Ma la parte giocosa dell'uomo e dell'infanzia seppe trarre risorse di divertimento anche da quel mese terribile, quando a Venezia, la popolazione stupita, si trovò a pattinare in Laguna, come testimoniano le cronache e un quadro di Gabriele Bella, pittore-cronista della Repubblica veneta, le cui opere sono conservate nella galleria Querini Stampalia. Le grandi ghiacciate, nel passato, creavano risorse per nuovi spazi, come avveniva da tempo a Londra che teneva, sulla lastra spessa del Tamigi, la Fiera del freddo.
Posts tagged as “Pattinatori nell’arte”
Al cospetto di un dipingo fiammingo, un paesaggio - intendiamo - si prova una sorta di desiderio infantile di essere all'interno del dipinto. Di osservare, ad esempio, cosa stiano facendo le piccole figure. Di vederne i volti. O capire qual è la forma di decorazione di una chiesa o di un una casa. Eccovi accontentati, più sotto con la possibilità di entrare nell'opera, di percorrerlo e di ingrandirlo, fino ad arrivare alla craquelure della tavola. Il Paesaggio invernale con pattinatori e trappola per uccelli è un dipinto a olio su tavola (38x56 cm) di Pieter Bruegel il Vecchio, datato 1566 e conservato nel Museo reale delle belle arti del Belgio di Bruxelles
Straordinario,semplice e rapidissimo mezzo per garantire un'agevole corsa sul ghiaccio,, i pattini si presentarono come evoluzione dei bastoni o delle barre di ferro che venivano apposte sotto i carri per garantire i trasporti fluviali, sui canali ghiacciati, nel Paesi del Nord, durante la lunga stagione invernale. Già nel medioevo, in dipinti e incisioni, li vediamo indossati da tutta la popolazione, sia come strumento di spostamento rapido che come dotazione di gioco o di gara