Press "Enter" to skip to content

Romani italici. I nostri connazionali non si fondevano con le popolazioni conquistate? Uno studio sui geni dei popoli balcanici


Uno studio multidisciplinare pubblicato in queste ore ha ricostruito la storia genomica della penisola balcanica durante il primo millennio dell’era volgare, tempo e luogo di profondo cambiamento demografico, culturale e linguistico. Il team ha recuperato e analizzato i dati dell’intero genoma di 146 antichi popoli rinvenuti principalmente in Serbia e Croazia – più di un terzo dei quali provenivano dalla frontiera militare romana presso l’enorme sito archeologico di Viminacium in Serbia – che hanno co-analizzato con i dati provenienti da il resto dei Balcani e le regioni vicine.

Il lavoro, pubblicato sulla rivista Cell, e diffuso da Eureka alert, evidenzia il cosmopolitismo della frontiera romana e le conseguenze a lungo termine delle migrazioni che accompagnarono la caduta del controllo romano, compreso l’arrivo di persone che parlavano lingue slave. Il DNA archeologico rivela che, nonostante i confini degli stati-nazione che li dividono, le popolazioni dei Balcani sono state modellate da processi demografici condivisi.

“L’archeogenetica è un complemento indispensabile alle prove archeologiche e storiche. Un quadro nuovo e molto più ricco emerge quando sintetizziamo documenti scritti, resti archeologici come corredi funerari e scheletri umani e genomi antichi”, ha affermato il coautore Kyle Harper, storico del mondo romano antico presso l’Università dell’Oklahoma.

Cranio di un individuo di ancestrale origine dell’Africa orientale ritrovato a Viminacium. Accanto, la lampada a olio raffigurante un’aquila rinvenuta nella sua tomba. @ Credito fotografico Miodrag (Mike) Grbic.

Massiccio fu l’afflusso demografico nei Balcani dall’Oriente durante l’Impero Romano – in gran parte dal Mediterraneo orientale e persino dall’Africa orientale

Dopo che Roma occupò i Balcani, trasformò questa regione di confine in un crocevia, che alla fine avrebbe dato origine a 26 imperatori romani, tra cui Costantino il Grande, che spostò la capitale dell’impero nei Balcani orientali quando fondò la città di Costantinopoli.

L’analisi del DNA antico condotta dal team mostra che durante il periodo del controllo romano, ci fu un grande contributo demografico di persone di origine anatolica che lasciarono un’impronta genetica a lungo termine nei Balcani. Questo spostamento ancestrale è molto simile a quello che uno studio precedente aveva mostrato essere avvenuto nella stessa megalopoli di Roma – il nucleo originario dell’impero – ma è notevole che ciò sia avvenuto anche alla periferia dell’Impero Romano.

Una sorpresa particolare è che non vi è alcuna prova di un impatto genetico sui Balcani dei migranti di origine italica: “Durante il periodo imperiale, rileviamo un afflusso di ascendenza anatolica nei Balcani e non quello di popolazioni discendenti dal popolo italiano, ” ha detto Íñigo Olalde, ricercatore di Ikerbasque presso l’Università dei Paesi Baschi e co-autore principale dello studio. “Questi anatolici erano intensamente integrati nella società locale. A Viminacium, ad esempio, c’è un sarcofago eccezionalmente ricco in cui troviamo sepolti insieme un uomo di origine locale e una donna di origine anatolica.

Sarcofago eccezionalmente ricco rinvenuto a Viminacium in cui furono sepolti un uomo di origine locale e una donna di origine anatolica. Presenta diversi oggetti d’oro e d’argento tra cui due orecchini d’oro, uno specchio d’argento, una spilla d’argento e 151 perle d’oro. @ Photo credit: Ilija Mikić.

Il team ha anche scoperto casi di mobilità sporadica su lunghe distanze da regioni lontane, come quello di un adolescente la cui firma genetica ancestrale corrisponde maggiormente alla regione del Sudan nell’Africa sub-sahariana e la cui dieta infantile era molto diversa dal resto del mondo. individui analizzati. Morì nel II secolo d.C. e fu sepolto con una lampada a olio che rappresentava un’iconografia dell’aquila correlata a Giove, una delle divinità più importanti per i romani.

“Non sappiamo se fosse un soldato, uno schiavo o un mercante, ma l’analisi genetica della sua sepoltura rivela che probabilmente trascorse i suoi primi anni nella regione dell’attuale Sudan, fuori dai confini dell’Impero, per poi seguire un lungo viaggio che si concluse con la sua morte a Viminacium (l’attuale Serbia), alla frontiera settentrionale dell’Impero”, ha affermato Carles Lalueza-Fox, ricercatore principale dell’Istituto di Biologia Evoluzionistica e direttore del Museo di Scienze Naturali di Barcellona. .

L’Impero Romano incorporò i popoli “barbari” molto prima del suo crollo

Lo studio ha identificato individui di discendenza mista delle steppe nordeuropee e del Ponto nei Balcani a partire dal 3° secolo, molto prima del crollo finale del controllo imperiale romano. L’analisi antropologica dei loro crani mostra che alcuni di loro erano deformati artificialmente, un’usanza tipica di alcune popolazioni delle steppe, compresi gruppi etichettati dagli autori antichi come “Unni”. prima della caduta dell’Impero.

“I confini dell’Impero Romano differivano dai confini degli odierni stati-nazione. Il Danubio fungeva da confine geografico e militare dell’Impero. Ma fungeva anche da corridoio di comunicazione cruciale, permeabile al movimento delle persone attratte dall’Impero Romano. ricchezza che Roma ha investito nella sua zona di frontiera”, ha affermato il coautore Michael McCormick, professore di storia medievale Francis Goelet all’Università di Harvard.

Le popolazioni slave modificarono la composizione demografica dei Balcani

L’Impero Romano perse definitivamente il controllo dei Balcani nel VI secolo e lo studio rivela il successivo arrivo su larga scala nei Balcani di individui geneticamente simili alle moderne popolazioni di lingua slava dell’Europa orientale. La loro impronta genetica rappresenta il 30-60% degli antenati degli odierni popoli balcanici, rappresentando uno dei più grandi cambiamenti demografici permanenti in tutta Europa nel periodo altomedievale.

Lo studio è il primo a rilevare l’arrivo sporadico di singoli migranti che hanno preceduto di molto i successivi movimenti di popolazione, come una donna di origine dell’Europa orientale sepolta in un alto cimitero imperiale. Poi, dal VI secolo in poi, si osservano in numero maggiore i migranti dall’Europa orientale; come nell’Inghilterra anglosassone, i cambiamenti demografici in questa regione furono al limite estremo di quanto accaduto in Europa e furono accompagnati da cambiamenti linguistici.

“Secondo la nostra analisi del DNA antico, questo arrivo di popolazioni di lingua slava nei Balcani è avvenuto nel corso di diverse generazioni e ha coinvolto interi gruppi familiari, compresi uomini e donne”, spiega Pablo Carrión, ricercatore presso l’Istituto di Biologia Evoluzionistica e co. -autore principale dello studio.

L’insediamento delle popolazioni slave nei Balcani fu maggiore al nord, con un contributo genetico del 50-60% nell’attuale Serbia, e gradualmente meno verso sud, con il 30-40% nella Grecia continentale e fino al 20% nella Grecia continentale. le isole dell’Egeo. “Il principale impatto genetico delle migrazioni slave è visibile non solo nelle attuali popolazioni di lingua slava dei Balcani, ma anche in luoghi che oggi non parlano lingue slave come la Romania e la Grecia”, ha affermato il co-autore senior David Reich, professore di genetica presso il Blavatnik Institute della Harvard Medical School e professore di biologia evoluzionistica umana presso la Facoltà di Arti e Scienze di Harvard.

Lo studio ha coinvolto una collaborazione interdisciplinare di oltre 70 ricercatori, tra cui archeologi che hanno scavato i siti, antropologi, storici e genetisti.

“Questo lavoro esemplifica come i dati genomici possano essere utili per andare oltre i dibattiti controversi sull’identità e sull’ascendenza che sono stati ispirati da narrazioni storiche radicate nei nascenti nazionalismi del diciannovesimo secolo e che hanno contribuito al conflitto in passato”, ha affermato Lalueza-Fox.

Il team ha anche generato dati genomici di vari serbi attuali che potrebbero essere confrontati con genomi antichi e altri gruppi odierni della regione.

“Abbiamo scoperto che non esisteva un database genomico dei serbi moderni. Abbiamo quindi campionato le persone che si autoidentificavano come serbi sulla base di tratti culturali condivisi, anche se vivevano in paesi diversi come Serbia, Croazia, Montenegro o Macedonia del Nord”, ha detto coautore Miodrag Grbic, professore presso l’Università dell’Ontario Occidentale, Canada.

La co-analisi dei dati con quelli di altre popolazioni moderne della regione, così come con gli individui antichi, mostra che i genomi dei croati e dei serbi sono molto simili, riflettendo un patrimonio condiviso con proporzioni simili di antenati slavi e balcanici locali.

“L’analisi del DNA antico può contribuire, se analizzata insieme ai dati archeologici e ai documenti storici, a una comprensione più ricca della storia dei Balcani”, ha affermato Grbic. “Il quadro che emerge non è quello di una divisione, ma di una storia condivisa. L’età del ferro in tutti i Balcani fu influenzata in modo simile dalla migrazione durante il periodo dell’Impero Romano, e successivamente dalla migrazione slava. Insieme, queste influenze hanno portato al profilo genetico dei Balcani moderni, indipendentemente dai confini nazionali.