Press "Enter" to skip to content

Quel santo sembra un troglodita. Peli su tutto il corpo per Onofrio l'eremita che caccia i nemici



In terra piemontese, spesso la raffigurazione dell’eremita Onofrio si fondeva con quella assolutamente blasfema del mitico ed orribile uomo selvatico, anarchico sovvertitore dei valori comuni

di Claudia Ghiraldello 

La canonica raffigurazione di sant’Onofrio quale asceta con corpo villoso e lunga barba ebbe talora a proporsi come mistificazione malriuscita, da scomunica per blasfemia, del terribile, leggendario uomo selvatico il quale, etnologicamente parlando, rappresenta la ferinità dello stadio umano primordiale distrutto dall’avvento delle regole sociali e, in parallelo, il paganesimo poi stravolto dall’arrivo del Cristianesimo.
Personaggio pericoloso, in Piemonte l’om salvèi abita ancora, sebbene malamente leggibile, la facciata di Casa Masserano, al Vernato di Biella; figura cinquecentesca, sta qui brandendo una clava nel gesto di sferrare il micidiale colpo per difendere la casa da eventuali aggressori.

Benna (Biella), oratorio di Santa Maria delle Grazie, dipinto di Gaspare da Ponderano
Benna (Biella), oratorio di Santa Maria delle Grazie, dipinto di Gaspare da Ponderano



Ma chi era questo selvatico? Era essenzialmente il diverso. Affetto da tricosi, portava una lunga e folta barba, era di statura bassa, tarchiato e dotato di una forza fisica enorme. Orgoglioso della propria libertà, era sovvertitore dei valori comuni. Ad esempio, era felice quando pioveva perché aspettava il bel tempo, ed era triste nel bel tempo perché aspettava la pioggia; temeva solo il vento, come le bestie che in quella circostanza corrono al riparo. Non riconosceva valore economico all’oro perché per lui oro era tutto ciò che riluceva, tutto ciò che era luminoso, anche il colore di certi fiori. Innamorato delle belle donne, era ingenuo, ma allo stesso tempo saggio, maestro, tra l’altro, delle tecniche casearie, della tessitura, della lavorazione dei metalli.
Un tempo, non era eccezionale vedere immagini di selvatici all’esterno di case e castelli. Poi, la capacità di autodifesa e il dominio delle forze naturali maturati dagli uomini finirono per ridimensionare il ruolo di protezione magica di tali creature, le quali andarono pian piano scomparendo, rifugiandosi entro i racconti mitici che avevano dato loro vita. Alcune di esse, le più scaltre, si “salvarono”, però, sotto le spoglie di sant’Onofrio.
Una, per restare in terra biellese, si trova sulla parete di fondo dell’oratorio di Santa Maria delle Grazie a Benna, ivi dipinta nel 1501 dall’artista tardogotico conosciuto come Gaspare da Ponderano. Si appoggia ad un nodoso bastone, che rimanda al pastorale del san Gottardo vicino al quale è ritratta. Accanto alla sua testa si legge la scritta “S. Auno[frius]”, ma l’aspetto ferino, nella massa di peli su tutto il corpo e nella cintura di foglie, la dice lunga sull’impatto visivo-emozionale giocato un tempo sul popolo dei fedeli.
Oropa, sacello della Basilica antica, dipinto del Maestro di Oropa
Oropa, sacello della Basilica antica, dipinto del Maestro di Oropa

E’ lo stesso messaggio di malcelata blasfemia inviato dalla figura del sant’Onofrio che nel santuario di Oropa abita la volta del sacello ove è custodita la statua della Madonna nera. Vi fu dipinto dal cosiddetto Maestro di Oropa, operante qui all’inizio del XIV secolo, e, sebbene tenga in mano un rassicurante Vangelo, tradisce l’intento provocatorio all’interno di un programma figurativo dichiaratamente canonico. Sotto il profilo iconografico san Onofrio può essere distinto da santi che portano lunghe pellicce – come San Giovanni Battista – perchè Onofrio è vecchio.


Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!