La lettura dei dipinti di Arcimboldo e la comprensione dei suoi ritratti compositi.Gratis quotazioni di Arcimboldo, prezzi, costi, valore, aste, stime, valutazioni, risultati d’asta gratis.
PUOI RICEVERE GRATUITAMENTE, OGNI GIORNO, I NOSTRI SAGGI E I NOSTRI ARTICOLI D’ARTE SULLA TUA HOME DI FACEBOOK. BASTA CLICCARE “MI PIACE”, SUBITO QUI A DESTRA. STILE ARTE E’ UN QUOTIDIANO , OGGI ON LINE, FONDATO NEL 1995
PUOI RICEVERE GRATUITAMENTE, OGNI GIORNO, I NOSTRI SAGGI E I NOSTRI ARTICOLI D’ARTE SULLA TUA HOME DI FACEBOOK. BASTA CLICCARE “MI PIACE” ALL’INIZIO DI QUESTA PAGINA. STILE ARTE E’ UN QUOTIDIANO , OGGI ON LINE, FONDATO NEL 1995
La fortuna di Giuseppe Arcimboldo , Arcimboldi o Arcimboldus (Milano, 1527-1593), pittore manierista, è legata ai numerosi ritratti impropri ricavati dall’accostamento di elementi naturali – frutti, animali, pesci – o prodotti dell’uomo, che, accostati, o visti ribaltati, denotano un volto umano. Queste invenzioni, che si inseriscono nelle modalità alchemiche e un po’ stralunate del Manierismo – che recupera solo formalmente la maniera, cioè lo stile, dei grandi maestri rinascimentali, ma agisce poi con un’inquietudine che caratterizza il periodo della Riforma, della Controriforma e dell’epoca successiva al Sacco di Roma (1527), -si sviluppano contemporaneamente alla diffusione delle wunderkammerrn, le stanze delle meraviglie nelle quali, in castelli o palazzi, erano collocati, come un primo nucleo di museo, oggetti naturali, artificiali o mirabilia, cioè elementi stupefacenti.
“La cultura di Arcimboldo risente certo di questo clima – dice Maurizio Bernardelli Curuz – ma non ci troviamo di fronte, osservando i compositi ritratti, soltanto ad un gioco stupefacente. Egli infatti, sotto il profilo alchemico e neoplatonico, fornisce l’immagine spirituale del dio o del demone che sta dietro la materia. La sua pittura, così squillantemente materiale, canta l’immaterialità dei motori dell’universo che appaiono dietro la superficie del mondo. Tra neoplatonismo e animismo, il pittore induce a pensare che è necessario andare al di là delle apparenze della natura che, osservata da un certo punto di vista e nell’unita del suo complesso, rivela un senso superiore, garantito da quegli spiriti intermedi che portano all’Essere superiore. Esiste certamente anche un lato giocoso, nei dipinti di Arcimboldo. E’ il livello più evidente, superficiale. Egli vuole suscitare la meraviglia. Ma induce il sapiente a interrogare l’opera. Ad andare al di là dello sguardo divertito.”
Giuseppe Arcimboldo nasce a Milano da una famiglia di pittori. Lavora con il padre nel cantiere della fabbrica del Duomo e viene rapidamente notato per le sue capacità tecnico-compositive. Egli è chiamato a Praga nel 1562 al servizio di Ferdinando I primo imperatore del Sacro Romano per il ritratto della famiglia imperiale.
E ‘dopo il suo arrivo al servizio di Ferdinando I, un iniziato ai misteri dell’alchimia, che Giuseppe Arcimboldo, evidentemente in sintonia con l’imperatore-maestro, produce la prima serie delle quattro stagioni, e prende a dipingere ritratti compositi a partire da semplici elementi naturali.
“Con Arcimboldi – prosegue Maurizio Bernardelli Curuz – assistiamo a una fusione genetica tra la cultura lombarda, già fortemente incline all’osservazione della realtà, e la cultura alchemica. Egli porta la modalità lombarda di osservazione della materia – che da Foppa va in direzione di Moretto, Vincenzo Campi e ,nella seconda metà del Cinquecento sviluppa, con Nuvolone e Figino, il genere autonomo della natura morta – e la anima con visibili demoni. Qualche precedente di composizione di volti attraverso oggetti o elementi naturali, esisteva già, in Leonardo e Bosch, ad esempio, ma più a un livello di sperimentazione giocosa che come registro espressivo”. Ogni singolo elemento del quadro, messo accanto all’altro, compone il Genio della natura, qualcosa che sta dietro le apparenze di un frutto, di un pesce, di un animale. Potremmo così dire che gli elementi naturali, messi uno accanto all’altro, rivelano una potenza nascosta, superiore. Quella degli elementi – aria, acqua, terra, fuoco – Quella della Natura. E, salendo nella scala, quella di Dio. I nostri sensi, ingannati da ogni singolo frutto, non ci consentono di vedere il disegno prodigioso di una mente arcana, superiore, che si rivela nel Tutto, come Unità.
Anche la ciotola che appare se vista da sotto, un insieme di verdure, e che si rivela, vista dall’altra parte, come un Genio con il cappello, evidenzia il rapporto tra sorpresa e necessità di osservazione da un punto di vista inconsueto per comprendere il senso del mondo., Nessuno deve affidarsi al primo sguardo. Ma si devono seguire le indicazioni alchemiche: lege et rilege. Leggi e rileggi. Approfondisci. Allontanati da uno sguardo preconcetto, per assumere nuovi punti di vista che saranno rivelatori.
Il lavoro di Arcimboldo suscita notevole interesse nell’ambito della corte. Dipinge un’altra serie di quattro stagioni nel 1572-1573, mentre ha già sperimentato altri volti compositi, con i quattro elementi ( Fuoco e Acqua 1566, sono al Kunsthistorisches Museum di Vienna ) o personificazioni di mestieri ( il bibliotecario , il giardiniere , cuoco …), “nei quali – aggiunge Curuz – prevale la dimensione giocosa dell’inganno ottico. Eppure tutto il lavoro di Arcimboldo invita ad approfondire. Dalla superficie dell’inganno ottico all’essenza”.
A parte qualche ritratto, Arcimboldo, a corte, ha il compito principale di arricchire la Wunderkamer degli imperatori Massimiliano II e Rodolfo II . Dotato di un’intelligenza creativa geniale, diviene responsabile dell’organizzazione di feste principesche – lo stesso incarico che era stato assegnato a Leonardo ad Amboise – ed è nominato consulente artistico per la formazione delle collezioni imperiali. Si distingue per l’invenzione di un metodo colorimetrico per la trascrizione musicale. Dal 1565, il suo nome compare nei conti imperiali. Ed è un lungo periodo, quello che trascorre a Praga. Nel 1587 ottiene così dall’imperatore Rodolfo – che lo insignisce del titolo di Conte palatino, un titolo ad personam, non trasferibile ad eventuali eredi – il permesso di tornare in Italia per finire i suoi giorni, promettendo di continuare a dipingere, “Flora”, una delle sue ultime opere. Muore nella città d’origine l’ 11 luglio 1593, anno nel quale iniziava a sorgere – compiuta la formazione di milanese e realizzati disegni e i primi dipinti – il genio di Caravaggio.
PERCHE’ I PRECEDENTI DI ARCIMBOLDO PORTANO, A RITROSO, IN DIREZIONE DI LEONARDO DA VINCI
In anticipo su Arcimboldo, Francesco Urbini, realìzzò questo composito “tutto che diventa uno”, nel 1536, dipingendo un volto con la giustapposizione di un considerevole numero di peni, accolti su un piatto fondo di maiolica di Casteldurante. Si ritiene che questi giochi di composizione possano essere fatti risalire all’epoca di Leonardo, soprattutto come elementi giocosi.
Fu però Arcimboldo a nobilitare i ritratti compositi, assegnando ad essi un valore semantico non legato a un oggetto unico reiterato, come avviene in Urbini, ma ispirandosi all’idea dell’En to pan, l’uno in tutto e il tutto in uno, meditazione con toni spettacolari attorno al rapporto convergente della moltitudine, in direzione dell’Uno, con un discorso che, al di là degli effetti notevoli, composti di frutta, pesci ecc, nascondeva meditazioni di tipo neoplatonico, ermetico e pitagorico. E si potrebbe, in effetti dubitare, che il piatto di Urbini sia successiva alle “invenzioni” di Arcimboldo, ma la data sul retro inchioderebbe l’anno di produzione al 1536, quando il futuro pittore milanese aveva soltanto dieci anni. E se Urbini avesse utilizzato un’idea o addirittura un disegno di Leonardo? Gli indizi sono notevoli. Sappiamo che la maiolica dipinta, in quell’epoca, riscuoteva un grande successo e che i disegni di Raffaello vennero ampiamente utilizzati per “istoriare” la ceramica. Ciò che appare singolare, in quest’opera, è che la scritta sul cartiglio è vergata da destra a sinistra, come soleva Leonardo.
Essa non è speculare alle normali stesure leonardesche -non ha cioè le lettere ribaltate lungo l’asse, che caratterizzano i manoscritti del pittore-scienziato – eppure il gioco dell’inversione delle lettere ha qualche rinvio con il lavoro del grande maestro toscano. Forse Urbini preferì rendere più semplicemente leggibili le parole, mantenendo il verso delle lettere, conservando speculari – se egli come pare, assunse come idea un disegno di Leonardo – solo la C e la Z di CAZI, e ciò per velare ulteriormente il sostantivo volgare. Eppure quelle lettere speculari, legate alle ipotesi già formulate sull’ipotesi iconografica sulla possibile provenienza leonardesca del disegno, portano in direzione del Da Vinci o del suo ambito. Leonardo amava le barzellette o storielle sporche e ne scrisse diverse a margine dei suoi trattati; come lavorò molto su espressioni caricate o caricature.
Ma torniamo al piatto. La lettura da destra a sinistra avrebbe consentito l’accesso del significato dell’intera frase misteriosa a un pubblico avveduto, dopo aver provato a leggerla e rileggerla. Sul retro del piatto Urbini comunque aggiunse la chiave per giungere alla soluzione del giocoso enigma, scrivendo: ” El breve dentro voi legerite Vieni i giudei se intender el vorite (Leggerete il biglietto come fanno i Giudei, se volete capirne il significato).
Quindi il lettore tornava dalla parte del ritratto composto di peni e leggeva finalmente la frase: “Ogni homo me guarda come fosse una testa de cazi“. Il termine “testa di cazzo”, che noi italiani utilizziamo attualmente come offesa, aveva un’analoga valenza semantica tra i nostri antenati e per quanto la frase sia involuta forse suonava. “Ognuno mi guarda come fosse una testa di cazzo” o “chi mi guarda è una testa di cazzo”.Qualcosa di simile alla frase infantile “Scemo chi legge”.
Provate ora a leggere. Da destra a sinistra. Ogni parola finisce con un trattino.
A lungo si è dibattuto sull’autore di quest’opera siglata, sul verso, Fr. In un primo momento si era ritenuto che il lavoro fosse ascrivibile a Francesco Xanto Avelli da Rovigo (Rovigo, 1486 circa – Urbino, 1542 circa), ceramista, colto umanista, poeta alla corte di Francesco Maria I della Rovere, duca di Urbino. Francesco Xanto Avelli collaborò con Mastro Giorgio Andreoli da Gubbio a cui affidava il lustro delle proprie ceramiche, cioè le operazioni finali di trattamento dell’opera.
La “Testa de Cazi” è invece attribuita a Francesco Urbini, appartenente ai seguaci del veneto. Urbini fu attivo a Gubbio e Deruta. Tra il 1531 e il 1536 risulta operante a Gubbio.
https://stilearte.it/var/www/vhosts/stilearte.ithttpdocs/il-partito-degli-arcimboldisti/
VIAGGIO TRA LE OPERE DI GIUSEPPE ARCIMBOLDI
ARCIMBOLDO, QUANTO VALGONO DISEGNI E QUADRI DI GIUSEPPE ARCIMBOLDI, DELLA SUA CERCHIA E DEI SUOI IMITATORI. DUE LE FONTI DI RILEVAMENTO. PER AVERE UN QUADRO COMPLETO CLICCATE UN LINK, POI L’ALTRO.
www.sothebys.com/it/search-results.html?keyword=arcimboldo
www.christies.com/LotFinder/searchresults.aspx?entry=arcimboldo&searchtype=p&searchFrom=auctionresults
https://stilearte.it/var/www/vhosts/stilearte.ithttpdocs/come-sarebbe-arcimboldo-oggi-ecco-le-opere-di-igor-morski-il-poetico-video/
https://stilearte.it/var/www/vhosts/stilearte.ithttpdocs/arte-antica-e-quadri-ottocento-allasta-a-poco-in-questo-istante-le-occasioni-on-line/
PUOI RICEVERE GRATUITAMENTE, OGNI GIORNO, I NOSTRI SAGGI E I NOSTRI ARTICOLI D’ARTE SULLA TUA HOME DI FACEBOOK. BASTA CLICCARE “MI PIACE” ALL’INIZIO DI QUESTA PAGINA. STILE ARTE E’ UN QUOTIDIANO , OGGI ON LINE, FONDATO NEL 1995
ARCIMBOLDO – Perché dipingeva quelle facce? Il significato simbolico. I costi delle sue opere
"La cultura di Arcimboldo risente certo del clima delle Wunderkammern - dice Maurizio Bernardelli Curuz - ma non ci troviamo di fronte, osservando i compositi ritratti, soltanto ad un gioco stupefacente. Egli infatti, sotto il profilo alchemico e neoplatonico, fornisce l'immagine spirituale del dio o del demone che sta dietro la materia. La sua pittura, così squillantemente materiale, canta l'immaterialità dei motori dell'universo che appaiono dietro la superficie del mondo. Tra neoplatonismo e animismo, il pittore induce a pensare che è necessario andare al di là delle apparenze della natura che, osservata da un certo punto di vista e nell'unita del suo complesso, rivela un senso superiore, garantito da quegli spiriti intermedi che portano all'Essere superiore"