagna, con i nuclei gelidi più intensi in discesa proprio verso la Germania e l’Italia. Gelarono tutti i grandi porti come Marsiglia, Genova, Venezia, addirittura il mare riuscì a gelare fino all’altezza di Livorno. Con danni gravissimi all’agricoltura e tributo in vite umane. Ma la parte giocosa dell’uomo e dell’infanzia seppe trarre risorse di divertimento anche da quel mese terribile, quando a Venezia, la popolazione stupita, si trovò a pattinare in Laguna, come testimoniano le cronache e un quadro di Gabriele Bella, pittore-cronista della Repubblica veneta, le cui opere sono conservate nella galleria Querini Stampalia.  Le grandi ghiacciate, nel passato, creavano risorse per nuovi spazi, come avveniva da tempo a Londra che teneva,  sulla lastra spessa del Tamigi, la Fiera del freddo.

Diverse edizioni della Fiera del freddo sul Tamigi
Diverse edizioni della Fiera del freddo sul Tamigi

freddo fiere freddo Gelo Fiera sul fiume Tamigi, 1814.


Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!